Cappella San Massimo - Challand-Saint-Victor, Valle d'Aosta

Indirizzo: Frazione Viran, 11020 Challand-Saint-Victor AO, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica.

Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.

📌 Posizione di Cappella San Massimo

Cappella San Massimo Frazione Viran, 11020 Challand-Saint-Victor AO, Italia

La Cappella San Massimo è una chiesa cattolica situata nella frazione Viran del comune di Challand-Saint-Victor, in provincia di Aosta, Valle d'Aosta, Italia. L'indirizzo esatto è Frazione Viran, 11020 Challand-Saint-Victor AO, Italia.

La Cappella San Massimo è un luogo di culto di rilevanza storica e religiosa, che attrae visitatori da tutto il mondo. Questa chiesa è un esempio eccellente della architettura religiosa nel suo genere, con elementi che rispecchiano la tradizione e la spiritualità del luogo.

La chiesa è conosciuta per le sue caratteristiche artistiche e storiche, che la rendono un tesoro culturale. La Cappella San Massimo è un edificio sacro che conserva un patrimonio artistico di grande valore, che va dalla pittura alla scultura, passando per l'arte del marmo e dell'oreficeria. Al suo interno, si possono ammirare opere di artisti locali e non, che hanno contribuito a renderla un luogo unico.

La Cappella San Massimo è aperta al pubblico per visitazioni e celebrazioni religiose. L'orario di apertura è variabile, quindi è consigliabile verificare in anticipo su loro sito web o contattando direttamente la chiesa per avere informazioni aggiornate.

Se stai pianificando una visita, è importante rispettare le regole di comportamento e i costumi locali, mantenendo un'attitudine rispettosa e silenziosa all'interno della chiesa. È possibile effettuare offerte volontarie per contribuire alle spese di mantenimento e restauro della chiesa.

Non ci sono recensioni disponibili online per la Cappella San Massimo, ma è un luogo molto apprezzato dalla comunità locale e dai visitatori che la frequentano. Non disponiamo della media delle opinioni, ma si ritiene che sia un'esperienza da non perdere per coloro che ammirano l'arte sacra e la storia religiosa.

Go up