Chiesa di S. Maria Maddalena in Cerezzola - Cerezzola, Provincia di Reggio Emilia
Indirizzo: 42026 Cerezzola RE, Italia.
Specialità: Chiesa cattolica.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.
📌 Posizione di Chiesa di S. Maria Maddalena in Cerezzola
La Chiesa di S. Maria Maddalena in Cerezzola è una delle chiese più affascinanti e significative della provincia di Reggio Emilia, situata nell'omonimo paese di Cerezzola. Con un'origine che risale all'XI secolo, questa chiesa custodisce un patrimonio storico e culturale di grande rilevanza.
Indirizzo: 42026 Cerezzola RE, Italia
Specialità: Chiesa cattolica
La chiesa di Santa Maria Maddalena in Cerezzola si distingue per la sua architettura romanica, caratterizzata da linee semplici e pure. La facciata principale, arricchita da elementi ornamentali in pietra, dà l'idea di un edificio monumentale e imponente.
Al suo interno, la chiesa ospita numerose opere d'arte di notevole valore, tra cui un pregevole affresco raffigurante la Madonna con Bambino e santi, databile intorno al XII secolo. Inoltre, all'interno è possibile ammirare anche un prezioso battistero in pietra e alcuni altari barocchi.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.
La chiesa di Santa Maria Maddalena in Cerezzola è un punto di interesse non solo per i fedeli, ma anche per gli appassionati di storia e arte. Il suo significato religioso e culturale la rende una meta imperdibile per chi visita la provincia di Reggio Emilia.
La chiesa si trova in una posizione centrale del paese di Cerezzola, facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Durante l'anno, la chiesa ospita diverse iniziative e eventi, tra cui messe, concerti e mostre, che contribuiscono a promuovere la sua importanza e a farla conoscere a un pubblico sempre più ampio.
Consigliati: Visitare la chiesa di Santa Maria Maddalena in Cerezzola per ammirare la sua architettura romanica, le opere d'arte custodite al suo interno e per immergersi nella storia e nella cultura del luogo. Non dimenticate di lasciare un commento sulla vostra esperienza e di condividere questa gemma nascosta con gli altri appassionati di belle arti e storia.