Cappella Madonna dell'Arcona - Castrignano de' Greci, Provincia di Lecce

Indirizzo: 57FP+VG Cappella Madonna dell'Arcona, 73020 Castrignano de' Greci LE, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica.

Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Cappella Madonna dell'Arcona

Cappella Madonna dell'Arcona 57FP+VG Cappella Madonna dell'Arcona, 73020 Castrignano de' Greci LE, Italia

La Cappella Madonna dell'Arcona, situada en la localidad de Castrignano de' Greci en la provincia de Lecce, en el sur de Italia, es un lugar de culto católico de gran importancia y belleza arquitectónica. La ubicación exacta es Indirizzo: 57FP+VG Cappella Madonna dell'Arcona, 73020 Castrignano de' Greci LE, Italia. A pesar de no tener un sitio web oficial, la capilla es fácil de localizar y visitar, siendo un punto de referencia en la zona.

La Specialità de esta capilla radica en que es un templo católico, un lugar sagrado donde los fieles pueden acudir a practicar su fe y participar en diferentes ceremonias religiosas. La arquitectura y el arte religioso que se encuentra en su interior son verdaderas obras maestras, que atraen a visitantes de todo el mundo.

En cuanto a opiniones, Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business y la Media delle opinioni es de 5/5, lo cual habla por sí solo de la calidad y del buen servicio que se ofrece en este lugar.

A continuación, se proporcionan algunos detalles que pueden ser de interés para personas que deseen visitar la Cappella Madonna dell'Arcona:

- Horarios de apertura: La capilla suele estar abierta a visitas durante el día, aunque es recomendable llamar de antemano al teléfono para confirmar los horarios específicos y hacer cualquier pregunta adicional que pueda tener.

- Acceso y facilidades: La capilla es accesible para personas con movilidad reducida y cuenta con instalaciones adecuadas para recibir a visitantes.

- Actividades y eventos: En la Cappella Madonna dell'Arcona se celebran diversos eventos religiosos a lo largo del año, como misas, ceremonias y retiros espirituales. Es recomendable consultar el calendario de eventos en su página web, si la tuvieran, o preguntar directamente en la capilla.

En resumen, la Cappella Madonna dell'Arcona es un lugar de gran belleza y espiritualidad, donde es posible encontrar paz y armonía. Si estás buscando un lugar para visitar en Castrignano de' Greci, la Cappella Madonna dell'Arcona es una excelente opción que no debes perderte.

👍 Recensioni di Cappella Madonna dell'Arcona

Cappella Madonna dell'Arcona - Castrignano de' Greci, Provincia di Lecce
Antonio D.
5/5

E' stata edificata nel 1731 ed è ad una sola navata, con due altari. L' altare principale è di stile barocco e comprende la miracolosa immagine bizantina della Vergine col Bambino incastonata nella cimasa, venerata dai Castrignanesi sotto il titolo dell'Arcona con eccezionale devozione. Adiacente alla chiesa c' è una vecchia costruzione datata 1727, probabile alloggio dell' oblato, attraverso il quale si sale sul campanile della chiesetta. L' altro altare molto semplice nelle linee è dedicato a S. Filomena della quale si conserva una tela di buona fattura. La Vergine SS. dell''Arcona si venera e si solennizza in Castrignano dei Greci il giovedi che succede alla S. Pasqua e "Il canto greco della Madonna Arcona" ne descrive il miracolo.

"eravi nel luogo dove sta situata la chiesa...(illeg.) un' immagine della B.V. della Grazia, che dicevasi della Arcona, dipinta entro un concavo di pietra, visitata da diversi di nostri, dicendo preci avanti la S. Immagine; e nell' anno 1725 30; fratelli fedeli che accorrevano alla Venerazione della Beata Vergine, vi furono molti che ne ricevevano grazie particolari come fu il primo Donato Cosma di questa Immagine, che era stroppio e camminò libero. E accorsivi diversi accaggionati di molti malori ne furono istantaneamente liberati, così di questa terra, come gli altri paesi della provincia e fuori e per molteplicità della Grazia e miracoli, che, degnavasi la Vergine sotto il titolo e l' immagine comparire ai suoi devoti, ne contribuirono delle molte limosine, colle quali si costrusse la chiesa, e si fondarono molti capitoli per celebrazioni di messe che si fanno dal reverendo capitolo di questa terra nella chiesa...(illeg.) e si trattiene l' oblato per mantenerla aperta, e servirla per uso del quale servando detto giardino, perciò non si tassa" (dal catasto onciario).

Il catasto onciario da prova degli accadimenti del XVIII sec che hanno condotto la popolazione di Castrignano a venerare l'immagine su menzionata, conoscendola con il nome de' la Madonna Arcona. l'evento cruciale fu quello del 1730, quell' antica effigie di Maria dell' Arcona, abbandonata e negletta, si dimostrò all' improvviso operatrice di una serie infinita di miracoli, avvenuta, come vuole la tradizione, nel modo seguente. Correvano i tempi calamitosi, malattie, miserie, siccità, raccolte infelici, quindi fame. Un povero di Castrignano, a nome Donato Cosma, quanto spregiato dagli uomini, tanto caro a Dio per virtù, attratto nelle membra, trascinavasi a stento a quell' immagine e pregava Maria per sé e per tutti. Quando un bel dì, nel fervore della preghiera, si scorge all' improvviso guarito da Maria, e ritorna sano e salvo da ogni malore nel paese. Informa i cittadini del miracolo ottenuto; e tutti, a visita del prodigio, corrono a quell' immagine, pregano, plorano, cercano e ottengono. Fu allora un' immensità di miracoli: ciechi, storpi, muti sanati e di Castrignano e di altri paesi. Fan voti a Maria d' Arcona per ottenere grazie, e vengono esauditi. Con le largizioni di tanti devoti ergevasi allora a quel luogo di miracoli quel tempietto, sacro a Maria Arcona, nel quale al sommo dell' Altare maggiore, collocavano la miracolosa immagine. I Castrignanesi hanno in Maria d' Arcona un rifugio in tutte le loro necessità. Quindi si glorifichi particolarmente il patrocinio di quest' amorosa Madre inverso di questi suoi figliuoli.

Tratto da Castrignano dei Greci di Angiolino Cotardo

Go up