Cattedrale di San Sabino - Canosa di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani

Indirizzo: Corso S. Sabino, 76012 Canosa di Puglia BT, Italia.
Telefono: 0883662035.
Sito web: sansabinocanosa.it
Specialità: Cattedrale.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 385 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Cattedrale di San Sabino

Cattedrale di San Sabino Corso S. Sabino, 76012 Canosa di Puglia BT, Italia

⏰ Orario di apertura di Cattedrale di San Sabino

  • Lunedì: 09–12:30, 17–21
  • Martedì: 09–12:30, 17–21
  • Mercoledì: 09–12:30, 17–21
  • Giovedì: 09–12:30, 17–21
  • Venerdì: 09–12:30, 17–21
  • Sabato: 09–12:30, 17–21
  • Domenica: 09–12:30, 17–21

La Cattedrale di San Sabino, situata in Indirizzo: Corso S. Sabino, 76012 Canosa di Puglia BT, Italia, è un tesoro architettonico e culturale di grande importanza. Con unTelefono: 0883662035, la cattedrale è facilmente raggiungibile e accessibile. La suaSito web: sansabinocanosa.it, fornisce informazioni dettagliate sulla storia, le specialità e gli eventi in corso.

Specialità: Cattedrale. Questa cattedrale è conosciuta per la sua architettura romanica, la bellezza dei suoi interni e la ricca decorazione esterna. Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle. La cattedrale è un luogo diversamente accessibile, garantendo a tutti la possibilità di visitare e godere della sua bellezza.

Questa azienda ha 385 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. I visitatori apprezzano l'atmosfera, la storia e la bellezza della cattedrale. La maggior parte delle recensioni elogia l'ospitalità e la cura del sito.

La visita alla Cattedrale di San Sabino è un'esperienza imperdibile per tutti coloro che amano l'arte, la storia e la cultura italiana. Se sei in cerca di un luogo che trasmette calore e spiritualità, la Cattedrale di San Sabino è la scelta ideale. È consigliabile prenotare la tua visita tramite il loro sito web, per assicurarti di non perderti gli eventi e le attività in corso. Non perderti l'opportunità di immergerti nella storia e nella bellezza di questo tesoro architettonico, contattando la Cattedrale di San Sabino attraverso la loro pagina web.

👍 Recensioni di Cattedrale di San Sabino

Cattedrale di San Sabino - Canosa di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Mattia A.
5/5

Alcune informazioni trovate online:

Il complesso medievale della Cattedrale di San Sabino sorse riutilizzando le strutture di un precedente edificio ecclesiale, databile al VI secolo d.C. e più precisamente al periodo di Giustiniano, e realizzato per iniziativa del potente e attivissimo vescovo Sabino. Tale nucleo originario fu quindi oggetto di restauri nel corso dell'Altomedioevo, su iniziativa del duca beneventano Arechi II (VII-VIII d.C.) e, secondo l'operetta agiografica "Vita Sabini" redatta da un anonimo agli inizi del IX secolo, nella cripta posta sotto l'altare intitolato ai ss. Giovanni e Paolo fu posto il sarcofago con il corpo di Sabino. L'intero complesso fu infine investito da consistenti rifacimenti nel corso del Medioevo: la costruzione della nuova cattedrale, infatti, fu commissionata dal vescovo Ursone tra il 1080 e il 1089 e realizzata da Romualdo; nel 1101 la chiesa fu quindi intitolata a San Sabino da papa Pasquale II.

L'edificio attuale si presenta in muratura costruito con blocchi di calcarenite e di pietra calcarea, a pianta cruciforme orientata in senso est-ovest, sviluppata su due ordini.

Il campanile, che si data al XIX secolo coerentemente con il resto della facciata della chiesa, è invece un edificio in muratura costruito con blocchi in calcarenite, a pianta quadrata, sviluppato su quattro ordini e delimitato agli angoli da paraste poggianti su pilastri quadrangolari su tre dei quattro livelli. Ogni livello è scandito da una cornice modanata in aggetto.

Cattedrale di San Sabino - Canosa di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
caro T.
4/5

Principale luogo di culto della città, la cattedrale fu edificata nel VI ed era dedicata ai Santi Giovanni e Paolo. Nel 1100 fu intitolata a San Sabino, dopo che le spoglie del Santo erano state traslate nella cripta.
La chiesa ha subito nel corso dei secoli notevoli lavori di ampliamento e rifacimento.
L'impianto è a tre navate. In alto, al centro della navata centrale, si vede lo stemma della casata degli Altavilla.
Sulla navata sinistra c'e' la cappella contenente il tesoro, composto da reliquie, calici, crocifissi e un busto in argento di San Sabino.

Cattedrale di San Sabino - Canosa di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Antonio P.
4/5

Bella cattedrale dalla bianca facciata rettangolare con incorporato il campanile. Con la sua mole caratterizza il gradevole centro storico. Interno luminoso...

Cattedrale di San Sabino - Canosa di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Francesco A.
5/5

La basilica concattedrale di San Sabino a Canosa è il luogo religioso più rappresentativo della città, costruito tra il VII-VIII secolo in età longobarda. Pur avendo subito vari rifacimenti, la struttura dell'edificio è in buono stato: consigliabile la visita da abbinare ai vari siti archeologici della città.

Cattedrale di San Sabino - Canosa di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Davide M.
5/5

La basilica di San Sabino è il principale luogo di culto cattolico di Canosa di Puglia.
La cattedrale, nella quale si accede dopo una breve discesa, presenta sull'architrave centrale della costruzione ampliata il simbolo degli Altavilla. Le cappelle corrispondenti alla navata destra, intercomunicanti, contengono nell'ordine: una fonte battesimale, per ciò che riguarda la prima dall'ingresso; un altare e una tavola dedicati alla Madonna della Fonte (protettrice di Canosa) la cui icona pervenne dopo la Prima Crociata nel paese dauno, nella seconda, nonché le porte bronzee dell'adiacente mausoleo di Boemondo.
Un bellissimo luogo di stile romanico-bizantino.

Cattedrale di San Sabino - Canosa di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
nicola V.
5/5

Uno dei più fulgidi esempi di architettura romanico pugliese a Bari.

Cattedrale di San Sabino - Canosa di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Antonio N.
5/5

Cattedrale da visitare con numerosi resti di epoca romana. Al suo interno le due statue di San Sabino di Canosa una in marmo e l'altra che viene portata in processione in argento se non erro. La città venera anche la Beata Vergine della Fonte e Sant'Alfonso Maria de' Liguori e si affida alla loro intercessione.

Cattedrale di San Sabino - Canosa di Puglia, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Giuseppe
5/5

Meravigliosa Cattedrale dedicata a San Sabino con una ricca storia secolare alle spalle.

Go up