Castello di Issogne - La Place, Valle d'Aosta

Indirizzo: Localita, 30, 11020 La Place AO, Italia.
Telefono: 0125929373.
Sito web: valledaostaheritage.com
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Hearing loop, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 4178 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Castello di Issogne

Castello di Issogne Localita, 30, 11020 La Place AO, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello di Issogne

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–13, 14–17
  • Mercoledì: 10–13, 14–17
  • Giovedì: 10–13, 14–17
  • Venerdì: 10–13, 14–17
  • Sabato: 10–13, 14–17
  • Domenica: 10–13, 14–17

Castello di Issogne: Un Viaggio nel Passato nell'Alto Valle d'Aosta

Se siete in cerca di un'esperienza storica e culinaria unica nell'Alto Valle d'Aosta, il Castello di Issogne è una visita indispensabile. Localizzato in Indirizzo: Località, 30, 11020 La Place AO, Italia, questo imponente castello offre non solo una panoramica stupenda sulla regione, ma anche un'esperienza ricca di storia e tradizione.

Per chiunque voglia conoscere meglio questo bel locus, il telefono: 0125929373 è il tuo punto di riferimento immediato. Non volete perdere l'opportunità di contattare il castello attraverso la loro pagina web, dove potete trovare ulteriori informazioni sui loro servizi e eventi.

Il Castello di Issogne è famosa per le sue Specialità: Castello, che è un vero e proprio must-try per tutti gli appassionati di cucina tradizionale. Ma la sua vera grandezza risiede nell'essere una Attrazione turistica che combina architettura medievale con un'esperienza culinaria autentica.

Per chiunque sia interessato a visitare un luogo accessibile e confortevole, è importante notare che il castello offre varie facilità: il bagno è accessibile per persone con movimenti limitati, il sistema Hearing loop è disponibile per migliorare la comunicazione per gli sfacciati a audizione e l'ingresso è completamente accessibile. Inoltre, il parcheggio accessibile e i tavoli accessibili in sedia a rotelle garantiscono che tutti possano godere della visita. Anche per i bambini, l'attrazione è adatta, con spazi dedicati e attività specifiche.

Un dettaglio che sottolinea la cura per i visitatori è la disponibilità di parcheggio gratuito, un beneficio prezioso per chiunque si trovi nella zona. Inoltre, la media delle opinioni: 4.6/5 sul Google My Business è un indicatore solido della qualità dell'esperienza offerta. Con più di 4178 recensioni positive, il Castello di Issogne dimostra di essere un luogo che supera le aspettative.

Riguardo agli altri dati di interesse, è buona pratica verificare che la struttura offra servizi di assistenza per i visitatori con necessità specifiche, come il bagno accessibile in sedia a rotelle e le facilità per persone con problema d'udito. Nonostante queste considerazioni, la bellezza e l'importanza storica del castello sono sicuramente qualifiche sufficienti per un visito.

👍 Recensioni di Castello di Issogne

Castello di Issogne - La Place, Valle d'Aosta
Alessandro Z.
5/5

Esternamente ora dall'aspetto anonimo, una volta entrato è evidente l'intento di chi lo ha commissionato di impressionare il visitatore. Le pareti erano completamente ricoperte di immagini o disegni, di stemmi delle alleanze matrimoniali che si erano concluse. Le stanze sfarzose, in stile nord europeo, differente dal reato d'Italia e per questo ancora più interessanti. Ci sono oggetti e arredamenti originali e ricostruiti fedelmente. Ambienti destinati a svariate destinazioni d'uso che rendono la visita veramente affascinante e coinvolgente.
Il castello è in fase di restauro che quando terminato completerà l'esperienza immersiva in modo ancora più completo.
Assolutamente da non mancare nella lista di cose da vedere.

Castello di Issogne - La Place, Valle d'Aosta
Krifesam
5/5

Il castello di Issogne è stata una bella scoperta: sebbene dall'esterno non si presenti particolarmente attrattivo all'interno nasconde e custodisce secoli di storia.
Innanzi tutto a differenza degli altri questo non è un castello bensì una dimora, di proprietà della famiglia Challant che nel corso dei secoli, grazie a Giorgio di Challant nel 1400, fece costruire la residenza arricchendola con affreschi nella cappella privata e decorazioni nel porticato.
Il castello presenta dapprima un gusto di natura ecclesiastica, dato proprio da Giorgio il quale era diacono e mecenate nel tardo 1400 per divenire più politico quando passò nelle mani di Renato di Challant nei primi del 1500.
Ma fu nel tardo Ottocento che il castello fu acquistato e portato alla ribalta grazie all'amore del pittore e archeologo Vittorio Avondo il quale prima di cedere il castello allo Stato agli inizi del Novecento fa eseguire importanti ristrutturazioni allo stesso.
La fontana con i melograni posta all'ingresso del cortile pare sia 'sorella' di quella posta all'interno del Borgo Medievale di Torino.
Il castello è attualmente in fase di ristrutturazione: sulla facciata di ingresso torneranno a splendere gli stemmi delle diverse casate Challant così come era una volta.
Molti aneddoti della storia della Famiglia Challant sono stati scoperti grazie alle 'scritte' poste proprio sugli affreschi delle volte del cortile e dei muri: scritte che si sono rivelate importantissime per conoscere dettagli di storia che altrimenti sarebbero andati perduti.
La guida che accompagna alla visita del castello è gentile e preparata, e disponibile a rispondere ad eventuali domande più approfondite. Al termine del percorso vi è una mostra dedicata alla vita di Avondo senza il quale il castello avrebbe probabilmente perso parte di quello splendore degli inizi.

Castello di Issogne - La Place, Valle d'Aosta
Fabio B.
5/5

È meno "famoso" di altri castelli valdostani, e in effetti l'aspetto esterno non contribuisce a imprimerlo nella memoria. Tuttavia risulta essere probabilmente il più ricco quanto ad allestimenti interni ed affreschi, con pezzi originali del 1500 risalenti alla famiglia nobiliare degli Challant. La visita guidata dura circa un'ora e si snoda fra vari ambienti e più piani; piacevole anche l'allestimento dedicato all'ultimo proprietario del castello, il pittore torinese Vittorio Avondo, che lo acquistò all'asta nel 1872 e contribuì a restaurarlo prima di cederlo allo Stato ad inizio '900.

Castello di Issogne - La Place, Valle d'Aosta
Ivan L.
5/5

Secondo me uno dei più belli castelli e non solo dell val d'Aosta.
Bellissimi gli affreschi,e bravissima la guida a spiegare dettaglio su dettaglio tutto ciò che rappresenta questo capolavoro del 1400.
Merita assolutamente una visita.
Visite solo guidate,dalla durata di un'ora circa,con ampio parcheggio gratuito riservato,biglietti acquistabili comodamente online o in loco

Castello di Issogne - La Place, Valle d'Aosta
Marco P.
5/5

Castello meraviglioso, nel borgo del paese. Affreschi, soffitti, camini, graffiti originali del tempo, la fontana nel cortile. Tutto da togliere il fiato. Molto brava e competente la guida. Assolutamente consigliato!

Castello di Issogne - La Place, Valle d'Aosta
R B.
4/5

Castello medievale che era residenza della famiglia Challant, più fedeli feudatari dei Savoia. Da fuori può sembrare spoglio e triste ma l’interno è ricco di affreschi e sorprese, la guida fa fare un tour di un’oretta tra le sale raccontando la storia del castello e altre curiosità.

Unico dispiacere, il sito è in ristrutturazione e sarà finito nel 2026 quindi alcune sale e parte del loggiato non sono visitabili. Il biglietto va comunque pagato per intero quindi tenete a mente.

Castello di Issogne - La Place, Valle d'Aosta
Mattia L. F.
5/5

Incantevole scoperta: un tuffo nella storia della famiglia Challant, della loro agiatezza e del loro prestigio. Il castello è gestito in modo impeccabile dal personale della Regione, con guide competenti e preparate. Consigliatissimo

Castello di Issogne - La Place, Valle d'Aosta
elisa C.
5/5

Forse il più interessante di tutti i castelli della zona?
Attenzione all' acquisto del biglietto cumulativo. Ne vengono forniti due, uno per l'ingresso al castello, l'altro l'abbonamento. L'abbonamento ha un QR code ed è da mostrare in biglietteria prima di ogni ingresso. Verrà così generato un altro biglietto per l' ingresso, con un codice a barre.
Purtroppo la spiegazione per me non è stata così chiara e ho dovuto ripagare tutti gli ingressi.
Il biglietto cumulativo è valido per 6 mesi

Go up