Chiesa del SS. Crocifisso - Salerno, Provincia di Salerno

Indirizzo: Piazza Giacomo Matteotti, 1, 84121 Salerno SA, Italia.
Telefono: 089233716.
Sito web: diocesisalerno.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 187 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Chiesa del SS. Crocifisso

Chiesa del SS. Crocifisso Piazza Giacomo Matteotti, 1, 84121 Salerno SA, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa del SS. Crocifisso

  • Lunedì: 09–12
  • Martedì: 09–12
  • Mercoledì: 09–12
  • Giovedì: 09–12
  • Venerdì: 09–12
  • Sabato: 09–12
  • Domenica: 09–12

Certamente, ecco una descrizione dettagliata della Chiesa del SS. Crocifisso, pensata per fornire informazioni utili e coinvolgenti:

Introduzione alla Chiesa del SS. Crocifisso

La Chiesa del SS. Crocifisso, situata nel cuore di Salerno, rappresenta un gioiello storico e religioso della città. Si trova in una posizione centrale, precisamente in Piazza Giacomo Matteotti, 1, 84121 Salerno SA, Italia, facilmente raggiungibile e ben servita. Il numero di telefono per informazioni è 089233716. Per approfondire la sua storia e scoprire orari di apertura, è consigliabile visitare il sito web ufficiale: diocesisalerno.it. La chiesa è riconosciuta come un’attrazione turistica di rilievo, grazie alla sua ricca storia e ai preziosi tesori artistici custoditi al suo interno.

Caratteristiche Architettoniche e Storiche

La Chiesa del SS. Crocifisso vanta origini medievali, in particolare del periodo romanico. La sua struttura è stata originariamente parte del Monastero della Piantanova, un’istituzione religiosa di grande importanza nella regione. La chiesa è caratterizzata da una pianta a tre navate, sostenute da robuste colonne romane di spoglio, un elemento che testimonia la sua storia e la sua integrazione con materiali preesistenti.

Un aspetto particolarmente degno di nota è la sua cripta. Questa area sotterranea conserva affreschi di epoca angioina, considerati opere d’arte di grande valore e bellezza. In particolare, la Crocifissione, rappresentata in uno degli affreschi, è un’immagine di straordinaria intensità emotiva.

Informazioni Utili e Accessibilità

La Chiesa del SS. Crocifisso si distingue per la sua accessibilità. L'ingresso è dotato di rampe e percorsi che consentono anche a persone con sedia a rotelle di visitare comodamente l'edificio. Questa attenzione all'inclusione rende la chiesa fruibile a un pubblico ampio e diversificato.

Altri Dati di Interesse:

Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica
Recensioni: La chiesa vanta un alto numero di recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.5/5. Questo testimonia la soddisfazione dei visitatori e la qualità dell'esperienza offerta.

Consigli per la Visita

Per apprezzare appieno la bellezza della cripta e ricevere informazioni dettagliate sulla storia della chiesa, è consigliabile rivolgersi al parroco all’ingresso. È un gesto di rispetto e un’opportunità per arricchire la propria conoscenza del luogo.

Conclusione e Invito all'Esplorazione

La Chiesa del SS. Crocifisso rappresenta un’immersione nella storia e nell’arte di Salerno. La sua architettura romanica, la cripta affrescata e l'accessibilità la rendono una meta imperdibile per chi visita la città. Per ulteriori informazioni, orari di apertura e dettagli sulle attività religiose e culturali, si invita a consultare il sito web ufficiale: diocesisalerno.it. Non perdete l'occasione di scoprire questo tesoro nascosto

👍 Recensioni di Chiesa del SS. Crocifisso

Chiesa del SS. Crocifisso - Salerno, Provincia di Salerno
Paola V.
5/5

Imperdibile!
La chiesa del Crocifisso, un tempo appartenente al Monastero della Piantanova, è uno straordinario esempio di chiesa romanica. È divisa in tre navate da colonne romane di spoglio. Ma il vero tesoro è la sua cripta, che serba due affreschi di epoca angioina. Di particolare bellezza ed importanza e’ la Crocifissione.
Entrando in chiesa chiedete al parroco di poter visitare la cripta.

Chiesa del SS. Crocifisso - Salerno, Provincia di Salerno
antonio C.
5/5

La cripta della chiesa è uno dei posti più magici di Salerno. Quando si scendono i ripidi gradini che portano nella penombra del piccolo ambiante sacro, si viene avvolti da una particolarissima sensazione, si avverte una netta cesura fra l’esterno e l’interno. Sembra quasi di entrare nel grembo materno, in un luogo ovattato e silenzioso dominato dal grande affresco del XIII sec. raffigurante Cristo in Croce, dipinto con un realismo tale da accentuarne l’umanità e la sofferenza. È un luogo di raccoglimento e pace, dove cercare se stessi e innalzarsi ad una dimensione tutta spirituale.

Chiesa del SS. Crocifisso - Salerno, Provincia di Salerno
Pierluigi C.
5/5

CHIESA ubicata nel cuore del centro storico della città, ha subito vari è pesanti restauri la vera chicca è la cripta con stupendi affreschi del 1100 ed uno strano cunicolo

Chiesa del SS. Crocifisso - Salerno, Provincia di Salerno
Marcello C.
4/5

La chiesa si trova a circa 50 metri dall'inizio di via mercanti nel centro storico di Salerno. È zona a traffico limitato, quindi è consigliabile parcheggiare lungo corso Garibaldi o percorrendo via Bastioni all'altezza del museo provinciale nelle strisce blu. Molto ben tenuta, a tre navate con archi sorretti da 6 colonne di epoca romana.La chiesa risale al XIII secolo.
La tavola con il dipinto del crocefisso a cui è intitolata è conservata nel museo Diocesano.

Chiesa del SS. Crocifisso - Salerno, Provincia di Salerno
Annalaura G. (.
5/5

Chiesa ubicata a Piazza Matteotti nei pressi di Via Mercanti. L'edificio, pur ristrutturato negli anni '50, risale all'epoca dei Longobardi. Bellissimi il Crocifisso ligneo e il mosaico, il cui originale si trova nella Cripta.

Chiesa del SS. Crocifisso - Salerno, Provincia di Salerno
Raffaella D.
4/5

La chiesa del Santissimo Crocifisso si trova in Via Mercanti, nel punto in cui si incrociano il centro storico e il corso principale. Si affaccia su una piazzetta ricavata nel 1928 dalla demolizione di case fatiscenti, anno in cui fu anche realizzata la facciata in stile barocco. In seguito all’alluvione del 1956 fu edificata la facciata attuale.
Di questa chiesa non si conosce molto, ma la tradizione vuole che sia stata fondata in epoca longobarda da un nipote dell’imperatore Costantino, ma non si hanno sue notizie certe fino al 1200 circa, quando divenne sede del convento delle clarisse. La struttura della chiesa è di tipo basilicale, con tre absidi e tre navate. All’interno vi sono due ordini di archi. Questi si sorreggono grazie a sei colonne di epoca romana con capitelli diversi.
La prima colonna a sinistra è l’unica ad avere una decorazione in rilievo a spirale. Nell’abside centrale, il mosaico moderno riproduce l’affresco della Crocifissione che si trova nella cripta.

Chiesa del SS. Crocifisso - Salerno, Provincia di Salerno
Stefano T.
5/5

Bellissima ampia chiesa, con una comunità religiosa locale sempre molto attiva.

Chiesa del SS. Crocifisso - Salerno, Provincia di Salerno
emmegi C.
5/5

XIII (menzione intero bene)

La chiesa risale a prima del Duecento ed in origine si chiamava "chiesa Santa Maria della Pietà di Portanova". Essa era annessa al contiguo ed omonimo monastero, non molto lontano dal Duomo; fu poi associata al più potente monastero di San Benedetto. Deve il suo nome al fatto che vi era custodita una venerata croce su tavola, dipinta nel Duecento, ora conservata nel Museo diocesano.
Descrizione La chiesa è a pianta basilicale, a tre navate, con abside semi-circolare. Presenta struttura principale in muratura portante con copertura a due falde in capriate lignee a vista sulla navata principale; le navate laterali sono voltate. Le pareti interne si presentano intonacate e tinteggiate in bianco; le arcate tra la navata principale e le laterali si presentano con la muratura originaria a vista. La pavimentazione dell'aula è in mattonelle di granigliato di marmo. La facciata principale è moderna e costituita, centralmente, da tre portali d'ingresso ad arco con infissi in legno. Presenta nella parte basamentale una zoccolatura alta in travertino, poi, nella parte superiore si presenta intonacata e tinteggiata in ocra chiaro. Sempre nella parte alta è presente una fila di 7 monofore al di sopra del rosone vetrato circolare. Sul lato sud della facciata si erge lo slanciato campanile a pianta quadrata.

Go up