Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Adolfo Ravà, 31, 00142 Roma RM.
Telefono: 065408660.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 264 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda

Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda Via Adolfo Ravà, 31, 00142 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda

  • Lunedì: 07–12, 16:30–20
  • Martedì: 07–12, 16:30–20
  • Mercoledì: 07–12, 16:30–20
  • Giovedì: 07–12, 16:30–20
  • Venerdì: 07–12, 16:30–20
  • Sabato: 07–12, 16:30–20
  • Domenica: 07–14, 16:30–20

La Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda, situata in Roma a Via Adolfo Ravà, 31, è un luogo di culto cattolico che ha saputo farsi conoscere per la sua architettura che risale agli anni '70, per l'ambiente elegante e discreto al suo interno e per il giardino che la circonda, davvero splendido e ricco di colori e fiori.

Caratteristiche e ubicazione

Questo luogo di culto è particolarmente accessibile, sia per i fedeli con problemi di mobilità, grazie all'ingresso accessibile in sedia a rotelle, sia per chi arriva in auto, grazie al parcheggio accessibile in sedia a rotelle. La sua ubicazione centrale in Roma lo rende facilmente raggiungibile sia dai residenti che dai turisti, che possono visitare questo tesoro architettonico e spirituale.

Specialità e altri dati di interesse

La Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda, pur essendo un luogo di culto cattolico, ha saputo creare un ambiente accogliente e inclusivo, dove tutti possono sentirsi a proprio agio. La media delle recensioni, che arriva a 4.5 su 5, ne certifica la qualità e l'impegno nel fornire un servizio di qualità.

Opinioni

Architettura e ambiente

Molte persone hanno apprezzato l'architettura degli anni '70 che caratterizza la chiesa, trovandola elegante e discrta. Alcuni visitatori, tuttavia, hanno notato che gli interni potrebbero offrire una maggiore concentrazione e raccoglimento. Tuttavia, il giardino che circonda la chiesa è stato definito splendido e ricco di colori e fiori, rendendo il luogo ancora più suggestivo e accogliente.

Parcheggio e accessibilità

Di recente, è stato realizzato uno spazio davanti al sagrato della chiesa, libero e accessibile, che ha risolto il problema del parcheggio che prima affliggeva i visitatori. Questa iniziativa ha incoraggiato i fedeli e i visitatori a circolare con maggiore facilità e comodità, anche in sedia a rotelle.

Conclusion

La Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda è un luogo di culto cattolico che si distingue per la sua architettura, il suo ambiente, e la sua accessibilità. Grazie alle sue caratteristiche e alla sua ubicazione centrale, è un luogo ideale sia per i residenti che per i turisti, che vogliono immergersi in un'esperienza spirituale e architettonica autentica. Con una media di recensioni di 4.5 su 5, la parrocchia è stata apprezzata per la sua accoglienza e inclusività, che le ha guadagnato il titolo di "chiesa con architettura anni 70; in un ambiente discreto ed elegante; gli interni sono un po’ dispersivi ed a mio avviso non favoriscono il raccoglimento; Il giardino che però la circonda è splendido e arricchisce molto".

Per chi cerca un luogo di culto cattolico accogliente e inclusivo, la Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda è sicuramente una scelta da considerare. Con il suo parcheggio accessibile e l'ingresso in sedia a rotelle, è davvero un luogo che punta a soddisfare le esigenze di tutti i fedeli.

👍 Recensioni di Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda

Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
AndreaMaria S.
4/5

Una chiesa con architettura anni 70; in un ambiente discreto ed elegante; gli interni sono un po’ dispersivi ed a mio avviso non favoriscono il raccoglimento; Il giardino che però la circonda è splendido e arricchisce molto. Da qualche anno è stato realizzato uno spazio davanti al sagrato della chiesa che sia sempre libero; prima c’erano macchine parcheggiate dappertutto

Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
S. G.
5/5

Parrocchia accogliente e inclusiva.

Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Lu D.
5/5

È molto frequentata dai fedeli e dai ragazzi del quartiere. Il parroco, don Luigi, organizza tante iniziative soprattutto per i più giovani, come il centro estivo che parte con la chiusura delle scuole.

Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Anna M. N.
5/5

Parroco decisamente simpatico empatico. Chiesa dal design moderno spaziosa.

Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
vito M.
5/5

E' una corsetta, in via di Grottaperfetta, particolare per lo svolgersi della messa domenicale, a cui partecipa molta gente, lo svolgimento e' caratterizzato dalla bella musica religiosa e dalle semplici e significative parole del parroco.

Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
alessandro P.
5/5

Parrocchia aperta a tutti e dove tutti vengono accolti. Punta di diamante la Catechesi per i ragazzi disabili che qui possono partecipare ai Sacramenti senza essere discriminati e sono parte integrante delle varie classi del catechismo, e tanto altro ancora....

Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesca M.
5/5

Chiesa frequentata da una comunità moto attiva e coinvolgente.
Impeccabili le messe con il parroco che sa come catturare l'attenzione di grandi e piccini.

Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Pietro M.
5/5

Ottima sotto ogni punto di vista. Il Parroco è un ottimo sacerdote e molto disponibile. Ha rivitalizzato la Parrocchia, che al suo arrivo era un po' stanca.

Go up