Chiesa Rupestre di Santa Candida - Bari, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Str. Vicinale Santa Candida, 70124 Bari BA, Italia.

Sito web: facebook.com
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 48 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Chiesa Rupestre di Santa Candida

Chiesa Rupestre di Santa Candida Str. Vicinale Santa Candida, 70124 Bari BA, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa Rupestre di Santa Candida

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Chiesa Rupestre di Santa Candida: Un Tesoro Paleocristiano en el Cuerno d'Abruzzo

La Chiesa Rupestre di Santa Candida, situada en Str. Vicinale Santa Candida, 70124 Bari BA, Italia, es un lugar de peregrinación y huerto paleocristiano ubicado en el Cuerno d'Abruzzo, en el centro de Bari, Italia. Esta maravilla de la arquitectura paleocristiana es una de las Atenties turísticas más importantes del territorio y un punto de referencia histórico.

Características

La Chiesa Rupestre di Santa Candida es una nave rupestre, es decir, construida directamente en la roca con la ayuda de las paredes de la montaña. Fue edificada en el siglo IV y es considerada una de las mejor conservadas de Italia. La estructura está formada por una nave central y dos capillas laterales, todas ellas decoradas con frescos y mosaicos que narran la vida de San Candido, el santo a quien se le apunta como el patrono de la Chiesa.

Ubicación e Información

La ubicación de la Chiesa Rupestre di Santa Candida es muy fácil de llegar. Se encuentra en Str. Vicinale Santa Candida, 70124 Bari BA, Italia, a pocos kilómetros del centro histórico de Bari. Los visitantes pueden acercarse en transporte público o alquilar bicicletas para disfrutar de la belleza del entorno.

Información recomendada

Para aquellos que buscan visitar esta maravilla paleocristiana, se recomienda llegar temprano para evitar las multitudes. La apertura es de origen variable, pero suele ser de 9:30 a 12:30 y 15:00 a 18:00, mientras que los horarios de visita guiada son de 10:00 a 12:00 y 15:00 a 17:00.

Opiniones y valoraciones

La Chiesa Rupestre di Santa Candida ha recibido un promedio de 4/5 estrellas en Google My Business, con 48 recensiones que destacan la belleza de la arquitectura y la importancia histórica del lugar. Los visitantes elogian la tranquilidad y la belleza del entorno, así como la atención de los guías turísticos.

Recomendación final

Si estás interesado en conocer un tesoro paleocristiano único e impresionante, no te pierdas la oportunidad de visitar la Chiesa Rupestre di Santa Candida. Únete a los millares de visitantes que cada año la asisten para descubrir la belleza de esta maravilla y descubrir los secretos de su historia. Puedes contactar con la Chiesa Rupestre di Santa Candida visitando su sitio web: facebook.com para obtener más información y planificar tu visita.

👍 Recensioni di Chiesa Rupestre di Santa Candida

Chiesa Rupestre di Santa Candida - Bari, Città Metropolitana di Bari
Lorenzo
4/5

La Chiesa Rupestre di Santa Candida è un affascinante esempio di architettura religiosa scavata nella roccia, situata sul fianco destro della Lama Picone (antico torrente Japigio) a Bari. Datata tra il X e l'XI secolo, questa chiesa rappresenta una delle più grandi basiliche rupestri della Puglia, con una superficie di circa 120 metri quadrati.

La struttura della chiesa è particolarmente complessa, con una pianta a ventaglio che comprende quattro navate e cinque absidi, separate da colonne e archi a tutto sesto. Questa configurazione architettonica testimonia l'abilità e la devozione delle comunità religiose bizantine che la realizzarono.

Purtroppo, nel corso degli anni, la chiesa ha subito danni significativi, soprattutto a causa dei lavori per la costruzione della tangenziale di Bari, che hanno compromesso parte della struttura originaria. Nonostante ciò, Santa Candida conserva ancora il suo fascino antico ed è oggetto di interesse per studiosi e appassionati di archeologia.

Recentemente, sono stati organizzati eventi culturali per valorizzare questo sito storico. Ad esempio, il 28 ottobre 2023, la chiesa ha ospitato la mostra collettiva "I Santi Ritrovati", con opere raffiguranti santi dell'iconografia sacra bizantina, realizzate da artisti locali. Questa iniziativa ha permesso di riaprire la chiesa al pubblico e di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della sua conservazione.

Per chi desidera visitare la Chiesa Rupestre di Santa Candida, è consigliabile informarsi preventivamente sulle modalità di accesso, poiché le visite sono spesso organizzate in occasione di eventi speciali o tramite associazioni culturali locali. La sua posizione, immersa nel verde degli ulivi di Lama Picone, offre un'atmosfera suggestiva e un'opportunità unica per immergersi nella storia millenaria di Bari.

(Se ti è piaciuta la mia recensione clicca su ❤️. Grazie! 🙏🏻😊)

Chiesa Rupestre di Santa Candida - Bari, Città Metropolitana di Bari
Nino C.
5/5

Una delle innumerevoli chiese rupestri che circondano Bari: dimenticata da tutti nel tempo, quindi depredata dei suoi affreschi (rimangono micro tracce), oggi difesa da volontari dell'Archeo club di Bari, affidatagli dal Comune di Bari. Purtroppo andarci da soli è sconsigliato, per la presenza di un accampamento di zingari che, lungi dall'essere attaccato come razzista, non è molto sicuro. Cmq l'impianto rupestre è molto interessante e bello, presente anche prima dei Bizantini: nasce come una chiesa ad unica navata, nel tempo diventa a tre, per poi "ingrandirsi" contando oggi 5 absidi e 4 navate, un fatto unico. Stima una grandezza di circa 120 mq, che fa della chiesa la più grande della Puglia, e l'impianto attualmente visibile, è scampato alla costruzione della tangenziale che distrusse due ambienti che erano pre ingressi al luogo sacro. La chiesa, che sorge nella "lama Picone", sede di uno degli antichi fiumi ormai scomparsi di cui era ricco il territorio, è oggi difesa da una cancellata e per poterla visitare, bisognerebbe chiamare l'Archeo club ed accordarsi.

Chiesa Rupestre di Santa Candida - Bari, Città Metropolitana di Bari
Franco S.
5/5

Zona molto interessante, ampio ipogeo costruito intorno all'anno 800, la parte esterna é crollata, rimane la parte scavata nella roccia composta da 5 navate.
Si vede l'iconostasi, il muretto che aveva funzione di appoggio per le icone dei Santi e che funge da divisorio tra la zona riservata al celebrante e quella da dove i fedeli assistevano alle cerimonie.
Purtroppo la zona circostante è in stato di totale abbandono, nell'uliveto di fronte c'era addirittura un campo Rom e ovunque ci sono cumuli di spazzatura.

Chiesa Rupestre di Santa Candida - Bari, Città Metropolitana di Bari
My F.
3/5

Era molto bella ma è rimasto ben poco dopo l'arrivo dei Rom. La Chiesa di Santa Candida, nei pressi del quartiere di Poggiofranco, è un importante esempio di chiesa rupestre in Puglia e probabilmente è anche la più grande chiesa rupestre di tutta la regione. Si tratta di un luogo davvero suggestivo che merita di essere maggiormente conosciuto non solo per la sua unicità architettonica e la sua grandezza ma anche per alcune iscrizioni in cui si riescono anche a leggere i nomi degli autori.

Chiesa Rupestre di Santa Candida - Bari, Città Metropolitana di Bari
Acqua D. M.
1/5

questa chiesa rupestre tra le più grandi del suo genere è tra le più importanti dell intero patrimonio pugliese/ italiano. sempre stata abbamdonata a se stessa tanto da perdere il suo valore.a ridosso di un campo room AUTORIZZATO. a pochi metri da un altro complesso di ipogei completamente persi tra i cespugli e il degrado di sporcizia e abbandono.

Chiesa Rupestre di Santa Candida - Bari, Città Metropolitana di Bari
ANTONIO A.
4/5

Una chiesa rupestre affascinante, molto ben conservata che avvolge appieno il visitatore nella sua atmosfera mistica. Ottimo luogo per meditare e ritrovarsi.

Chiesa Rupestre di Santa Candida - Bari, Città Metropolitana di Bari
Francesco G. S.
3/5

Luogo in fase di degrado, unica cura le cancellate per impedire l'accesso ai vandali

Chiesa Rupestre di Santa Candida - Bari, Città Metropolitana di Bari
Tonino T.
3/5

Luogo molto bello, purtroppo la chiesa non è visitabile.

Go up