Chiesa Parrocchiale di Santa Barbara - Caivano, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Libertini, 77, 80023 Caivano NA, Italia.
Telefono: 0818346078.

Specialità: Chiesa.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 33 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale di Santa Barbara

La Chiesa Parrocchiale di Santa Barbara, situada en Via Libertini, 77, 80023 Caivano NA, Italia, è una delle chiese più significative della zona. Con un telefono di contatto a 0818346078, la chiesa si distingue per un'architettura imponente e un interno ricco di dettagli artistici.

Questo luogo di culto è conosciuto per essere accessibile anche a persone con disabilità motorie che utilizzano una sedia a rotelle, dimostrando un impegno verso l'accessibilità e l'inclusione sociale.

Specialità di questa chiesa sono i suoi eventi religiosi regolarmente organizzati, che includono messe, ritiri e celebrazioni di vari santi.

Il valore culturale e religioso della Chiesa Parrocchiale di Santa Barbara è riconosciuto anche dalle recensioni positive che ha ricevuto. Con un punteggio di 4.2 su 5 stelle in base a 33 recensioni su Google My Business, la chiesa si distingue come un punto di riferimento sia per i fedeli che per coloro che cercano un luogo di preghiera e di riflessione.

La chiesa si presenta con un impianto architettonico che combina elementi di stili diversi, creando un'atmosfera unica e suggestiva. Oltre che per la bellezza architettonica, la Chiesa Parrocchiale di Santa Barbara è conosciuta anche per la calorosa accoglienza che viene riservata a tutti i fedeli e ai visitatori.

👍 Recensioni di Chiesa Parrocchiale di Santa Barbara

Chiesa Parrocchiale di Santa Barbara - Caivano, Città Metropolitana di Napoli
Carmine B.
5/5

Questa Chiesa, quantunque molto antica, non può essere anteriore al secolo VIII, nel quale cominciò in Italia a conoscersi e venerarsi Santa Barbara. Non si può precisare l’epoca della sua fondazione e il più antico documento, che la riguarda e che si conserva nell’archivio Vescovile risale al 1435, tuttavia si pensa che la data di costruzione storica sia 1100 circa e la data di erezione a Parrocchia 1308, essendo tale data riportata per il primo Parroco nell'elenco storico dei Parroci.
La Chiesa qual è oggi, è a croce latina con tre navate e sei altari di marmo. E’ ricca di decorazioni a stucco intagliato dipinto e dorato, di gusto classico rinascimentale. L’abside o Presbiterio è chiuso da balaustre anch’esse di marmo; sull’altare maggiore si vede un dipinto ad olio della Santa, di qualche valore, di Paolo Majo (1733).
In fondo alla navata orientale c’è la Cappella di S. Giuseppe, di cui sono di marmo la balaustra, l’altare e la nicchia, dov’è esposta l’Immagine del Santo, che si crede del Colombo.
Nel 1987 sono stati eseguiti lavori per il consolidamento statico. Nel 1999 la Chiesa è stata completamente restaurata, compresa la facciata esterna, su finanziamento regionale.

Questa è la seconda parrocchia in ordine cronologico presente in Caivano, dopo quella di S. Pietro. La chiesa riceve luce solo dai finestroni sulla facciata , la quale ha un tono molto dimesso. Dalla chiesa, attraverso una scala, si passa al piano superiore, dove hanno sede la Sacrestia ed una sala per i giovani, collegate ad una Casa Canonica. Il campanile è attiguo alla chiesa, sul lato sinistro, costruito in pietra di tufo, a due piani, sormontato da un cupolino.
Caivano.
LA STATUA DELL' ASSUNTA
Nella chiesa di Santa Barbara e stata recuperata alla pietà dei fedeli la settecentesca statua dell’Assunta
La settecentesca statua lignea policroma della Madonna Assunta che si conserva
sull’altare della cappella laterale destra dell’abside della chiesa di Santa Barbara a
Caivano Poggiata su un groppo di nuvole la Vergine è rappresentata con i lineamenti molto delicati mentre ritta in piedi con le braccia aperte, è in atto di pregare. Indossa un’ampia veste color avorio damascata in oro e una larga fascia azzurra intorno alla vita. Benché di fattura non eccelsa, la scultura -
di qualche graziosa finezza di ritmo - soprattutto nel fluire morbido dei capelli sulle spalle e nel declivio flessuoso delle vesti verso i piedi - ha vasti riferimenti con
composizioni settecentesche napoletane, assai ripetute e diffuse.

La statua lascia infatti trasparire l’adesione dell’autore ai modelli correnti settecenteschi, derivati per lo più dalle coeve composizioni pittoriche rispetto alle quali si presenta tuttavia con una maggiore stasi nei movimenti e, quindi, un minore slancio delle figure.
La scultura è attribuita dal Lanna - autore nei primi anni di questo secolo di una
interessante, seppure frammentaria storia di Caivano a un non bene precisato
Verzella.

Chiesa Parrocchiale di Santa Barbara - Caivano, Città Metropolitana di Napoli
Adelaide A.
5/5

Don Peppino e un prete bravissimo, fa delle bellissime messe.e se può aiutare qualcuno lo fa. Purtroppo quando è lui a chiedere, come è quando viene il natale per qualche addobbi natalizi, come la 🌟 cadente illuminata fuori alla chiesa, nessuno lo accontenta. Spero che quest'anno ci daranno una mano per gli addobbi.

Chiesa Parrocchiale di Santa Barbara - Caivano, Città Metropolitana di Napoli
Ivan S.
3/5

Bella chiesa localizzata a Caivano.

Chiesa Parrocchiale di Santa Barbara - Caivano, Città Metropolitana di Napoli
Gaetano P.
5/5

Ho celebrato il Tricesimo di mia mamma il parroco una persona molto gentile e chiara nel discorso

Chiesa Parrocchiale di Santa Barbara - Caivano, Città Metropolitana di Napoli
agnese M.
1/5

La chiesa é antica e ha il suo fascino. Scomodo il parcheggio e poco credibile l'attuale parroco.

Chiesa Parrocchiale di Santa Barbara - Caivano, Città Metropolitana di Napoli
Massimo S. (.
5/5

Chiesa un po' vecchiotta ma tenuta bene bravo e simpatico il Parocco

Chiesa Parrocchiale di Santa Barbara - Caivano, Città Metropolitana di Napoli
Salvatore S.
5/5

Da Visitare Bellissima Chiesa

Chiesa Parrocchiale di Santa Barbara - Caivano, Città Metropolitana di Napoli
Alexandros D. ?.
5/5

ottima chiesa

Go up