Basilica di San Pellegrino Laziosi - Forlì, Provincia di Forlì-Cesena
Indirizzo: Via Girolamo Mercuriali, 1, 47121 Forlì FC, Italia.
Telefono: 054334245.
Specialità: Basilica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 321 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Basilica di San Pellegrino Laziosi
⏰ Orario di apertura di Basilica di San Pellegrino Laziosi
- Lunedì: 07:30–12:45, 16:30–18:15
- Martedì: 07:30–12:45, 16:30–18:15
- Mercoledì: 07:30–12:45, 16:30–18:15
- Giovedì: 07:30–12:45, 16:30–18:15
- Venerdì: 07:30–12:45, 16:30–18:15
- Sabato: 07:30–12:45, 16:30–18:15
- Domenica: 07:30–12:45, 16:30–18:30
Basilica di San Pellegrino Laziosi: Un Segreto Nascosto a Forlì
La Basilica di San Pellegrino Laziosi, situata lungo la Via Girolamo Mercuriali, 1, 47121 Forlì FC, è un luogo di venerazione e interesse storico che merita necessariamente una visita. Con un indirizzo facile da trovare e un servizio di parcheggio accessibile, è una destinazione molto pratica per i turisti e gli appassionati di architettura religiosa.
Informazioni Chiave
- Indirizzo: Via Girolamo Mercuriali, 1, 47121 Forlì FC, Italia.
- Telefono: 054334245
- Website: Non è specificato, ma per maggiori informazioni può essere utile consultare siti turistici locali o la pagina ufficiale della basilica.
- Altri Dati di Interesse: Il accesso per persone con disabilità è garantito sia per la sedia a rotelle che per il parcheggio accessibile.
Caratteristiche e Attrazione
La basilica è specialmente conosciuta per essere il luogo di sepoltura del santo San Pellegrino Laziosi, compatrono di Forlì. Una delle sue caratteristiche più affascinanti è la conservazione del corpo del santo in una teca all'interno della chiesa, un'esperienza unica che può essere osservata dai visitatori. Durante la festa del primo maggio, la teca viene esposta in mezzo ai fedeli, creando un'atmosfera speciale e memorabile.
Per chi visita San Pellegrino, è importante notare che la basilica è una attrazione turistica di prim'ordine, offrendo non solo un'esperienza religiosa ma anche un viaggio attraverso la storia locale. La tradizione di acquistare cedri benedetti per la cura delle malattie è un'altra pratica interessante che riflette la profonda religiosità della città.
Valutazioni e Opinioni
Con una media delle opinioni di 4.6/5 su Google My Business, la basilica sembra essere molto apprezzata dai Visitatori. Anche se alcune opinioni suggeriscono che potrebbe esserci un po' di miglioramento nell'amministrazione pubblica per promuovere più attivamente questo luogo di interesse, la maggior parte delle recensioni è molto positiva. Ad esempio, i visitatori trovano la basilica "molto bella" e apprezzano la particolarità di possere la possibilità di vedere il corpo del santo.
Consigli per la Visita
Se stai pianificando una visita alla Basilica di San Pellegrino Laziosi, qui ci sono alcuni punti da tenere a mente:
- Accesa per disabili: La basilica e il parcheggio sono inaccessibili solo per persone con disabilità.
- Visita in gruppo: Se viaggi con una gruppo, potrebbe essere utile riservare il tempo in anticipo per evitare attese.
- Festa del Primo Maggio: Se puoi farla corrispondere alla festa del primo maggio, la esperienza sarà ancora più speciale.