Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Indirizzo: Via Adolfo Ravà, 31, 00142 Roma RM.
Telefono: 065408660.
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 264 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda
⏰ Orario di apertura di Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda
- Lunedì: 07–12, 16:30–20
- Martedì: 07–12, 16:30–20
- Mercoledì: 07–12, 16:30–20
- Giovedì: 07–12, 16:30–20
- Venerdì: 07–12, 16:30–20
- Sabato: 07–12, 16:30–20
- Domenica: 07–14, 16:30–20
La Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda, situata in Roma a Via Adolfo Ravà, 31, è un luogo di culto cattolico che ha saputo farsi conoscere per la sua architettura che risale agli anni '70, per l'ambiente elegante e discreto al suo interno e per il giardino che la circonda, davvero splendido e ricco di colori e fiori.
Caratteristiche e ubicazione
Questo luogo di culto è particolarmente accessibile, sia per i fedeli con problemi di mobilità, grazie all'ingresso accessibile in sedia a rotelle, sia per chi arriva in auto, grazie al parcheggio accessibile in sedia a rotelle. La sua ubicazione centrale in Roma lo rende facilmente raggiungibile sia dai residenti che dai turisti, che possono visitare questo tesoro architettonico e spirituale.
Specialità e altri dati di interesse
La Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda, pur essendo un luogo di culto cattolico, ha saputo creare un ambiente accogliente e inclusivo, dove tutti possono sentirsi a proprio agio. La media delle recensioni, che arriva a 4.5 su 5, ne certifica la qualità e l'impegno nel fornire un servizio di qualità.
Opinioni
Architettura e ambiente
Molte persone hanno apprezzato l'architettura degli anni '70 che caratterizza la chiesa, trovandola elegante e discrta. Alcuni visitatori, tuttavia, hanno notato che gli interni potrebbero offrire una maggiore concentrazione e raccoglimento. Tuttavia, il giardino che circonda la chiesa è stato definito splendido e ricco di colori e fiori, rendendo il luogo ancora più suggestivo e accogliente.
Parcheggio e accessibilità
Di recente, è stato realizzato uno spazio davanti al sagrato della chiesa, libero e accessibile, che ha risolto il problema del parcheggio che prima affliggeva i visitatori. Questa iniziativa ha incoraggiato i fedeli e i visitatori a circolare con maggiore facilità e comodità, anche in sedia a rotelle.
Conclusion
La Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda è un luogo di culto cattolico che si distingue per la sua architettura, il suo ambiente, e la sua accessibilità. Grazie alle sue caratteristiche e alla sua ubicazione centrale, è un luogo ideale sia per i residenti che per i turisti, che vogliono immergersi in un'esperienza spirituale e architettonica autentica. Con una media di recensioni di 4.5 su 5, la parrocchia è stata apprezzata per la sua accoglienza e inclusività, che le ha guadagnato il titolo di "chiesa con architettura anni 70; in un ambiente discreto ed elegante; gli interni sono un po’ dispersivi ed a mio avviso non favoriscono il raccoglimento; Il giardino che però la circonda è splendido e arricchisce molto".
Per chi cerca un luogo di culto cattolico accogliente e inclusivo, la Chiesa Parrocchiale dei SS. Martiri dell'Uganda è sicuramente una scelta da considerare. Con il suo parcheggio accessibile e l'ingresso in sedia a rotelle, è davvero un luogo che punta a soddisfare le esigenze di tutti i fedeli.