Cattedrale di Sant'Aurea - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza della Rocca, 13, 00119 Roma RM, Italia.
Telefono: 0689111674.
Sito web: santaurea.org
Specialità: Cattedrale cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 424 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Cattedrale di Sant'Aurea

Cattedrale di Sant'Aurea Piazza della Rocca, 13, 00119 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Cattedrale di Sant'Aurea

  • Lunedì: 07:30–19
  • Martedì: 07:30–19
  • Mercoledì: 07:30–19
  • Giovedì: 07:30–19
  • Venerdì: 07:30–19
  • Sabato: 07:30–19
  • Domenica: 07:30–19

Cattedrale di Sant'Aurea: Una Dea de la Fe y la Arquitectura

La Cattedrale di Sant'Aurea, ubicada en Piazza della Rocca, 13, 00119 Roma RM, Italia, es una iglesia católica que se ha convertido en un destino turístico popular para aquellos que buscan experimentar la belleza arquitectónica y la espiritualidad en el corazón de la ciudad eterna.

Ubicación y Accesibilidad

La catedral se encuentra en el corazón de Roma, a poca distancia a pie de la famosa Piazza del Popolo y a solo unos minutos en transporte público del centro histórico. La iglesia es accesible para personas con discapacidad, con sistema de elevador y rampas para personas con silla de ruedas.

Características y Especialidades

La Cattedrale di Sant'Aurea es conocida por su impresionante arquitectura gótica y su hermosa decoración interna, que refleja la rica historia y la espiritualidad de la iglesia. La catedral es un lugar de peregrinación para los devotos y los turistas, que pueden asistir a misas y celebraciones religiosas, así como a eventos culturales y sociales.

Una de las características más destacadas de la catedral es su hermoso jardín, que ofrece un lugar de descanso y reflexión en medio de la ciudad concurrida. Además, la catedral cuenta con un museo que exhibe objetos y artefactos históricos que narran la historia de la iglesia y la ciudad de Roma.

Información y Recomendaciones

Dirección: Piazza della Rocca, 13, 00119 Roma RM, Italia
Teléfono: 0689111674
Sito web: santaurea.org
Horario de misas y celebraciones: por favor consulte el sitio web de la catedral
* Accesibilidad: la catedral es accesible para personas con discapacidad

Opiniones y Puntuación

La Cattedrale di Sant'Aurea ha recibido una media de 4,6/5 estrellas en Google My Business, con 424 opiniones que elogian su belleza arquitectónica, su espiritualidad y la hospitalidad de su personal.

Algunos visitantes destacan la importancia de la catedral como un lugar de reflexión y descanso en el corazón de la ciudad. "Se avete voglia di approfittare di giornata soleggiata per fare una passeggiata fuori porta recarvi ad Ostia Antica è un'ottima soluzione", se dice en una de las opiniones. "E se volete assistere alla celebrazione domenicale la Parrocchia di Sant'Aurea è pronta ad allietarvi con la messa delle 11.30 animata dalla locale sezione degli scout", añade otro visitante.

Recomendación Final

Si estás buscando una experiencia espiritual y cultural en el corazón de Roma, la Cattedrale di Sant'Aurea es un lugar que no te puedes perder. Con su hermosa arquitectura, su jardín y su importancia histórica, la catedral es un destino que te dejará con una sensación de paz y serenidad. No dudes en visitar su sitio web y planificar tu visita para experimentar la belleza de esta catedral católica.

👍 Recensioni di Cattedrale di Sant'Aurea

Cattedrale di Sant'Aurea - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Bartolomeo D.
4/5

Se avete voglia di approfittare di giornata soleggiata per fare una passeggiata fuori porta recarvi ad Ostia Antica è un'ottima soluzione. E se volete assistere alla celebrazione domenicale la Parrocchia di Sant'Aurea è pronta ad allietarvi con la messa delle 11.30 animata dalla locale sezione degli scout. Pensateci.....

Cattedrale di Sant'Aurea - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano S.
4/5

La Chiesa di Sant'Aurea, si trova nella piazza del borgo medievale di Ostia Antica.
Fu costruita alla fine del XV secolo per volere del Cardinale Guglielmo d'Estouteville, fu poi completata dal cardinale Giuliano della Rovere, divenuto poi Papa Giulio II.
I lavori vennero affidati all'architetto Baccio Pontelli, il quale costruì anche la fortezza adiacente.
L'interno è a unica navata, con soffitto a capriate, ed illuminata da un rosone e finestre bifore del quattrocento che ornano la facciata.
Le tre pale d'altare sono di epoca seicentesca,una di queste è di Andre Sacchi, è inserita in un ovale, che raffigura il Martirio di Santa Aurea.

Cattedrale di Sant'Aurea - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
carlo P.
4/5

Accanto al castello di Giulio II incastonato in una bellissima piazzetta dove si svolgeva la vita di Borgo si staglia questa bellissima chiesa del 1485 in travertino bianco e in matto i rossi. Entrando si nota la bellissima e unica navata con un soffitto a cassetto in legno con gigli dorati.
L’abside ha un altare maggiore intarsiato del 1700 esaltato con la tela l’apoteosi della vergine e martire Aurea incastonato in una cornice ovale marmorea.
A destra c'è la cappella di S.Monica del 1627 Estasi di Santa Monica di Pietro da Cortona sull'antica necropoli cristiana, dove la Santa era stata sepolta.

Cattedrale di Sant'Aurea - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

Uno degli elementi fondamentali di questo piccolo borgo che assieme al castello costituisce il corpo di questa memorabilia.... E se il castello rappresenta la fiera testa, questa chiesa (è cattedrale ma molto più modesta delle sue cugine) rappresenta sicuramente il cuore. Colpisce come a un impianto sostanzialmente romanico siano stati innestati elementi quasi barocchi. Stupenda la facciata e la controfacciata, l'interno - a unica navata - è piuttosto semplice e spoglio pur non mancando bei dipinti (2 ai lati e uno sull'altare maggiore), a ricordare che si tratta comunque i un luogo di raccoglimento e preghiera. Bella l'unica cappella sulla destra che raccoglie importanti reperti. Alzate lo sguardo per ammirare il bellissimo soffitto e magari anche per un momento di raccoglimento. Suggerisco di prestare attenzione agli stemmi posti accanto l'ingresso. Da valorizzare. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni che ho fatto su Roma e le sue meraviglie e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

Cattedrale di Sant'Aurea - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
mario B.
5/5

Bellissima, ho celebrato i mie 50 anni di matrimonio, piccola ma carina

Cattedrale di Sant'Aurea - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
santolo
4/5

La cattedrale di Sant'Aurea sorge nella piazza principale del piccolo borgo di Ostia antica di fronte al castello. Fu costruita alla fine del XV Secolo, l'interno si presenta a navata unica, con soffitto a capriate e illuminafa da un rosone e finestre che ornano la facciata. Sul lato destro è posta la cappella di Santa Monica.

Cattedrale di Sant'Aurea - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Mari U.
4/5

Ostia, nel paleocristianesimo, ebbe il privilegio di essere la seconda diocesi più importante dopo quella di Roma. Il vescovo di Ostia aveva la prerogativa di consacrare vescovo l'eletto pontefice di Roma, e di ungere l'imperatore. Una cattedrale paleocristiana sorgeva nell'area degli scavi di Ostia antica. Dodici vescovi di Ostia sono stati eletti papi. La chiesa di S. Aurea fu ultimata nel 1483, voluta il cardinale francese d'Estouteville che, morendo, lasciò l'incarico di completarla al cardinale Giuliano della Rovere, futuro papa Giulio II. L'architetto fu il fiorentino Baccio Pontelli, che progettò anche il favoloso castello.
La cattedrale comunica con l'Episcopio.
L'edificio originario era più grande dell'attuale ed era orientato su un asse opposto. Quando fu creata la piazza della Rocca, la chiesa cambiò fronte. È molto bello sostare qui a riflettere, essendo circondati da edifici storici attorno a cui si raccoglie il piccolo, ordinato borgo.
La facciata è mossa da paraste decorate alla base con rilievi raffiguranti armi ed oggetti legati alla guerra e al mondo simbolico. Sulla facciata principale sono visibili due stemmi marmorei: sul frontone quello del cardinale Giuliano della Rovere (1483-1503), sull’architrave quello del cardinale Gesualdo (1561-1603), il cui nome compare nell’iscrizione sull’architrave. All’interno, la navata unica è coperta da capriate lignee decorate con gigli; al sopra dell’abside si legge l’iscrizione con la dedica del cardinale Giuliano della Rovere. L'edificio conserva documenti epigrafici del culto della martire Aurea: un cero pasquale marmoreo (V sec.) su cui è incisa l’iscrizione abbreviata del nome latino della santa e una lastra sepolcrale (III-IV sec) in cui lo stesso nome è trascritto in lingua greca (Chryse). Documenti medievali ponevano sul sito la tomba di Monica, madre di S. Agostino. Si ritiene che il luogo dove sorge la chiesa di Sant'Aurea sia quello della sepoltura di Santa Monica, che nel 387 era ad Ostia insieme a suo figlio Agostino. Morì e fu inumata quasi certamente nello stesso luogo dove era stata sepolta Aurea ma poi il corpo di S. Monica fu traslato altrove.
Tale tradizione è stata confermata negli anni '50, dal rinvenimento, in loco, di un' iscrizione frammentaria che conserva parte dell’epitaffio in versi dedicato a Monica dal Console Anicio Auchenio Basso nel 408.
Aurea (Chryse), vissuta nel terzo secolo d. C. e martirizzata a Ostia insieme a Ciriaco e altri martiri, divenne la patrona dei marinai di Ostia, colei che "porta sulle onde le navi con il vento".
Oggi la chiesa di S. Aurea è sede suburbicaria di Ostia (in latino: Ostiensis), una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Nel febbraio 1984 papa Giovanni Paolo II con la bolla "Si quis" ha ristabilito il capitolo dei canonici della cattedrale ostiense, costituito da un arciprete e undici canonici.

Cattedrale di Sant'Aurea - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alberto T.
3/5

Piccola chiesa nel cuore del borgo di Ostia Antica.
Una prima chiesa fu eretta per volere di Costantino nel IV secolo, la chiesa nei secoli successivi fu più volte modificata, nel XV secolo fu completamente demolita e ricostruita per volere del Cardinale d'Estouteville.
Nel suo interno si possono ammirare la bellissima pala sopra l'Altare Maggiore, il martirio di Santa Aurea, opera di Andrea Sacchi; nella Cappella di destra, l'opera attribuita a Pietro da Cortona, l'estasi di Santa Monica.
Attualmente il luogo di culto è la Cattedrale della diocesi di Ostia Antica.

Go up