Parrocchia S. Felice In Pincis - Cimitile, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Vico Giuseppe Mautone, 2, 80030 Cimitile NA, Italia.
Telefono: 0815122966.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 77 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Parrocchia S. Felice In Pincis

Ecco una presentazione dettagliata della Parrocchia S. Felice In Pincis, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque sia interessato a conoscere questa comunità religiosa:

Introduzione alla Parrocchia S. Felice In Pincis

La Parrocchia S. Felice In Pincis è un punto di riferimento spirituale e sociale per la comunità di Cimitile, in provincia di Napoli. Situata in una zona caratteristica del paese, la parrocchia offre un ambiente accogliente e ricco di storia, con un’attenzione particolare all’accessibilità e all’inclusione. La sua ubicazione, infatti, è facilmente raggiungibile e presenta servizi dedicati per persone con mobilità ridotta. La Chiesa cattolica rappresenta il fulcro della vita parrocchiale, un luogo di preghiera, riflessione e condivisione.

Posizione e Contatti

L'indirizzo preciso della Parrocchia S. Felice In Pincis è: Vico Giuseppe Mautone, 2, 80030 Cimitile NA, Italia. Il numero di telefono per contattare la parrocchia è: 0815122966. Nonostante non disponga di una pagina web dedicata, è possibile reperire informazioni utili sul sito del diocesi di Nola, dove vengono pubblicati i calendari delle celebrazioni e gli eventi della parrocchia.

Caratteristiche e Accessibilità

La parrocchia si distingue per diversi aspetti:

Accessibilità: L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e il parcheggio è accessibile in sedia a rotelle, garantendo a tutti la possibilità di partecipare attivamente alla vita parrocchiale. Questo impegno verso l'inclusione è un elemento distintivo e apprezzato.
Atmosfera: L'ambiente della chiesa è descritto come pulito e ben organizzato, creando un'atmosfera di serenità e rispetto.
Comunità: La parrocchia è un vero e proprio punto di riferimento per i fedeli, un luogo dove si incontrano, si condividono valori e si rafforza il senso di appartenenza.

Dati di Interesse Aggiuntivi

La Parrocchia S. Felice In Pincis vanta un numero significativo di recensioni positive su Google My Business (77 recensioni), con una media delle opinioni di 4.7/5. Questo testimonia la soddisfazione dei fedeli e la qualità del servizio offerto. Si percepisce una forte comunità, unita da una profonda fede e da un desiderio di contribuire al bene comune. La figura del parroco, in particolare Don Giovanni, è spesso menzionata con ammirazione per le sue omelie, considerate un “cibo per le anime”.

Informazioni Consigliate

Se siete alla ricerca di una parrocchia accogliente, inclusiva e vicina alla comunità, la Parrocchia S. Felice In Pincis rappresenta un’ottima scelta. La sua attenzione all’accessibilità e l’atmosfera di preghiera e condivisione la rendono un luogo ideale per approfondire la propria fede e sentirsi parte di una comunità.

Ecco un riepilogo dei punti chiave:

Ubicazione: Cimitile (NA)
Contatti: 0815122966
Accessibilità: Ingresso e parcheggio accessibili in sedia a rotelle.
Specialità: Chiesa cattolica, comunità accogliente.
Valore aggiunto: Forte comunità, preti dedicati e omelie apprezzate.

👍 Recensioni di Parrocchia S. Felice In Pincis

Parrocchia S. Felice In Pincis - Cimitile, Città Metropolitana di Napoli
carmelina C.
5/5

Parrocchia pulita e organizzata con un prete eccezionale veramente: don Giovanni! Le sue omelie sono cibo nostrano per le nostre anime! Una parrocchia sempre piena di fedeli

Parrocchia S. Felice In Pincis - Cimitile, Città Metropolitana di Napoli
Antonio C.
2/5

Sito Storico interessante, risale al II secolo dopo Cristo, da visitare le basiliche paleocristiane, raggiungibile con circumvesuviana
In preparazione alla festa di S Felice in una cappellina del 1700 con la gioia dei bimbi
Il 14 gennaio si svolge una suggestiva processione accompagnata da canti tipici eseguiti dai bambini. Da vrdere
Oggi traslazione delle reliquie di S Felice con processione dei bimbi voci bianche di S Felice

Parrocchia S. Felice In Pincis - Cimitile, Città Metropolitana di Napoli
Tommaso P.
5/5

La Parrocchia di San Felice in Pincis, rappresenta il luogo di culto eretto nel contesto, storico-religioso, delle Basiliche paleocristiane di Cimitile. Pertanto tale complesso, può essere reputato trai luoghi di culto paleocristiani tra i più importanti al mondo, e unico sotto certi versi. Venire ad ammirare la parrocchia tardo settecentesca, nella versione attuale, opera dell'architetto Gaetano Barba, significa iniziare un viaggio o meglio un pellegrinaggio che ci porta a toccare gli albori del cristianesimo. Questi luoghi sono, per bellezza e pienezza storica, il momento massimo del mondo paleocristiano, che a causa delle vicissitudini della storia ha visto troppi secoli di colpevole oblio. Tutti coloro che sono in cerca della storia cristiana, in riferimento al IV secolo d.C. non posso che indirizzarli a questi luoghi sospesi tra cielo e terra.

Parrocchia S. Felice In Pincis - Cimitile, Città Metropolitana di Napoli
Concy P.
5/5

Basilica di San Felice (Cimitile)

La Basilica di San Felice, situata a Cimitile (Napoli), è uno dei più importanti complessi paleocristiani dell'Italia meridionale, sorta su una precedente necropoli del II secolo a.C.. Le prime comunità cristiane seppellirono i loro morti in un cæmeterium, termine da cui deriva il toponimo di Cimitile.

In seguito i nolani vi deposero le spoglie del presbitero san Felice, la fama dei miracoli che si verificarono sulla tomba del santo ne fecero luogo di pellegrinaggi. Già nel IV secolo, nel cimitero erano presenti diverse basiliche sorte una accanto all'altra mentre alcune altre furono sovrapposte e sono: Basilica di San Felice in Pincis, Santo Stefano, San Giovanni, San Paolino, Santissimi Martiri e San Gaulonio, ad esse si aggiunge la parrocchiale del 1789, posta in alto sul sito archeologico e dedicata anch’essa a San Felice in Pincis.

L’origine di questi importanti luoghi di culto e di preghiera, si collega ad un monasterium fatto costruire dal vescovo di Nola san Paolino, originario di Bordeaux, il quale stabilendosi nel 394 a Cimitile ne determinò la crescita, infatti presso il monasterium si riunirono molti amici del santo vescovo, divenuto poi il santo patrono di Nola e a cui è dedicata, nel giorno della sua festa il 22 giugno, la grande e celebre Festa dei Gigli di Nola; questi uomini, conducendo una vita monacale di lavoro e di preghiera, anticiparono di un secolo la Regola di san Benedetto.

San Paolino divenuto vescovo di Nola nel 409, lasciò il monasterium, ingrandì il cimitero e fece costruire la Basilica Nuova (400-403) inglobata poi nel XVI secolo nella Basilica di San Giovanni; questa comunicava mediante un passaggio a triplice arcata, con quella di San Felice in Pincis.

Quest’ultima è senz’altro la più importante delle sette basiliche, edificata nel IV secolo, sui resti della necropoli dei gentili di Nola, custodisce il sepolcro del prete martire san Felice, custodito in un’arca formata da una celletta, in cui furono deposti anche i resti di altri due vescovi.

La piccola costruzione divenne un martyrium con una apertura che serviva di passaggio ai fedeli che introducevano nella tomba degli unguenti, ritenuti miracolosi e protettivi contro le malattie, dopo il contatto con il corpo del santo.

Parrocchia S. Felice In Pincis - Cimitile, Città Metropolitana di Napoli
MARIO S.
1/5

Bella chiesa ma quello che non va è il parroco.
A celebrato la messa in mezz'ora per un defunto addirittura non ha fatto neanche il rito dell'incenso non vedo il perché ce distinzione tra defunti forse per il parroco non siamo tutti uguali?

Parrocchia S. Felice In Pincis - Cimitile, Città Metropolitana di Napoli
fabrizio M.
5/5

Luogo di culto con un vero prete.

Parrocchia S. Felice In Pincis - Cimitile, Città Metropolitana di Napoli
Vincenzo A.
5/5

Molto bella oggi io insieme a mia moglie siamo andati a messa con i nostri nipoti che faranno la prima comunione in questa bellissima chiesa

Parrocchia S. Felice In Pincis - Cimitile, Città Metropolitana di Napoli
Michelangelo C.
5/5

Un luogo di culto molto particolare, che affascina per l'età che dimostra dal primo sguardo e che nasce inaspettato nel bel mezzo del Corso di Cimitile

Go up