Chiesa dell’Immacolata Concezione detta del Carmine - Forlimpopoli, Provincia di Forlì-Cesena

Indirizzo: Via Aurelio Saffi, 2/28, 47034 Forlimpopoli FC, Italia.

Specialità: Chiesa.

Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Chiesa dell’Immacolata Concezione detta del Carmine

Chiesa dell’Immacolata Concezione detta del Carmine Via Aurelio Saffi, 2/28, 47034 Forlimpopoli FC, Italia

La Chiesa dell'Immacolata Concezione detta del Carmine, situata in Via Aurelio Saffi, 2/28 a Forlimpopoli FC in Italia, è un luogo di culto di notevole importanza storica e religiosa. Questa chiesa, conosciuta anche come la chiesa del Carmine, è dedicata all'Immacolata Concezione e risale al XVI secolo. La sua costruzione fu probabilmente completata nel 1534, sebbene la prima pietra fosse stata posata già nel 1530.

La chiesa è un edificio di grandi dimensioni, con un'unica navata, un coro e una torre campanaria. La facciata principale è di stile tardo-barocco ed è ornata da statue e decorazioni. Internamente, l'edificio è adornato con affreschi e stucchi, che creano un'atmosfera maestosa e sacra. La chiesa ospita anche un organo barocco, che è stato restaurato negli anni '80.

La Chiesa dell'Immacolata Concezione detta del Carmine è un esempio significativo di architettura religiosa del periodo rinascimentale in Italia. La chiesa è stata conservata in buone condizioni e offre un'esperienza unica per chi la visita. La chiesa è aperta al pubblico tutti i giorni, ma gli orari di apertura possono variare a seconda delle celebrazioni e dei rituali religiosi in corso.

La chiesa è un anello importante nella storia della città di Forlimpopoli e del paese circostante. Essendo una delle più antiche chiese della zona, la Chiesa dell'Immacolata Concezione detta del Carmine è considerata una testimonianza della fede e della cultura degli abitanti di Forlimpopoli. La chiesa è anche un luogo di pellegrinaggio, con molte persone che si recano lì per pregare e meditare.

In termini di recensioni e opinioni, la Chiesa dell'Immacolata Concezione detta del Carmine ha ricevuto un'ampia accoglienza positiva. La media delle recensioni è di 5/5 su Google My Business, con 1 recensione disponibile. Molti visitatori hanno apprezzato l'atmosfera sacra e l'architettura storica della chiesa. Alcune persone hanno anche menzionato la bellezza degli affreschi e degli arredi interni.

👍 Recensioni di Chiesa dell’Immacolata Concezione detta del Carmine

Chiesa dell’Immacolata Concezione detta del Carmine - Forlimpopoli, Provincia di Forlì-Cesena
gian M. P.
5/5

La piccola chiesa viene edificata nel 1626 per volontà di don Giuseppe Belloni e intitolata all’Immacolata Concezione. L’edificio e la casa annessa vengono destinati dallo stesso sacerdote ad accogliere una piccola comunità di Padri Carmelitani. Il convento viene fondato nel 1630 ma avrà vita breve dal momento che nel 1652 verrà soppresso in ottemperanza alla bolla del pontefice Innocenzo X. La chiesa passa sotto la "giurisdizione" dell’Abbazia di San Rufillo e, in seguito, del Capitolo di San Pietro di Roma. L’edificio subisce trasformazioni già nel corso del Seicento e del Settecento. Significativi risultano i lavori compiuti negli anni Quaranta del XIX secolo, per i quali si può a ragione parlare di "riedificazione" della chiesa in quelle forme neoclassiche che si sono mantenute pressoché inalterate fino a oggi. A seguito delle soppressioni post-unitarie, la chiesa diviene proprietà del Monte di Pietà di Forlimpopoli quindi, inglobato quest’ultimo dal Monte di Credito su Pegno di Forlì nel 1941, perverrà alla Cassa dei Risparmi di Forlì nel 1948. Oggi la chiesa del Carmine appartiene alla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì.
L’interno è caratterizzato da un’unica navata con copertura a volta. Sull’altare di sinistra si può ammirare la pala dell’Immacolata Concezione attribuita al pittore ravennate Francesco Longhi (1544-1618).
L’altare maggiore è ornato da un’ancona seicentesca di pregevolissima fattura entro cui è sistemata la graziosa statua della Madonna del Carmelo. La decorazione dell’intera area presbiteriale - con raffigurazioni di Angeli, di San Pietro e San Paolo, della Fede e della Speranza - e della volta - con l’Assunzione della Vergine e i Santi Simone Stock e Teresa d’Avila e i tondi con Evangelisti - fu ideata e realizzata dal pittore forlimpopolese Paolo Bacchetti (1848-1886).
(testo di Silvia Bartoli)

Go up