Cappella di San Giocondo - Montan-angelin-arensod, Valle d'Aosta

Indirizzo: Frazione Montan, 16, 11010 Montan-angelin-arensod AO, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica.

Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Cappella di San Giocondo

Cappella di San Giocondo Frazione Montan, 16, 11010 Montan-angelin-arensod AO, Italia

La Cappella di San Giocondo è un edificio religioso situato nella frazione Montan, al numero 16, nel comune di Montan-Arvin, in Valle d'Aosta. Questa cappella è una parte importante della parrocchia di Sarre Chesallet e ha acquisito una certa fama per essere meta di pellegrinaggi, soprattutto nei periodi di siccità. La sua ubicazione, infatti, si basa sulla tradizione che vuole che sia edificata sul posto dove sorgeva la casa paterna del Santo.

La cappella si distingue per la sua didascalia esterna, che fornisce una chiara indicazione del luogo e della sua storia, permettendo così ai passanti di apprendere da essa. Il parco auto lungo la via di accesso o nella vicina chiesa Madonna della Gioia offre la possibilità di parcheggiare vicino all'edificio religioso.

L'interno della cappella è caratterizzato da un'atmosfera di profonda spiritualità, che attrae sia i fedeli che semplici visitatori interessati alla storia e alla cultura religiosa locale. Le specialità offerte sono strettamente legate alla Chiesa cattolica, e la cappella è aperta per celebrazioni religiose e momenti di preghiera.

Quando si parla di opinioni, la Cappella di San Giocondo ha ricevuto un feedback principalmente positivo. Con una media delle opinioni di 5/5, basata su recensioni presenti su Google My Business, i visitatori hanno apprezzato non solo l'importanza storica e religiosa della cappella, ma anche l'ambiente sereno e la possibilità di immergersi in una esperienza di fede autentica.

👍 Recensioni di Cappella di San Giocondo

Cappella di San Giocondo - Montan-angelin-arensod, Valle d'Aosta
Adriano P.
5/5

La cappella di san Giocondo sorge in base alla tradizione nel punto dove era edificata la casa paterna del Santo. È parte della parrocchia di Sarre Chesallet e, nel tempo, meta di pellegrinaggi nei periodi di siccità. Ottima la didascalia esterna che individua il luogo e permette al passante di conoscere la storia della cappella come sopra riportato. Possibilità di parcheggio lungo la via di accesso o nella vicina chiesa Madonna della Gioia. Messa infrasettimanale secondo orari comunicati dalla Parrocchia settimanalmente.

Go up