Chiesa Madre del SS. Salvatore - Alessano, Provincia di Lecce

Indirizzo: LE, Piazza Don Tonino Bello, 7, 73031 Alessano LE, Italia.
Telefono: 0833781230.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 75 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa Madre del SS. Salvatore

Chiesa Madre del SS. Salvatore LE, Piazza Don Tonino Bello, 7, 73031 Alessano LE, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa Madre del SS. Salvatore

  • Lunedì: 06–12, 15:30–20
  • Martedì: 06–12, 15:30–20
  • Mercoledì: 06–12, 15:30–20
  • Giovedì: 06–12, 15:30–20
  • Venerdì: 06–12, 15:30–20
  • Sabato: 06–12, 15:30–20
  • Domenica: 06–12, 15:30–20

Chiesa Madre del SS. Salvatore - Piazza Don Tonino Bello, 7, 73031 Alessano LE, Italia

Introduzione

La Chiesa Madre del SS. Salvatore è un luoghatro cattolico situato in Piazza Don Tonino Bello, 7, nella città di Alessano, in provincia di Lecce. Costruita nel XVII secolo, questa chiesa è un vero e proprio tesoro architettonico e storico, che merita una visita per chiunque si trovi nella zona.

Architettura e Stile

La chiesa è caratterizzata da un elegante stile romanico leccese, con una pianta a tre navate, che la rendono molto ampia e armoniosa. Il colonnato e il pulpito interni sono particolarmente apprezzati per la loro bellezza e raffinatezza. L'interno della chiesa è ben mantenne, e la sua acustica è eccezionale, favorendo una esperienza spirituale più intensa.

Opinioni e Recensioni

La Chiesa Madre del SS. Salvatore ha ricevuto numerosi elogi e recensioni positive da parte dei visitatori. Con una media di 4.6 su 5 stelle su Google My Business, la chiesa è un luogo molto apprezzato per la sua bellezza architettonica, l'arte religiosa presente e la storia legata al famoso sacerdote Don Tonino Bello, che ha vissuto e operato in questa cittadina.

Accessibilità e Servizi

La chiesa è facilmente accessibile anche per persone con disabilità mobilità, grazie alle sedi a rotelle disponibili sia all'ingresso che nel parcheggio annesso. Questa attenzione verso l'inclusione e la facilità di accessibilità ne fanno un luogo ancora più speciale per tutti.

Consigli e Suggerimenti

Se si desidera visitare la Chiesa Madre del SS. Salvatore, si suggerisce di farlo nel piccolo centro di Alessano, che offre anche l'opportunità di godere dell'atmosfera e dei sapori della zona. La chiesa, infatti, è un punto di riferimento culturale e spirituale per la comunità locale e merita di essere scoperta per la sua bellezza e la sua storia.

Conclusione

👍 Recensioni di Chiesa Madre del SS. Salvatore

Chiesa Madre del SS. Salvatore - Alessano, Provincia di Lecce
Donatella C.
5/5

Stile romanico leccese. Molto ampia, a 3 navate, armonica, bello il colonnato ed il pulpito. Molto ben tenuta.

Chiesa Madre del SS. Salvatore - Alessano, Provincia di Lecce
Ivan E.
5/5

Vi consiglio di vedere questa chiesa nel piccolo centri di Alessano, davvero bella!

Chiesa Madre del SS. Salvatore - Alessano, Provincia di Lecce
Albanian T.
5/5

La chiesa collegiata di San Salvatore e un luogo di culto cattolico nella cittadina di Alessano in provincia di Lecce. E stata costruita nel XVII secolo.

Chiesa Madre del SS. Salvatore - Alessano, Provincia di Lecce
Rita S.
5/5

Bellissima, come tutti i luoghi di culto antichi, e con opere d'arte da ammirare che spingono alla preghiera. Ottima l'acustica.

Chiesa Madre del SS. Salvatore - Alessano, Provincia di Lecce
Massimo P.
5/5

Bellissima chiesa, molto interessante, dove ha vissuto un uomo di fede straordinario ...Don Tonino Bello

Chiesa Madre del SS. Salvatore - Alessano, Provincia di Lecce
Lucia V.
5/5

Bellissima, suggestiva piena di emozioni

Chiesa Madre del SS. Salvatore - Alessano, Provincia di Lecce
Cataldo A.
1/5

Molto bella. Ho notato che esistono dei sotterranei, chissà se sono accessibili

Chiesa Madre del SS. Salvatore - Alessano, Provincia di Lecce
Luigi G. (. M.
5/5

la chiesa di San Salvatore ad Alessano, Bella ed imponente nella sua storia è stata anche sede vescovile

Go up