Chiesa di San Marco dei Veneziani - Bari, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Str. S. Marco, 7, 70122 Bari BA, Italia.
Telefono: 0805233445.

Specialità: Chiesa cattolica, Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 118 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Marco dei Veneziani

Chiesa di San Marco dei Veneziani Str. S. Marco, 7, 70122 Bari BA, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa di San Marco dei Veneziani

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 16:30–20
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 16–20
  • Domenica: 09:30–12:30

La Chiesa di San Marco dei Veneziani è un luogotenenza storica ed artistica di Bari, situata presso la Strada San Marco, 7, 70122 Bari BA, Italia. Questa chiesa cattolica è anche un sito storico e un'attrazione turistica, offrendo un'esperienza unica per chi visita la città. È importante notare che l'ingresso è accessibile per persone disabili su sedia a rotelle.

La Chiesa di San Marco dei Veneziani è conosciuta per il suo prestigioso passato e la sua importanza storica nella liberazione di Bari dall'invasione dei Saraceni, avvenuta nell'anno 1002 grazie all'intervento dei Veneziani. È un vero e proprio tesoro artistico e culturale che riflette la storia e la devozione dei veneziani e baresi di quella epoca.

La chiesa è il simbolo del legame tra Bari e Venezia e rappresenta un importante punto di riferimento nella storia della città. La sua architettura romanica, ricorda la Basilica di San Nicola, un'altra chiesa storica di Bari, e offre una testimonianza significativa del passato.

In termini di opinioni, questa chiesa riceve generalmente recensioni molto positive, con una valutazione di 4.5/5 su Google My Business. Molti visitatori la definiscono "molto bella", "bellezza unica" e "meravigliosa". Tuttavia, è importante notare che la chiesa non sempre mantiene gli orari di apertura e i visitatori sono incoraggiati a verificare gli orari di apertura prima di pianificare la visita.

👍 Recensioni di Chiesa di San Marco dei Veneziani

Chiesa di San Marco dei Veneziani - Bari, Città Metropolitana di Bari
Ivan E.
4/5

Molto bella questa chiesa nel cuore della città vecchia. Stile romanico, ricorda la basilica di San Nicola. Ingresso gratuito. Ve la consiglio.

Chiesa di San Marco dei Veneziani - Bari, Città Metropolitana di Bari
S
4/5

Bella chiesa, purtroppo l’abbiamo trovata chiusa. Gli orari di apertura non sono chiari, sono esposti solo quelli della confraternita.

Chiesa di San Marco dei Veneziani - Bari, Città Metropolitana di Bari
Giuseppe F.
5/5

Una Chiesa del Centro Storico di Bari conosciuta nei racconti di storia barese
..co i Veneziani e Baresi nell'anno 1002..liberata dai Veneziani dall'invasione dei Saraceni.

Chiesa di San Marco dei Veneziani - Bari, Città Metropolitana di Bari
MarcAcqua
5/5

Un bellissima chiesa... Meravigliosa!!!

Chiesa di San Marco dei Veneziani - Bari, Città Metropolitana di Bari
Andrea R.
4/5

è una piccola chiesa che si trova tra le piccole e strette vie del centro storico di Bari. Non facile da trovare senza il supporto del navigatore ma consiglio di andare a visitarla. Purtroppo l'ho trovata chiusa quando sono andato io ma esternamente posso dire che è una bella, piccola e ben curata chiesa. Molto particolare è il dettaglio dell'affresco di alcuni Santi posti esternamente alla chiesa.

Chiesa di San Marco dei Veneziani - Bari, Città Metropolitana di Bari
Marco G.
3/5

molto carina,una visita rapida e veloce è più che sufficiente

Chiesa di San Marco dei Veneziani - Bari, Città Metropolitana di Bari
Rossella C.
5/5

Intima dal portale interessante come tutti i luoghi di culto antichi della Bari vecchia
All'interno i rifacimenti segnano marcatamente l'apparato della chiesa.
Mi ripropongo di tornarci all'imbrunire

Chiesa di San Marco dei Veneziani - Bari, Città Metropolitana di Bari
Michele P.
5/5

Eretta per riconoscenza verso i veneziani che liberarono la citta dai saraceni nell'anno 1002, fu distrutta dal Guglielmo il Malo nel 1156, quando Bari fu rasa completamente al suolo, salvando la sola basilica di S. Nicola. Successivamente fu restaurata, pare da un certo Giovanni di professione medico. La chiesetta ha la facciata in pietra a forma di cuspide, alla cui sommità si vede un rosone recante al centro il profilo molto rovinato del leone di San Marco. L'interno è costituito da un unico vano, ma l'ambiente, diviso in due settori da archi poggiati su pilastri, ha tutta l'apparenza di una chiesa a tre navate, di cui quella di sinistra è andata perduta in seguito a chissà quale trasformazione.

Go up