Chiesa parrocchiale di San Bassiano - Pizzighettone, Provincia di Cremona

Indirizzo: Via Municipio, 6, 26026 Pizzighettone CR, Italia.
Telefono: 0372743021.
Sito web: prolocopizzighettone.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 42 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa parrocchiale di San Bassiano

Chiesa parrocchiale di San Bassiano Via Municipio, 6, 26026 Pizzighettone CR, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa parrocchiale di San Bassiano

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 08–12, 15–18
  • Mercoledì: 08–12, 15–18
  • Giovedì: 08–12, 15–18
  • Venerdì: 08–12, 15–18
  • Sabato: 08–12, 15–18
  • Domenica: 08–12, 15–18:45

Chiesa parrocchiale di San Bassiano

La Chiesa parrocchiale di San Bassiano è una chiesa cattolica di Pizzighettone, in provincia di Cremona, in Lombardia. Si trova in Via Municipio, 6, 26026 Pizzighettone CR, Italia.

Informazioni utili

Informazione Dati
Indirizzo Via Municipio, 6, 26026 Pizzighettone CR, Italia.
Telefono 0372743021
Sito web prolocopizzighettone.it

Caratteristiche

La Chiesa parrocchiale di San Bassiano è una struttura storica che conserva molte particolarità interessanti. La chiesa è dotata di un'opera d'arte originale del XVII secolo e di un organo storico. Il restauro ha riportato alla sua originale bellezza le opere interne, creando un ambiente armonioso e suggestivo.

Especialità

La Chiesa parrocchiale di San Bassiano è specializzata nella celebrazione della fede cattolica e offre una varietà di servizi religiosi e culturali.

Altri dati di interesse

La chiesa è accessibile in sedia a rotelle e dispone di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendola una meta accogliente per tutti.

Opinioni

La Chiesa parrocchiale di San Bassiano ha ricevuto recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.6/5 stelle. I visitatori elogiano la chiesa per la sua bellezza storica, la sua armonia interna e la sua atmosfera suggestiva.

Recomendazione

Per chi cerca una meta storica e culturale, la Chiesa parrocchiale di San Bassiano è una scelta eccellente. La sua ubicazione centrale e la sua accessibilità rendono facile la visita. Si consiglia di visitarla attraverso il suo sito web e di contattare il personale per pianificare la visita.

Inoltre, durante l'anno, la chiesa ospita eventi speciali come la sagra dei fagioli dell'occhio, che celebra la tradizione locale con cibo e cultura. È una meta ideale per chi ama la storia, la cultura e la natura.

👍 Recensioni di Chiesa parrocchiale di San Bassiano

Chiesa parrocchiale di San Bassiano - Pizzighettone, Provincia di Cremona
S F.
4/5

Fanno visite guidate nel weekend sia per visitare la chiesa, sia per visitare la piccola cittadina. C'è tanta storia che merita di essere ricordata. Ci sono due punti per informazioni turistiche. Molto bella la cinta muraria delle Case matte. A Ottobre/Novembre c'è una sagra che celebra i famosi fagioli dell'occhio con le "cudeghe' 🐷

Chiesa parrocchiale di San Bassiano - Pizzighettone, Provincia di Cremona
Marco R.
5/5

Chiesa ricca di particolarità. Un grazie particolare ai volontari che hanno raccontato tutta la storia. Il restauro ha riportato alla sua originale bellezza le opere interne. Vale assolutamente la visita.

Chiesa parrocchiale di San Bassiano - Pizzighettone, Provincia di Cremona
Mario M.
4/5

La fondazione risalirebbe al XII secolo, per opera dei lodigiani in fuga dopo la distruzione della loro città da parte dei milanesi, che la intitolarono a San Bassiano, loro patrono. L'esterno richiama le linee di altre chiese coeve lombarde, molto interessante l'interno ove si segnalano tre splendide formelle trecentesche, altorilievi di uno scultore ignoto, che raffigurano gli episodi della Annunciazione, della Natività e della Adorazione dei Magi, e un affresco, la crocifissione, di Bernardino Campi, attivo tra Cremona e Milano nel Cinquecento.

Chiesa parrocchiale di San Bassiano - Pizzighettone, Provincia di Cremona
WalkingAround I.
4/5

La chiesa è dedicata al Vescovo Laudende bassiano, L'attuale struttura è dovuta agli ampliamenti del XIX secolo essendo la primitiva chiesa diventata troppo piccola.
La facciata fu poi costruita nel 1915 completando così i lavori iniziati nell'ottocento.

Chiesa parrocchiale di San Bassiano - Pizzighettone, Provincia di Cremona
Freo 7.
5/5

Chiesa che merita essere visitata con la guida, perde un po' di magia altrimenti, che spiega le particolarità di questa chiesta e i suoi tesori che un visitatore potrebbe anche non vedere. Speriamo che avvenga il prima possibile il restauro della chiesa, sarebbe un peccato perdere questa chiesa.

Chiesa parrocchiale di San Bassiano - Pizzighettone, Provincia di Cremona
pierluigi L.
5/5

Chiesa dalla storia antica (1158) ed affascinante con pregevoli affreschi di Bernardino Campi e un crocifisso del Besrtesim

Chiesa parrocchiale di San Bassiano - Pizzighettone, Provincia di Cremona
Mirko F.
5/5

Siamo passati una domenica a mezzogiorno ad ammirare le opere d'arte ed era ancora aperta. Meritorio!

Chiesa parrocchiale di San Bassiano - Pizzighettone, Provincia di Cremona
Numa P.
5/5

Nella parrocchia di Pizzighettone, presso la sacrestia della chiesa di S. Bassiano, è custodita una costola lunga 170 cm che la leggenda narra essere appartenuta al drago Tarantasio, una viverna che infestava coi suoi miasmi il lago Gerundo. Imperdibile!

Go up