Chiesa Parrocchiale di San Guido - Lecce, Provincia di Lecce
Indirizzo: Via Oslavia, 17, 73100 Lecce LE, Italia.
Telefono: 0832342130.
Specialità: Chiesa cattolica, Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 165 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale di San Guido
Introduzione alla Chiesa Parrocchiale di San Guido
Nella splendida città di Lecce, in Italia, si erge la Chiesa Parrocchiale di San Guido, un luogo di culto e di spiritualità che attrae non solo i fedeli ma anche i turisti desiderosi di immergersi nella ricca storia e bellezza architettonica della regione. Con un'ubicazione strategica in Via Oslavia, 17, 73100 Lecce LE, Italia, la chiesa è facilmente raggiungibile e ben visibile.
Caratteristiche e Specialità
La Chiesa Parrocchiale di San Guido è un esempio significativo dell'architettura religiosa locale. Le sue specialità includono la Chiesa cattolica, che offre un ambiente sacro per i fedeli, e la Attrazione turistica, che contribuisce a promuovere la cultura e la storia della zona. La chiesa è anche accessibile a persone con disabilità, con un ingresso accessibile in sedia a rotelle e un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, dimostrando il suo impegno verso l'inclusione.
Ubicazione e Accessibilità
Ubicata nel cuore di Lecce, la Chiesa Parrocchiale di San Guido è facilmente raggiungibile sia in auto che con i trasporti pubblici. Il telefono 0832342130 è a disposizione per qualsiasi richiesta di informazioni o assistenza. Nonostante la chiesa sia principalmente un luogo di culto, ha acquisito un significativo valore turistico, attirando visitatori da tutto il mondo.
Opinioni e Recensioni
La Chiesa Parrocchiale di San Guido ha ricevuto un totale di 165 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.4/5. Questo eccellente punteggio riflette il senso di appartenenza e la soddisfazione dei visitatori sia sulla base della loro esperienza spirituale che del valore architettonico e storico della chiesa. Alcune recensioni evidenziano le tante iniziative per i poveri e la disponibilità del personale, come il diacono, a fornire assistenza e corsi interni.
Tra le recensioni, emerge anche una percezione di distanza tra il parroco e i fedeli, con alcuni che ritengono che il parroco sia irraggiungibile. Tuttavia, questa impressione potrebbe variare in base all'esperienza personale di ciascun visitatore. La chiesa cerca di bilanciare il rapporto diretto con il parroco, che è sempre presente nella chiesa di appartenenza, con la delega di responsabilità ad altre persone.