Chiesa Rettoria del transito di San Giuseppe - Castellaneta, Provincia di Taranto

Indirizzo: Via Carraro, 74011 Castellaneta TA, Italia.

Sito web: castellaneta360.it
Specialità: Chiesa cattolica.

Opinioni: Questa azienda ha 8 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Chiesa Rettoria del transito di San Giuseppe

Chiesa Rettoria del transito di San Giuseppe Via Carraro, 74011 Castellaneta TA, Italia

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Chiesa Rettoria del Transito di San Giuseppe, pensata per fornire informazioni complete e accattivanti:

La Chiesa Rettoria del Transito di San Giuseppe: Un Tesoro Nascosto a Castellaneta

La Chiesa Rettoria del Transito di San Giuseppe, situata in Via Carraro, 74011 Castellaneta TA, Italia, rappresenta un punto di riferimento storico e religioso del pittoresco borgo marinaro di Castellaneta. Si tratta di un edificio di notevole fascino, che incarna l’architettura tipica delle chiese rurali pugliesi, con un’atmosfera di pace e spiritualità.

Posizione e Caratteristiche Architettoniche

La chiesa si trova in una posizione strategica, facilmente accessibile dal centro storico. La sua struttura, pur essendo una chiesa rurale, presenta elementi di grande pregio. L'edificio si distingue per la sua sobrietà elegante, tipica delle architetture religiose locali. L'interno, sebbene non particolarmente vasto, è caratterizzato da un'atmosfera intima e accogliente, ideale per momenti di riflessione e preghiera. Si può notare la presenza di opere d'arte sacra, tra cui una statua di San Francesco da Paola, che aggiunge un tocco di storia e spiritualità al luogo.

Informazioni Utili

Indirizzo: Via Carraro, 74011 Castellaneta TA, Italia
Telefono: (Non disponibile)
Sito Web: castellaneta360.it
Specialità: Chiesa Cattolica
* Recensioni: La chiesa gode di un’ottima reputazione, come testimoniato dalle numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.8/5.

Cosa Rende Speciale la Chiesa

La Chiesa Rettoria non è solo un luogo di culto, ma anche un'oasi di bellezza e tranquillità nel cuore di Castellaneta. La sua storia, legata alla comunità locale, unita alla qualità artistica delle sue decorazioni, la rendono un luogo da visitare e da apprezzare. La presenza di opere d’arte, come la statua di San Francesco, contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva e a raccontare la storia del borgo. La sua posizione, vicina al centro storico e ai magnifici panorami della Gravina, la rende un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze di Castellaneta.

Consigli per la Visita

Per apprezzare appieno la bellezza della Chiesa Rettoria, si consiglia di visitarla durante le celebrazioni religiose o in momenti di tranquillità. La sua vicinanza al centro storico offre l’opportunità di combinare la visita alla chiesa con una passeggiata tra le viuzze del borgo, scoprendo le sue tradizioni e le sue peculiarità. La presenza della Gravina, un vero spettacolo naturale, rappresenta un ulteriore incentivo a visitare Castellaneta.

Un’Esperienza Indimenticabile

Castellaneta offre molto di più di semplici scorci paesaggistici: un'autentica esperienza culturale e gastronomica. La Chiesa Rettoria, dunque, rappresenta solo una delle tante gemme da scoprire in questo borgo affascinante.

Per maggiori informazioni e dettagli sulla storia della Chiesa Rettoria del Transito di San Giuseppe, invitiamo a consultare il sito web ufficiale: castellaneta360.it. Non esitate a contattare l'ente locale per organizzare la vostra visita e scoprire tutti i tesori che Castellaneta ha da offrire

👍 Recensioni di Chiesa Rettoria del transito di San Giuseppe

Chiesa Rettoria del transito di San Giuseppe - Castellaneta, Provincia di Taranto
Vincenza T.
5/5

Cappella gentilizia della famiglia Sarapo...nel suo interno pregevoli tele..ed una statua di San Francesco da Paola con una storia molto interessante..venite ha visitare Castellaneta ... un mare stupendo...ottimo cibo ed una gravina che ti mozza il fiato

Chiesa Rettoria del transito di San Giuseppe - Castellaneta, Provincia di Taranto
gianluca S.
5/5

Bellissimo paesello sopra ad una splendida Gravina!

Chiesa Rettoria del transito di San Giuseppe - Castellaneta, Provincia di Taranto
Antonio M.
5/5

Piccolo gioiello nel cuore del centro storico.

Chiesa Rettoria del transito di San Giuseppe - Castellaneta, Provincia di Taranto
Giuseppe
5/5

Bellissima chiesetta, incastonata nel centro storico

Chiesa Rettoria del transito di San Giuseppe - Castellaneta, Provincia di Taranto
Pato
3/5

La iglesia presenta dentro y fuera una gran simplicidad arquitectónica, libre de ornamentos barrocos. Fue construida alrededor de 1729 por Angelo y Vito Oronzo Gentil Sarapo, de ahí que en el centro de la puerta se encuentra el noble escudo de armas de la familia Sarapo.
Fue un oratorio para una comunidad de monjas que vivían cerca (siguiendo la regla de los capuchinos) que llevaba el nombre de la Virgen de los Dolores. No fue hasta la segunda mitad del S.XIX, cuando se instaló una devoción particular a San José (a la que se nombró una comunidad laica que asumió el cargo). La capilla se adjunta al monasterio adyacente de los Oblatos, fundado en 1750 que permaneció activo hasta 1845, año en que murió la última monja y se cerró el monasterio. Las instalaciones del monasterio, adyacentes a la iglesia, con el tiempo fueron utilizadas como casas privadas.
En el interior hay tres pinturas de la década de 1700, una de las cuales data de 1744, firmada por Vincenzo Fato.

Chiesa Rettoria del transito di San Giuseppe - Castellaneta, Provincia di Taranto
Roman L.
5/5

Chiesa Rettoria del transito di San Giuseppe - Castellaneta, Provincia di Taranto
amicidellegravinedicastellaneta A.
5/5

Chiesa Rettoria del transito di San Giuseppe - Castellaneta, Provincia di Taranto
Mariapia V.
5/5

Go up