Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino - Bari, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Piazza dell'Odegitria, 70122 Bari BA, Italia.
Telefono: 0805210605.
Sito web: arcidiocesibaribitonto.it
Specialità: Cattedrale cattolica, Basilica, Cattedrale, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 5291 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino

Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino Piazza dell'Odegitria, 70122 Bari BA, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino

  • Lunedì: 08:30–19
  • Martedì: 08:30–19
  • Mercoledì: 08:30–19
  • Giovedì: 08:30–19
  • Venerdì: 08:30–19
  • Sabato: 08:30–19
  • Domenica: 08–10, 11:15–19

La Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino, situada en Piazza dell'Odegitria en Bari, Italia, es una iglesia católica de gran importancia tanto religiosa como turística. Construida en honor a San Sabino, primer obispo de Canosa, esta magnífica estructura arquitectónica es también la catedral del arzobispado de Bari-Bitonto.

Diseñada en estilo románico, la fachada principal destaca por su elegancia y simplicidad, mientras que el interior es un reflejo del poder y esplendor del arzobispado. El crucero es de estilo bizantino, mientras que la cripta, construida sobre las ruinas de una antigua basílica paleocristiana, ofrece un viaje atrás en el tiempo.

La catedral alberga varias obras maestras de arte, incluyendo el famoso gruppo dell'Oltremare, escultura del siglo XI que representa a la Virgen con el Niño Jesús y San Sabino, y la tumba del santo. También es digno de mención el campanile o torre del siglo XII, que ofrece una impresionante vista panorámica de la ciudad de Bari.

La Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino es accesible en silla de ruedas, lo que facilita la visita a un amplio espectro de personas. Con un promedio de 4.7 sobre 5 en 5291 reseñas en Google My Business, esta catedral es sin duda un atractivo turístico que merece la pena visitar.

Para obtener más información o planificar su visita, se le invita a visitar la página web oficial del arzobispado de Bari-Bitonto, donde encontrará detalles sobre las horas de inauguración, las visitas guiadas disponibles y cualquier otro evento especial que se esté llevando a cabo en el momento de su visita. No dude en ponerse en contacto con el personal a través del teléfono 0805210605 para cualquier consulta adicional.

👍 Recensioni di Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino

Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino - Bari, Città Metropolitana di Bari
Cloud S.
5/5

La basilica è a pagamento per coloro che non sono interessati a pregare, insieme ai luoghi accessibili con biglietto quali cripta, sotterranei (scavi archeologici) e museo. La basilica è veramente bella, anche se leggermente spoglia rispetto alle chiese barocche ma assolutamente coerente con la sua epoca di realizzazione. È recentemente restaurata e perfettamente mantenuta. Molto bella la cripta, con colori molto saturi, e soprattutto i sotterranei. Quest'ultimi sono accessibili da una porta subito sotto le scale della cripta poco visibile... ma non appena si entra si è in un mondo veramente bello. Molto interessante vedere le tracce degli scavi, i ritrovamenti, i mosaici, i muri e tutto il resto. Le parole non spiegano bene quello che si può vedere al suo interno. Non solo consigliato ma obbligatorio per chi è interessato a questi temi

Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino - Bari, Città Metropolitana di Bari
Liliana B.
5/5

Splendida basilica nel cuore della Bari Vecchia, con ingresso a pagamento che consente, non solo di visitare la Chiesa ma anche il meraviglioso sito archeologico sottostante, relativo alla originaria basilica paleo cristiana, i cui pavimenti a mosaico sono un dettaglio interessante.
Merita senza dubbio di essere visitata.

Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino - Bari, Città Metropolitana di Bari
Dario T.
5/5

Ticket da 7 euro ben speso. Cattedrale maestosa e meravigliosa, con la chicca della visita agli scavi archeologici sotterranei ed alla bellissima cripta. Da visitare!

Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino - Bari, Città Metropolitana di Bari
michele C.
5/5

È la Basilica di San Nicola con nella cripta la tomba del Santo sotto l'altare. Ogni mattina alle 7,00 ci sono le lodi e alle 7,30 la Santa Messa insieme ai sacerdoti Domenicani

Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino - Bari, Città Metropolitana di Bari
Stefano F.
4/5

Uno dei più fulgidi esempi di architettura romanico pugliese a Bari. Sorta fra il XII e il XIII secolo sulle rovine del Duomo bizantino distrutto dal normanno Guglielmo il Malo, la Cattedrale presenta una facciata in luminosa pietra calcarea, ornata da archetti, lesene e un rosone dalla ghiera istoriata. Da ammirare le testate del transetto, con rosoni e bifore, la trulla (antico battistero convertito in sacrestia) e il campanile dall’alta cuspide. L’interno a tre navate, spogliato dagli stucchi barocchi all’inizio del Novecento, appare solenne e armonioso, sobriamente decorato da elementi scolpiti nel calcare a vista.
Da ammirare la parte archeologica nei sotterranei e i pochissimi affreschi nelle navate di destra e sinistra.

Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino - Bari, Città Metropolitana di Bari
ROBERTO R.
5/5

SAN NICOLA E SAN SABINO
Siamo stati qui il 16-08-24 e durante la passeggiata, siamo arrivati davanti alla bellissima cattedrale di
Bari. La Cattedrale di San Sabino, vero nome ufficiale, risale al 1.100 ed è la sede vescovile dell’arcidiocesi cattolica di Bari-Bitonto. -Ha tre navate separate da due file di otto colonne stile bizantino. Sopra gli archi, con ampie trifore, si aprono finti matronei. Il pavimento nella navata centrale ci sono resti di marmi policromi, con una rosa riproducente il disegno di quella della facciata. La Cripta e l’Area Archeologica sottostante sono da visitare assolutamente per vedere i “basoli”, pavimento dell’antica Via Traiana, Il mosaico di Timoteo, i resti di una chiesa bizantine le volte del succorpo risalenti ad un edificio a pilastri molto antico. Non per ultimo c’è da visitare il Museo Diocesiano dell’Exultet che custodisce una ricca collezione di reperti delle chiese della città vecchia. Da visitare
Ciao da Roby e Lucy S. Anastasia (Na)

Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino - Bari, Città Metropolitana di Bari
Matteo D.
5/5

La.più bella.chiesa di Bari. Un romanico essenziale ma molto bello. Accesso comodissimo alla città vecchia, oggi molto turistica. Anche l'interno è stato ben riportato alle forme iniziali. Molto interessanti anche gli scavi archeologici della vecchia chiesa paleocristiana. Vale il biglietto.

Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale San Sabino - Bari, Città Metropolitana di Bari
A.L.
5/5

A pochi passi dal Castello si erge questo bellissimo esempio di Romanico Pugliese costruito nel 1292 con la bianca pietra locale. L' interno a tre navate, semplice e sobrio, è davvero capace di evocare spiritualità e pace. Molto interessante il percorso sotterraneo che conserva i resti di un antica strada e di un edificio romano che occupava l' area della Cattedrale, i resti di una Basilica Paleocristiana con il ben conservato Mosaico di Timoteo, e i resti della Cattedrale Medievale risalente all' inizio dell' anno Mille. Molto bella anche la Cripta barocca che conserva l' icona della Madonna dell' Odegitria e le reliquie di San Sebino, vescovo di Canosa vissuto tra il V e VI sec.

Go up