Chiostro romanico di Sant'Orso - Aosta, Valle d'Aosta

Indirizzo: Via Sant'Orso, 11100 Aosta AO, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 111 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiostro romanico di Sant'Orso

Chiostro romanico di Sant'Orso Via Sant'Orso, 11100 Aosta AO, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiostro romanico di Sant'Orso

  • Lunedì: 09–17
  • Martedì: 09–17
  • Mercoledì: 09–17
  • Giovedì: 09–17
  • Venerdì: 09–17
  • Sabato: 09–17
  • Domenica: 09–17

Chiostro romanico di Sant'Orso

Il Chiostro romanico di Sant'Orso è un luogo emblematico della città di Aosta, situato in Via Sant'Orso, 11100 Aosta AO, Italia. Questo incantevole edificio religioso è un esempio di architettura romanica e ospita un'interessante collezione di sculture e opere d'arte medievali.

Características

Il Chiostro romanico di Sant'Orso custodisce 40 capitelli istoriati, capolavori di scultura romanica che sono una vera e propria joya dell'arte medievale. Sebbene la maggior parte di questi capitelli possa essere difficile da apprezzare per gli amanti dell'arte non esperti, il costo dell'ingresso è molto accessibile (2 euro) e un foglio illustrativo fornito ai visitatori aiuta a comprendere meglio la bellezza di questi capolavori. Una visite ai Chiostri dura circa 15/20 minuti per una visita base.

Informazioni utili

Per visitare il Chiostro romanico di Sant'Orso è facile e consigliato per tutti. La struttura è adatta a famiglie con bambini, quindi è un'ottima opzione per una giornata di escursione con la famiglia. Il luogo è ben servito e si trova in una posizione centrale di Aosta.

Recensioni e valutazioni

Questo luogo ha ricevuto una media di 4.6/5 stelle su Google My Business, con 111 recensioni. Questo conferma la sua popolarità tra i visitatori e la sua qualità come destinazione turistica. Le recensioni elencano spesso come un punto di forza la bellezza dei capitelli e la facilità di accesso e il prezzo del biglietto d'ingresso.

Per una visita al Chiostro romanico di Sant'Orso, è consigliabile arrivare in anticipo per ammirare meglio i capolavori dei capitelli. Il luogo è aperto al pubblico e l'ingresso è gratuito, sebbene è necessario acquistare un biglietto per accedere ai capitelli. Per ulteriori informazioni e per pianificare la propria visita, si consiglia di visitare il sito ufficiale del Chiostro romanico di Sant'Orso.

👍 Recensioni di Chiostro romanico di Sant'Orso

Chiostro romanico di Sant'Orso - Aosta, Valle d'Aosta
Roberto P.
4/5

Accanto alla collegiata di S. Orso, il chiostro custodisce 40 capitelli istoriati, capolavori di scultura romanica. Forse chi non è appassionato non coglierà tutti i particolari dei capitelli, tuttavia il costo di ingresso assolutamente alla portata (2 euro) ed un foglio illustrativo aiutano il visitatore. Durata visita: 15/20 minuti per una visita base

Chiostro romanico di Sant'Orso - Aosta, Valle d'Aosta
Stefania M.
5/5

Piccolo chiostro molto particolare. Una splendida testimonianza dell'arte romana. E' possibile visitarlo senza guida (all'ingresso sarà fornito un foglio con indicazione e spiegazione dei vari capitelli istoriati). L'ingresso è di soli 2 euro e ne vale assolutamente la pena.

Chiostro romanico di Sant'Orso - Aosta, Valle d'Aosta
FRANCESCO C.
4/5

Piccolo chiostro ma bellissimo in particolare per i capitelli istoriati è possibile la visita da soli con foglio che indica i capitelli ma consiglio vivamente la visita guidata a un costo di 5€ in più 2 volte al giorno , con interessanti spiegazioni storiche sul chiostro in generale e sui i più particolari capitelli istoriati .

Chiostro romanico di Sant'Orso - Aosta, Valle d'Aosta
Roberto M.
5/5

Risale al XII secolo e fa parte del complesso della Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso con annesso il campanile romanico.
Con bolla del 19 novembre 1132 Papa Innocenzo Il introdusse la vita regolare nella comunità di sacerdoti che già da alcuni secoli officiava nella chiesa situata al di fuori delle mura romane. Tale fatto è ricordato nel capitello n° 13, nel lato meridionale del Chiostro.
Dopo il pagamento del biglietto d'ingresso di 2€, viene consegnato un utile ciclostilato con la descrizione dei capitelli, che in totale sono ben 40.
I capitelli sono in marmo, il colore scuro deriva da una vernice protettiva ossidatasi nel tempo.
Infine, alla fine del XV secolo il priore Giorgio di Challant fece ricoprire il Chiostro di volte a vela.

Chiostro romanico di Sant'Orso - Aosta, Valle d'Aosta
Tarcisio R.
5/5

Una meraviglia assoluta, un documento straordinario della sensibilità romanica nel riuscire a riassumere in disarmante semplicità ed efficacia, l’intera vicenda del racconto biblico e di costruire un corpus unico. I canonici che qui passavano, meditando la storia sacra potevano vedersi raffigurati nella pietra quei fatti e quei personaggi. Quasi tutti i capitelli del chiostro sono originali e il consiglio è di passarli in rassegna senza fretta, uno ad uno. Siamo lontani anni luce dalla sensibilità che li ha creati, ma se sappiamo rimanere in silenzio, ancora oggi riescono a sorprenderci. Imperdibile.

Chiostro romanico di Sant'Orso - Aosta, Valle d'Aosta
Gengi T.
4/5

Vera perla del complesso di Sant'Orso è il chiostro i cui capitelli, che coronano esili colonnine gotiche, recano scolpiti episodi e personaggi sacri.
Ognuno con una precisa collocazione e una storia da raccontare.
Attualmente stanno terminando di restaurare i capitelli, ma è possibile vederli.

Chiostro romanico di Sant'Orso - Aosta, Valle d'Aosta
Poppy 2.
5/5

Sotto il profilo culturale è molto interessante.Il chiostro è il gioiello del complesso monumentale di Sant' Orso cui si accede da un androne aperto sulla destra della facciata. Il primitivo impianto romanico risale quasi certamente al 1132 e fu opera di maestranze provenzali o lombarde. In un'area del giardino si può ammirare un meraviglioso tiglio secolare. Molto bello.

Chiostro romanico di Sant'Orso - Aosta, Valle d'Aosta
Gilles 5.
5/5

Bellissimo Chiostro romanico nel centro storico di Aosta. Risalente intorno al 1132 gioiello del Complesso Monumentale di Sant'orso, una meraviglia, da ammirare i capitelli intarsiati uno diverso dall'altro.
Merita sicuramente una visita!

Go up