Santa Maria la Nova - Santa Maria La Nova, Provincia di Salerno
Indirizzo: via Giacomo PUCCINI, 84022 Santa Maria La Nova SA, Italia.
Specialità: Chiesa cattolica, Chiesa.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 57 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Santa Maria la Nova
Santa Maria la Nova: Una Visita Spirituale e Architettonica
Santa Maria la Nova, situata all'Indirizzo: via Giacomo PUCCINI, 84022 Santa Maria La Nova SA, Italia, è un luogo di grande importanza storica e religiosa. Questa chiesa cattolica, curata da don Marcello Stanzione, è un vero e proprio luogo di incontri di preghiera e di celebrazioni partecipate con tanta fede e devozione.
Specialità e Caratteristiche
- Chiesa Cattolica: La chiesa è un luogo di culto cattolico, dove si celebrano messe regolari e si svolgono vari eventi religiosi.
- Chiesa: Questa struttura architettonica è un vero e proprio tesoro storico e culturale, con una storia che risale addirittura ai tempi del cenobio basiliano.
All'interno della chiesa è possibile ammirare opere d'arte e affreschi che ricordano la presenza di Sant'Antonino Abate e di San Francesco da Paola, che avrebbe soggiornato in questo luogo durante il suo viaggio verso la Francia. La guida del parroco Don Marcello, coadiuvato dai validi diaconi e altri collaboratori, è sempre attenta, partecipe e fattiva.
Accessibilità e Parcheggio
Santa Maria la Nova si distingue per la sua accessibilità ai disabili, con un ingresso e un parcheggio che rispettano le norme per le sedi a rotelle. Questo dimostra l'impegno del luogo nel rendere accessibile la sua bellezza e spiritualità a tutti.
Opinioni e Valutazioni
Secondo le recensioni su Google My Business, questa azienda ha ottenuto una media di 4.5/5. Gli utenti concordano sul fatto che Santa Maria la Nova sia un luogo mistico di grande spiritualità, un vero e proprio oasi dello spirito.
Uno dei visitatori ha sottolineato come il complesso architettonico con territorio annesso sia molto antico e registri la presenza di un cenobio basiliano, la presenza di Sant'Antonino Abate e, di passaggio, di San Francesco da Paola che vi avrebbe soggiornato durante il suo viaggio verso la Francia.