Chiesa Rettoria San Rocco di Montpellier pellegrino - Conversano, Città Metropolitana di Bari
Indirizzo: Largo San Rocco, 6, 70014 Conversano BA, Italia.
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 10 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Chiesa Rettoria San Rocco di Montpellier pellegrino
Informazione Generale sulla Chiesa Rettoria San Rocco di Montpellier Pellegrino
La Chiesa Rettoria San Rocco di Montpellier Pellegrino si trova a Indirizzo: Largo San Rocco, 6, 70014 Conversano BA, Italia. Questo luogo di culto, una piccola cappella dedicata alla devozione, è un tesoro nascosto che merita di essere scoperto sia dagli appassionati di architettura religiosa che dagli visitatori che cercano un'esperienza spirituale autentica. La chiesa, localizzata in un quartiere ricco di storia, è facilmente raggiungibile sia a piedi che in auto, con un parcheggio accessibile in sedia a rotelle alla sua disposizione.
Caratteristiche e Dettagli Importanti
- Specialità: Come chiesa cattolica, offre un'esperienza di culto autentica e ricca di tradizioni.
- Accessibilità: La chiesa è priva di ostacoli per persone con disabilità, con ingresso accessibile in sedia a rotelle.
- Opinioni Positive: Con 10 recensioni su Google My Business e una media di 4.6/5, i visitatori lodano la bellezza architettonica, l'atmosfera serena e l'attenzione alla storia locale.
- Presenza del Prete: Il parroco, Don Angelo, è molto apprezzato per la sua profondità di conoscenza della storia locale e per il suo approccio genuino e attento alla comunità.
Informazione per Visitatori
Se stai pianificando una visita, è importante sapere che la chiesa è un luogo ideale per chi cerca una pausa dal ritmo quotidiano, offrendo un'esperienza di tranquillo culto e devozione. La sua posizione strategica tra la via Bari e via Della Vittoria la rende facile da trovare per chi visita Conversano. La chiesa, con la sua bellezza antica e il suo storico dipinto attribuito al Finoglio, è un vero e proprio capolavoro architettonico che risale al settecento. È consigliabile arrivare un po' prima delle ore di massima affollamento, specialmente se si desidera una visita più riflessiva.
Per chi è interessato alla storia locale, la chiesa offre un'opportunità unica di esplorare le radici di Montpellier attraverso le sue Walls e gli eventi che si svolgono spesso in suo interno, organizzati dal sagardo Don Angelo. La media delle opinioni riflette la profondità e l'autenticità delle esperienze vissute dai visitatori, evidenziando il rapporto speciale tra il clero locale e la comunità.