Chiesetta di San Bartolomeo - Dolcedo, Provincia di Imperia
Indirizzo: Via Boeri, 18020 Dolcedo IM, Italia.
Specialità: Chiesa cattolica.
Opinioni: Questa azienda ha 6 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Chiesetta di San Bartolomeo
⏰ Orario di apertura di Chiesetta di San Bartolomeo
- Lunedì: 19:22–00
- Martedì: 15:16–04:22
- Mercoledì: 15:25–19:22
- Giovedì: 16:29–05:22
- Venerdì: 06:25–19:22
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Chiesetta di San Bartolomeo, pensata per offrire un’informazione completa e accurata:
La Chiesetta di San Bartolomeo: Un Piccolo Tesoro nel Cuore di Dolcedo
La Chiesetta di San Bartolomeo rappresenta un luogo di preghiera e di interesse storico e naturalistico situato nel comune di Dolcedo, in provincia di Savona, Liguria. Si tratta di un piccolo edificio religioso, immerso in un contesto rurale suggestivo, che incarna l'anima della fede popolare e la bellezza del paesaggio ligure.
Posizione e Accessibilità
L'indirizzo preciso della chiesetta è: Indirizzo: Via Boeri, 18020 Dolcedo IM, Italia. La sua ubicazione è particolarmente interessante: si trova lungo un percorso pedonale che collega Dolcedo a Lecchiore, più precisamente nella borgata Boeri. Questo tracciato, un tempo importante per il transito di persone e merci, offre una piacevole passeggiata immersa nella natura. L'accesso alla chiesetta è prevalentemente a piedi, attraverso questo sentiero, che richiede un minimo di preparazione fisica a causa del terreno leggermente collinare e della presenza di vegetazione. La distanza da Dolcedo è di circa mezz’ora a piedi, un percorso che permette di ammirare panorami mozzafiato.
Caratteristiche Architettonali e Storiche
La Chiesetta di San Bartolomeo è una chiesa cattolica di piccole dimensioni, che riflette lo stile tipico delle cappelle rurali liguri. Nonostante la sua modestia, l’edificio conserva un fascino particolare, testimonianza di una tradizione religiosa radicata nel territorio. Si racconta che, in passato, la zona antistante la chiesetta fosse dotata di un riparo coperto, un’oasi di ristoro per i viaggiatori che si trovavano a scontrarsi con le intemperie. L’edificio, pur mantenendo un aspetto semplice e autentico, ha saputo conservare l’essenza della sua funzione originaria, quella di luogo di culto e di raccoglimento spirituale.
Informazioni Utili
Telefono: Non disponibile (la chiesetta è di natura privata e gestita da una comunità locale).
Sito Web: Non disponibile.
Specialità: Chiesa cattolica, luogo di preghiera e devozione popolare.
Altre Informazioni di Interesse: La vicinanza al sentiero naturalistico offre l’opportunità di combinare la visita alla chiesetta con una piacevole passeggiata nella campagna dolcedese. Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé acqua, soprattutto durante i mesi estivi.
Opinioni e Valutazioni
La Chiesetta di San Bartolomeo gode di ottime recensioni online, con una media delle opinioni di 4.3/5 su Google My Business. I visitatori apprezzano particolarmente la sua autenticità, la sua posizione suggestiva e l’atmosfera di pace e tranquillità che si respira in questo luogo. La sua posizione in un percorso naturalistico ben curato e la possibilità di immergersi nella bellezza del paesaggio ligure sono fattori che contribuiscono a rendere la visita un'esperienza piacevole e significativa.
Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita alla Chiesetta di San Bartolomeo. Un luogo semplice ma ricco di storia e di spiritualità, da scoprire con calma e apprezzamento.