Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo a Castionetto - Chiuro, Provincia di Sondrio
Indirizzo: Via Madonnina, 15, 23030 Chiuro SO, Italia.
Telefono: 0342563149.
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 21 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.
📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo a Castionetto
La Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo a Castionetto, situata in Via Madonnina 15, 23030 Chiuro SO, Italia, è un edificio religioso di grande interesse storico e culturale. Fondato nel XVI secolo, questo luogo di culto rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e per i visitatori che desiderano immergersi nella spiritualità e nella bellezza architettonica del passato.
La chiesa si distingue per la sua struttura ben conservata e per i pregevoli arredi interni. Ospita infatti opere d'arte di notevole valore, tra cui affreschi e statue che raccontano la storia della parrocchia e della regione. La chiesa è anche conosciuta per la sua buona acustica, che la rende un luogo ideale per concerti e eventi musicali.
L'edificio è accessibile anche per persone con disabilità motorie, grazie alla presenza di un ingresso e di un parcheggio adibito a sedia a rotelle. Questa attenzione verso l'accessibilità ne valorizza ulteriormente il ruolo di luogo aperto e accogliente per tutti.
La Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo a Castionetto è un esempio significativo dell'architettura religiosa del XVI secolo nella regione. La sua posizione strategica, lungo la via dei Terrazzamenti che unisce Teglio a Sondrio, la rende facilmente raggiungibile sia a piedi che in bicicletta. Il suo caratteristico aspetto bianco, che la contraddistingue tra gli altri edifici del paese, cattura effettivamente l'attenzione di chi vi passa vicino.
La torre di avvistamento di Castionetto, situata a breve distanza dalla chiesa, costituisce un ulteriore elemento di interesse storico e culturale della zona. Data la vicinanza di queste due strutture, è possibile organizzare itinerari turistici che consentano di scoprire la ricca eredità storica e culturale del luogo.