Cappella di San Pietro a Torredaniele - Settimo Vittone, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Strada Statale 26 della Valle d'Aosta, 30, 10010 Settimo Vittone TO, Italia.

Sito web: comune.settimovittone.to.it
Specialità: Chiesa cattolica.

Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Cappella di San Pietro a Torredaniele

Cappella di San Pietro a Torredaniele Strada Statale 26 della Valle d'Aosta, 30, 10010 Settimo Vittone TO, Italia

La Cappella di San Pietro a Torredaniele, situata nella Strada Statale 26 della Valle d'Aosta 30, 10010 Settimo Vittone TO, Italia, è un luogo di grande importanza storica e religiosa. Questa chiesa cattolica è un vero tesoro architettonico e spirituale che attrae numerosi visitatori ogni anno.

Caratteristiche e ubicazione

La Cappella di San Pietro si trova in un angolo affascinante, immersa nella natura circostante, che trasmette serenità e permette di dimenticare i rumori inutili. Essendo incastrata sulla via Francigena, un antico cammino di pellegrinaggio che attraversa l'Europa, la chiesa si trova in un punto strategico per coloro che desiderano percorrere questa storica via.

Il pavimento di ruvide pietre e il campanile perfettamente "accordato e sincronizzato" contribuiscono a creare un'atmosfera unica e avvolgente, proiettando i visitatori in un'altra dimensione. La bellezza architettonica della cappella e il suo contesto naturale creano un spettacolo davvero suggestivo.

Informazioni e specialità

La chiesa è aperta al pubblico e offre la possibilità di pregare e meditare in un ambiente tranquillo e accogliente. La sua architettura romanica e le sue decorazioni interna sono un vero e proprio museo all'aperto, che merita di essere esplorato.

La Cappella di San Pietro a Torredaniele è un esempio perfetto di come la religione e la natura possano convivere armoniosamente, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e spirituale.

Pagina web e recensioni

Per ulteriori informazioni sulla Cappella di San Pietro a Torredaniele e sulle attività e eventi organizzati, è possibile visitare il sito web del Comune di Settimo Vittone: comune.settimovittone.to.it.

Le recensioni dei visitatori sono generalmente molto positive, con una media di 4.5 su 5 stelle. Molti visitatori apprezzano l'atmosfera serena e la bellezza architettonica della cappella, che offre un'esperienza unica e rigenerante.

Recomendazione finale

Se ami la storia, la religione e la natura, la Cappella di San Pietro a Torredaniele è definitivamente un luogo che vale la pena visitare. Per maggiori informazioni e per organizzare la tua visita, si consiglia di consultare il sito web del Comune di Settimo Vittone. Non perderti questa occasione unica per immergerti in un'esperienza spirituale e architettonica che ti lascerà a bocca aperta.

👍 Recensioni di Cappella di San Pietro a Torredaniele

Cappella di San Pietro a Torredaniele - Settimo Vittone, Città Metropolitana di Torino
non ?. P. C. L. T.
5/5

Purtroppo l’ho trovata sempre chiusa ma soggiornando al campeggio qui vicino l’ho potuta “vivere” per diversi giorni.
Angolo affascinante che trasmette serenità permettendomi per qualche istante di eliminare i rumori superflui.
Incastrata sulla via Francigena, il suo pavimento di ruvide pietre, il suo campanile perfettamente “accordarto e sincronizzato” ti proiettano in altra dimensione.
Che spettacolo!

Cappella di San Pietro a Torredaniele - Settimo Vittone, Città Metropolitana di Torino
Enrico R.
4/5

La frazione di Torredaniele sembra che sia sorta intorno ad un piccolo monastero benedettino dipendente dalla famosa Sacra di San Michele e che ebbe come primo abate un certo Daniele, da cui il nome; l'esistenza di una cappella dedicata a San Pietro è attestata per la prima volta nel 1216.
La chiesa attuale è però del 1800 e ha la facciata anticipata da un pronao sorretto da pilastri squadrati non molto eleganti.
Nonostante sia posta sulla Via Francigena, la chiesa sembra molto difficile da visitare: ci si può consolare ammirando le antiche case in pietra di questa minuscola frazione.

Go up