Basilica Papale di Santa Maria Maggiore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: P.za di Santa Maria Maggiore, 00100 Roma RM, Italia.
Telefono: 0669886800.
Sito web: basilicasantamariamaggiore.va
Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 41081 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Basilica Papale di Santa Maria Maggiore

Basilica Papale di Santa Maria Maggiore P.za di Santa Maria Maggiore, 00100 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica Papale di Santa Maria Maggiore

  • Lunedì: 07–18:30
  • Martedì: 07–18:30
  • Mercoledì: 07–18:30
  • Giovedì: 07–18:30
  • Venerdì: 07–18:30
  • Sabato: 07–18:30
  • Domenica: 07–18:30

La Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, situata in Piazza di Santa Maria Maggiore 1, 00100 Roma RM, Italia, è una delle quattro basiliche papali di Roma e un vero gioiello dell'arte e della spiritualità.

Caratteristiche e ubicazione

La basilica si trova nella parte orientale del centro storico di Roma, in particolare nell'Esquilino, una delle più antiche zone della città. Questo luogo sacro è facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

Informazioni pratiche

Per visitare la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, si può contattare al telefono 0669886800 o visita il sito ufficiale basilicasantamariamaggiore.va.

Specialità e servizi

La Basilica Papale di Santa Maria Maggiore è un'attrazione turistica che offre ai suoi visitatori un'esperienza unica, grazie alla sua architettura storica e alle sue belle decorazioni. È un luogo di culto cattolico e offre numerosi servizi in loco per soddisfare le esigenze dei fedeli e dei turisti. La basilica è inoltre accessibile per le sedi a rotelle.

Opinioni e recensioni

Questa basilica ha ricevuto un gran numero di recensioni positive, con una media di 4.8 su 5 stelle su Google My Business, che ne testimoniano la qualità e l'importanza culturale. Molti visitatori hanno definito la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore come un capolavoro di arte e spiritualità, apprezzando la sua struttura originale e le splendide decorazioni.

Recomendazione finale

La Basilica Papale di Santa Maria Maggiore è un luogo imperdibile per chi visita Roma. Se stai pianificando un viaggio nella città eterna, assicurati di includere questa basilica nel tuo itinerario. Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, visita il sito web ufficiale o contatta direttamente la basilica al numero di telefono fornito. Non perderti l'occasione di immergerti nella bellezza e nella spiritualità di questo luogo unico.

👍 Recensioni di Basilica Papale di Santa Maria Maggiore

Basilica Papale di Santa Maria Maggiore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
iLorem P.
5/5

Un capolavoro di arte e spiritualità! La Basilica Papale di Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche papali di Roma e un luogo imperdibile per chi visita la città. Situata in Piazza dell'Esquilino, questa basilica conserva la sua struttura paleocristiana originale, arricchita da splendide decorazioni e mosaici che lasciano senza fiato.

La basilica è facilmente accessibile e offre un'esperienza unica per gli amanti della storia e dell'arte. Non dimenticare di mettere un "Mi piace" alla mia recensione e seguirmi per scoprire altri luoghi straordinari!

Basilica Papale di Santa Maria Maggiore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Maurizio L.
5/5

Bellissima basilica, una delle più spettacolari di Roma! L’interno è mozzafiato, con mosaici incredibili e un soffitto dorato che lascia senza parole. Si respira un’atmosfera di pace e grandezza. Vale assolutamente una visita, anche solo per ammirarne la bellezza e fare qualche foto. Super consigliata!

Basilica Papale di Santa Maria Maggiore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Angela
5/5

Un maestoso esempio di arte, storia e cultura.
Santa Maria Maggiore è una Basiliche papali, insieme a San Pietro, la Basilica cattedrale di San Giovanni in Laterano e San Paolo fuori le mura. E anche qui uno degli obelischi egizi. Pare che quello di questa Chiesa sia il campanile più alto di Roma, con i suoi 75 mt di altezza.
Molto articolata la struttura, sia esterna, sia interna: movimento dato dall'area dell'abside e cupole, o la facciata con una sorta di portico ad archi fuori; mosaici e decori dentro.
Il 5 agosto di ogni anno avviene la rievocazione del cosiddetto "miracolo della nevicata": durante la celebrazione della messa al mattino e del Vespro alla sera, viene a scendere dal centro del soffitto a cassettoni, una cascata di petali bianchi, a ricordo del miracolo che sarebbe avvenuto quando il papa Liberio ebbe una apparizione in sogno, in cui si preannunciava un evento miracoloso per indicare il luogo dove erigere la chiesa per la Madonna.

La Basilica è dislocata tra Termini, Piazza Vittorio con la sua multicultura viva, via Cavour e via Nazionale.

Basilica Papale di Santa Maria Maggiore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessandro T.
5/5

È una delle quattro basiliche papali di Roma edificata sulla sommità del colle esquilino.
Edificata nel 352 sotto il pontificato di Liberio.
Secondo la tradizione, la Madonna apparve in sogno a papa Liberio suggerendo di erigere una basilica in un luogo che sarebbe stato indicato miracolosamente. Così quando la mattina del 5 agosto un'insolita nevicata imbiancò l'Esquilino, questi tracciò sulla neve il perimetro della basilica.
È l’unica basilica che mantiene la sua struttura originale anche se rimaneggiata nel corse dei secoli, il campanile in stile romanico, alto 75 metri è il punto più alto di Roma.
Una curiosità, il terzo gradino della scalinata di ingresso, si trova alla stessa altezza sul livello del mare, della sommità della cupola di San Pietro.
Al suo interno, oltre a tante reliquie dei santi, viene conservata quello che resta della sacra culla.
In fondo alla navata di destra si trova la tomba di Gianlorenzo Bernini.
È possibile accedere sulla sommità della chiesa, proprio dove sono le due cupole e ammirare un panorama, mozzafiato, di Roma.

Basilica Papale di Santa Maria Maggiore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Franco S.
5/5

Mi è sempre parsa la chiesa più bella del mondo. Ogni volta che ci entro mi si conferma questa impressione, ma è come se ogni volta fosse una sorpresa.
È una chiesa cristiana, ma è ben utile a capire come fosse fatto un tempio greco. Più comprensibile, perché più vivo di quanto si possa vedere nella depredata Grecia o in Sicilia.

Basilica Papale di Santa Maria Maggiore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Arthur A.
5/5

La Basilica di Santa Maria Maggiore è una delle quattro basiliche papali di Roma e un importante esempio di architettura cristiana. Situata sul colle Esquilino, la chiesa è famosa per i suoi mosaici medievali e per la sua storia che risale al V secolo, quando fu fondata da Papa Sisto III. All'interno si trova anche la cappella Sistina, con opere d'arte di grande valore, e la reliquia della "manna" della Madonna, oggetto di grande devozione.

Basilica Papale di Santa Maria Maggiore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Valerio G.
5/5

Una delle quattro basiliche papali di Roma, l'unica ad aver mantenuto la planimetria originaria, la basilica di S. Maria Maggiore è conosciuta anche con il nome di 'basilica liberiana' a ricordo di papa Liberio che, dopo un sogno della Vergine Maria - sogno condiviso con il patrizio Giovanni - ed una nevicata straordinaria del 5 agosto 358, la fece costruire proprio lì dove cadde la neve. Purtroppo nulla rimane di quella prima basilica. La basilica attuale risale a papa Sisto III (V secolo), che la dedicò alla Madonna quale 'Madre di Dio' (Theotokos), subito dopo il concilio di Efeso (431). Papa Sisto III fece erigere la 'grotta della Natività' per ricordare quella di Betlemme ed a lui si devono i mosaici ancora conservati che campeggiano sulla navata centrale e che ricordano scene dell'Antico Testamento, nonché quelli dell'arco trionfale con scene del Nuovo Testamento. Al 1300 ca., con papa Nicolò IV, risalgono i mosaici absidali e della facciata, inglobata poi nella loggia della Benedizione del 1700. Nella cappella sinistra del transetto è conservata la più importante icona Mariana, la Salus Populi Romani, attribuita per tradizione alla mano di S. Luca.
Poco nota ma da vedere è la lapide a terra (navata di destra, in fondo) che ricorda che nella basilica è sepolto il Bernini.
Sono da visitare (il costo del biglietto è sicuramente giustificato) i piani superiori per la loggia con i mosaici, che ricordano il sogno di papa Liberio e del patrizio Giovanni nonché la nevicata agostana straordinaria del IV sec., per il museo e per la bellissima vista su Roma.

Basilica Papale di Santa Maria Maggiore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gianpaolo V.
5/5

La Basilica di Santa Maria Maggiore è una delle chiese che mi ha colpito di più, un vero gioiello di Roma. Appena entrato, ho sentito un’immediata connessione con l’atmosfera solenne e maestosa del luogo, quasi un imprinting. L’architettura è straordinaria, ricca di dettagli che lasciano senza fiato. La Porta Santa è qualcosa di eccezionale, simbolo di fede e storia, mentre la loggia sopra aggiunge un tocco di grandiosità con la sua vista spettacolare. Anche gli alberghi di fronte, con terrazze affacciate sulla basilica, offrono panorami mozzafiato che rendono l’esperienza ancora più emozionante. Un luogo che merita assolutamente di essere visitato e vissuto appieno.

Go up