Chiesa Parrocchiale "Sant’Antonio, Abate" - Villa Pasquali, Provincia di Mantova

Indirizzo: Via Venerabile Don Giacinto Bianchi, 3, 46018 Villa Pasquali MN, Italia.
Telefono: 037552604.
Sito web: museisabbioneta.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 45 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale "Sant’Antonio, Abate"

Chiesa Parrocchiale

⏰ Orario di apertura di Chiesa Parrocchiale "Sant’Antonio, Abate"

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 15–18

Chiesa Parrocchiale "Sant’Antonio, Abate" - Un Luogo di Storia e Bellezza

Ubicada in Via Venerabile Don Giacinto Bianchi, 3, 46018 Villa Pasquali MN, Italia, la Chiesa Parrocchiale "Sant’Antonio, Abate" è un punto di riferimento non solo per gli appassionati di architettura religiosa, ma anche per chi cerca un'esperienza spiritosa in un ambiente ricco di storia e bellezza. La chiesa si trova a indirizzo: Via Venerabile Don Giacinto Bianchi, 3, 46018 Villa Pasquali MN, Italia e può essere contatta al telefono 037552604. Per chi è curioso di conoscercene di più, la pagine web: museisabbioneta.it offre informazioni dettagliate e attuali sulla chiesa.

Caratteristiche e Dettagli Importanti

La Chiesa Parrocchiale "Sant’Antonio, Abate" è un esempio eccezionale di architettura cattolica, progettata e realizzata dal celebre architetto Antonio Luigi Galli da Bibiena. Tra le sue specialità si possono menzionare la cupola impressionante che supera i 30 metri di altezza, le volte doppie traforate che permettono un'illuminazione naturale unica, e un interno ricco di opera d'arte, compresi preziosi quadri e statue dell'epoca. Non dimenticare il bel organo databile intorno al 1840.

Per chi visita questa chiesa, è importante notare alcuni punti di interesse:
- Accessibilità: L'ingresso è accessibile per persone in sedia a rotelli, e anche il parcheggio è dotato di spazi reservati per individui con disabilità.
- Orari di Chiusura: Anche se la chiesa è spesso chiusa, le informazioni più aggiornate sui suoi orari di apertura possono essere trovate sul sito web o contattando direttamente la parrocchia.

Opinioni e Media

Con 45 recensioni su Google My Business, la media delle opinioni per questa chiesa è elevata a 4.6/5. Le recensioni suggeriscono che i visitatori sono particolarmente attratti dalla sua architettura unica e dalla ricchezza delle opere d'arte presenti all'interno. Molti hanno segnalato la bellissima cupola e la qualità delle opere artistiche che rendono la visita una esperienza inconfondibile.

Recomandazione Finale

Se stai pianificando una visita a Villa Pasquali o alla zona circostante, la Chiesa Parrocchiale "Sant’Antonio, Abate" è sicuramente un luogo che non dovresti perdere. Per sapere meglio quando e come visitare, ti consiglierei di consultare la loro pagine web per i dettagli più aggiornati. Non solo è un'opportunità per ammirare l'architettura e l'arte, ma anche per immersi nel rico patrimonio culturale della zona. Visita la loro pagina e prenota la tua visita per rendere questa esperienza ancora più speciale.

👍 Recensioni di Chiesa Parrocchiale "Sant’Antonio, Abate"

Chiesa Parrocchiale
Angelo Z.
5/5

Bellissima ed unica per la cupola alta più di 30 mt. e le volte con doppie pareti traforate ed illuminate naturalmente da finestre che dall'interno, appositamente non si vedono. Progettata, edificata e decorata dal maggior architetto dell'epoca: Antonio Luigi Galli da Bibiena (autore dell'affascinante Teatro Scientifico a Mantova) All'interno preziosi quadri e statue dell'epoca ed un bel organo del 1840. CONSIGLIATISSIMA la visita, ma informatevi per gli orari di apertura perchè è spesso chiusa.

Chiesa Parrocchiale
Oronzo C.
5/5

Questa splendida chiesa, rimasta incompleta all'esterno ed in vita solo grazie ad un gruppo di volontari, è opera dei Bibbiena, il figlio in particolare, che concretizzò un progetto del padre.
Ha un particolare, che la rende unica al mondo e che solo osservando dal vivo emerge in tutta la sua particolarità.
Le cupole sono di tre livelli sovrapposti con apposite specificità.
Studiosi dall'estero vengono tuttora di tanto in tanto a visitarla.
Noi......abbiamo troppo....

Chiesa Parrocchiale
Nemesi
5/5

Parrocchiale tardobarocca in cotto, opera di Antonio Bibiena. Dopo il crollo resta un solo campanile alto e slanciato. L'interno, decorato con colori brillanti è molto luminoso. Di grande pregio è la cupola, alta 33 metri, composta da tre strati concentrici traforati che creano mirabili effetti luminosi e cromatici. Due cupole laterali più piccole sono costruite in modo analogo. La chiesa viene aperta da alcuni volontari che accolgono i visitatori con cordialità e descrivono la storia e l'architettura della Parrocchiale.

Chiesa Parrocchiale
Franco G.
5/5

Un gioiello del Bibbiena, stile barocco decorato rococò, con eccezionale effetto traforato della cupola e volte limitrofe. Incompiuta a causa anche dell'infelice crollo della cupola, ricostruita, presenta facciata ancora al grezzo e assenza della prevista seconda torre. Visitata in una fredda domenica, peraltro in occasione di una visita guidata gratuita, ne ho conosciuto storia e bellezza da un sacerdote, tanto gigantesco quanto gradevole e preparatissimo nell'illustrazione. Informarsi quando apre onde evitare giri a vuoto, anche se la vicinissima Sabbioneta non rende certamente vano il viaggio.

Chiesa Parrocchiale
Alberto B.
5/5

Slendida chiesa in stile rococò da visitare assolutamente!
Venne edificata tra il 1765 e il 1784 per volere di Giovanni Battista Pedrazzi, parroco di Villa Pasquali, secondo i canoni delle basiliche romane.
Per la progettazione e decorazione venne assunto il celebre architetto Antonio Luigi Galli da Bibbiena. Esistono solo due chiese al mondo interamente progettate e realizzate da lui: una si trova in Germania a Mannheim , l'altra è questa di Villa Pasquali.
L'elegante interno contiene anche dipinti di Agostino Amadini, Francesco Antonio Chiozzi e Giovanni Morini.

Chiesa Parrocchiale
vrumikon A.
5/5

Un po' complicato riuscire a trovare aperto, ma ne vale la pena se non altro per la particolarità della cupola che effettivamente si basa su un'idea decisamente stravagante. La realizzazione in questo caso è decisamente più scenografica rispetto alle altre volte, ad esempio quella presente a Sabbioneta.

Chiesa Parrocchiale
Alberto C.
4/5

Meriterebbe di essere maggiormente pubblicizzata e investire più fondi per una restaurazione anche esterna. Visitata durante una gita organizzata abbiamo avuto la possibilità di sentire la dettagliata presentazione e storie inconsuete da don Samuele Riva, parroco della chiesa.

Chiesa Parrocchiale
Stefano L. R.
5/5

Chi è amante della 'arte e dell architettura, almeno una volta nella vita la deve visitare, se non fosse crollata la seconda torre in fase di costruzione sarebbe una delle 5 chiese più belle al mondo, sarò di parte perché è la chiesa del mio paese, ma penso che molti mi diano ragione o mi daranno ragione.

Go up