Antica Cattedrale di San Massimo - Civita di Bagno, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: 67100 Civita di Bagno AQ, Italia.
Specialità: Chiesa.
Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Antica Cattedrale di San Massimo
Ecco una presentazione dell'Antica Cattedrale di San Massimo, pensata per offrire informazioni complete e consigliate a chi desidera visitarla:
Antica Cattedrale di San Massimo: Un Viaggio nel Tempo a Civita di Bagno
L'Antica Cattedrale di San Massimo, situata nel suggestivo borgo medievale di Civita di Bagno (AQ), rappresenta un'imponente testimonianza della storia religiosa e artistica dell’Aquila. Si tratta di un luogo di grande importanza, non solo per la sua architettura, ma anche per il peso simbolico che racchiude. La cattedrale, oggi in stato di degrado, offre uno sguardo affascinante a un passato glorioso, seppur segnato da difficoltà e manutenzione insufficiente.
Posizione e Dettagli Locali
L'indirizzo preciso è: Indirizzo: 67100 Civita di Bagno AQ, Italia. Civita di Bagno, un borgo arroccato sulle pendici del Gran Sasso, è raggiungibile solo tramite un ponte pedonale, il che conferisce alla visita un'atmosfera unica e quasi fiabesca. La cattedrale è situata nel cuore del castello, dominando la piazza principale e offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante.
Coordinate Geografiche: 42.5746° N, 13.6378° E
Accessibilità: L’accesso alla cattedrale è limitato a causa dello stato di conservazione. La struttura interna è visitabile, ma con attenzione e nel rispetto delle misure di sicurezza in vigore.
Specialità e Caratteristiche Principali
La Chiesa, come denominata ufficialmente, è un esempio significativo di architettura romanica aquilana. Le sue origini risalgono al XII secolo, con successivi ampliamenti e modifiche nel corso dei secoli. Nonostante i danni subiti, soprattutto a seguito del terremoto del 2009, la cattedrale conserva ancora elementi architettonici di grande valore, tra cui:
Volte a crociera: Un esempio notevole di ingegneria medievale.
Affreschi: Sebbene molti siano andati perduti, restano tracce di dipinti murali che testimoniano il passato decorativo della chiesa.
Organo: Un imponente organo a canne, simbolo della tradizione musicale religiosa locale.
Lapidi e monumenti funebri: Testimoniano la presenza di figure importanti della storia religiosa e civile dell'Aquila.
Informazioni Utili per la Visita
Telefono: In mancanza di un numero attivo, è consigliabile verificare informazioni aggiornate sul sito web del Comune dell'Aquila o della Diocesi.
Pagina Web: Al momento non è disponibile una pagina web dedicata. Si consiglia di cercare informazioni aggiornate sui siti istituzionali.
* Opinioni: L'Antica Cattedrale di San Massimo gode di un'ottima reputazione, con una media di 4.3/5 su Google My Business, a testimonianza dell’interesse e dell’ammirazione che suscita nei visitatori. Si percepisce un desiderio di valorizzazione e di preservazione di questo importante patrimonio culturale. La struttura, pur in stato di degrado, sembra evocare un'atmosfera di solennità e spiritualità, invitando alla riflessione sulla storia e la fede. Nonostante le difficoltà legate alla manutenzione, la sua posizione unica e il suo fascino storico la rendono una tappa obbligata per chi visita la regione Abruzzo.
Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita all'Antica Cattedrale di San Massimo.