Chiesa Parrocchiale di San Felice - Venezia, Città Metropolitana di Venezia

Indirizzo: Ponte S. Felice, 30100 Venezia VE, Italia.
Telefono: 0415221751.
Sito web: sanfelicevenezia.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 107 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale di San Felice

Chiesa Parrocchiale di San Felice: Un gioiello storico a Venezia

La Chiesa Parrocchiale di San Felice, situata a Ponte S. Felice, 30100 Venezia VE, Italia, è un belissimo esempio di architettura veneziana che merita la sua nota alta di soddisfazione dai visitatori, con una media di 4.4/5 su Google My Business. Questa chiesa, riconoscibile per la sua posizione nel sestiere di Cannaregio, offre non solo un luogo di culto ma anche un'attrattiva turistica unica.

Caratteristiche e Attrazione

La chiesa si distingue per il suo interno a croce greca, un design desiderabile che riflette la profondità e la complessità dello spazio sacro. Un punto di riferimento indiscusso è la splendida statua in bronzo di Madonna con bambino, l'opera maestosa del pittore e scultore Dal Moro, che mostra la sua maestria sia nella pittura che nella scultura. Tuttavia, il vero capolavoro è senza dubbio la tela dipinta del Tintoretto, che rappresenta San Demetrio tenendo il vessillo. Questa opera d'arte è un vero e proprio simbolo della feccia veneziana e della genialità del Tintoretto.

Informazioni Importanti

Per chiunque voglia approfondire o planificare una visita, la telefonia è il 0415221751, un modo efficiente per chiedere informazioni o prenotare una visita guidata. La pagine web dedicata, sanfelicevenezia.it, offre dettagli aggiuntivi su orari di apertura, eventi e cosa vedere all'interno della chiesa.

Recomendazioni per i Visitatori

Se siete amanti dell'arte o semplicemente cercate un'esperienza autentica di Venezia, la Chiesa Parrocchiale di San Felice non debba essere mancata. La sua architettura, le opere d'arte e la storia che respira in ogni angolo la rendono un luogo indimenticabile. Non dimenticate di controllare l'opzione di lasciare un'opinionella sulla loro page web; le loro recensioni sono un valore aggiunto per la vostra esperienza.

Contatto e Informazioni Pratiche

Per contattare direttamente la chiesa o per ricevere ulteriori informazioni, è sempre consigliabile utilizzare il loro indirizzo o il telefono forniti. La combinazione di una storia ricca, un'architettura straordinaria e un'atmosfera serene fa della Chiesa Parrocchiale di San Felice un must-see per chi visita Venezia. Non esitate a contattarli attraverso il loro sito web per pianificare una visita che non ti delude.

👍 Recensioni di Chiesa Parrocchiale di San Felice

Chiesa Parrocchiale di San Felice - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
SALVATORE P.
3/5

Si trova nel sestiere di Cannaregio questa piccola chiesa il cui interno è a croce greca.

Chiesa Parrocchiale di San Felice - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Michele S.
5/5

Sobria ed elegante chiesa veneziana impreziosita da una splendida statua in bronzo raffigurante la Madonna con bambino realizzata dal pittore Dal Moro che in questa circostanza come in altre si è esibito anche come scultore.
Nondimeno il capolavoro della chiesa è la tela dipinta da un giovane Tintoretto che raffigura San Demetrio che regge il vessillo.

Chiesa Parrocchiale di San Felice - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Marco R.
4/5

Tra le innumerevoli chiese che costellano Venezia questa è una tra le più piccole. Nonostante le dimensioni contenute racchiude al suo interno dipinti e opere d'arte di pregio. Avendo diversi secoli di storia sono presenti quadri di pittori famosi tra cui spicca un dipinto di Tintoretto posizionato in una cappella a lato dell'altare. Altri dipinti impreziosiscono la piccola chiesa offrendo a fedeli e visitatori un interessante colpo d'occhio. Che la chiesa sia molto antica lo si può notare già dall'esterno con il suo aspetto consumato dal tempo, poi confermato anche dal pavimento che si trova all'interno. Per i turisti che visitano Venezia potrebbe trasformarsi in un luogo dove riposarsi un momento lontano dalla confusione...

Chiesa Parrocchiale di San Felice - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
DENIT33
4/5

La chiesa di San Felice martire sarebbe stata edificata nel 960, o al più tardi nel 966, per volontà della famiglia Gallina. Però la prima attestazione documentaria della chiesa di risale al 1123.
Nel marzo del 1809, con decreto del napoleonico Regno d'Italia, la parrocchia fu soppressa e la chiesa retrocessa a succursale. Solo pochi mesi dopo, tuttavia, con decreto del 25 ottobre 1810, San Felice martire riottenne lo status giuridico di chiesa parrocchiale. Non è una chiesa che toglie il fiato, non c'è sfarzo, ma il clima che si respira dentro è autentico.

Chiesa Parrocchiale di San Felice - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Stefano M.
4/5

La Chiesa Parrocchiale di San Felice si trova nel sestiere di Cannaregio, nella città di Venezia.

Probabilmente l’edificio originario è del X secolo, ma notizie certe si hanno solo dal 1177, dopo varie ricostruzioni, la versione definitiva, quella che attualmente possiamo ammirare è del 1531.

Dispone di due facciate, quella principale è tripartita, attraverso lesene con capitelli, e si presenta su due ordini.
Sull’ordine inferiore al centro è posto un grande portale ligneo incorniciato e inquadrato da colonne con frontone triangolare, sopra il portone è presente una bella statuina di un angelo, ai lati del portone, sono presenti due finestroni stondati nella parte superiore.
L’ordine superiore, di larghezza inferiore è collegato tramite volute, è abbellito da un rosone con vetrata, il tutto sovrastato da un frontone semicircolare dove è presente una nicchia contenente una immagine religiosa.

L’interno è a croce greca, tra le opere più importanti vi è un'opera del Tintoretto “San Demetrio armato e Zuan Pietro Ghisi” (1547).

Una lapide ricorda che in questa chiesa fu battezzato nel 1693 Carlo Rezzonico, futuro papa Clemente XIII.

Chiesa Parrocchiale di San Felice - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
silvia P. Q.
4/5

Le cronache parlano della chiesa già dal X secolo. Posteriormente restaurata alla fine del 1200, ma totalmente ricostruita dal 1531 ad opera di un ignoto architetto che adotta lo stile di Mauro Coducci.
La chiesa a pianta centrale ha due facciate contigue e tra loro equivalenti. La principale si affaccia sul canale mentre la seconda sulla larga calle di passaggio.
L’interno è molto sobrio, si sviluppa a croce greca. Ha una cupola centrale sostenuta da quattro grandi pilastri.
Tra le opere custodite, la pala dell’altare maggiore è di Domenico Cresti.
Degna di nota c’è sul terzo altare un’opera giovanile di Jacopo Robusti detto Tintoretto, San Demetrio e Zuan Pietro Ghizi.
Le due statue dietro le nicchie dell’altare maggiore sono la Speranza e la Carità, opere di Giulio del Moro, come pure le sculture di bronzo sopra il portale dì’ingresso.
Presente anche una bellissima Sant’Anna della pittrice e scultrice di origine carnica Marianna Pascoli Angeli (1790) formatasi a Trieste e poi all’Accademia di Venezia, un’artista nell’età di Antonio Canova.
L’opera di altri artisti in questa chiesa sono di Odorico Politi, Lattanzio Querena, Domenico Cresti detto il Passignano, Giulio del Moro, Antonio Mareschi e il pittore bellunese Gaspare Diziani.

Chiesa Parrocchiale di San Felice - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Giuseppe C.
5/5

Meravigliosa ,eretta nel x secolo, ricostruita nel xvl secolo .opera di j Tintoretto g del moro!!! A 2 passi da san marco la fenice stazione ferroviaria del santa Lucia e da ogni e tantissime attrazioni che adornano venezia che insieme a roma napoli e venezia dono le 3 città più belle e uniche al mondo!!!!!!

Chiesa Parrocchiale di San Felice - Venezia, Città Metropolitana di Venezia
Luigi G.
4/5

Questa chiesa in stile rinascimentale non è fra quelle che mi entusiasmano di più con il suo intonaco tinta mattone e le lesene (finte colonne).
A croce greca con cupola centrale sostenuta da pilastri, ospita qualche opera di rilievo, tra cui il San Demetrio armato e un devoto della famiglia Ghissi del primo Tintoretto.
Bello l'organo a canne.
Se la recensione ti è sembrata utile, per favore clicca sulla manina, grazie.

Go up