MARIO M. Z. M.
5/5
Passando per Via delle Torri, si nota affacciarsi sulla valle tra altri edifici l’altissima facciata, in pietre squadrate rivolta ad Ovest e decorata da un singolo rosone, della Chiesa di Santa Maria Assunta. La Chiesa è stata eretta nei secoli XII e XIII, mentre il campanile è stato aggiunto nei secoli XVI e XVII. La stessa si raggiunge anche da Via Domenico Novaro o da Via Martiri della Liberazione a partire dalla Chiesa Parrocchiale di San Nicola, due strade parallele che conducono ad una piazzetta antistante la stupenda Abside in stile romanico puro. Sul lato Nord si trova una porta di accesso chiusa da una lastra unica in vetro, che lascia intravvedere l’interno e la parete opposta colma di grandi affreschi di recente restaurati.
Su questa porta è appeso un cartello con una freccia indicante che l’accesso si può fare da un’altra porta. Continuando nella direzione indicata dalla freccia si supera l’Abside e nella successiva parete rivolta a Sud si vede la porticina di ingresso.
All’interno si rimane stupiti ed ammirati di fronte ai maestosi affreschi che ricoprono l’intera parete destra tra piccole monofore, dalle quali penetra una tenue luce. Che dire poi degli altri dipinti e quadri appesi alle altre pareti, degli affreschi nella volta semisferica dell’Abside e del timpano sopra l’altare. Peccato che il tempo abbia molto danneggiato questi affreschi, ma il sapiente restauro, realizzato di recente, lascia oggi capire, quanto splendida fosse stata questa chiesetta.