Collegiata di San Biagio - Finale Ligure, Provincia di Savona

Indirizzo: Piazza S. Biagio, 1, 17024 Finale Ligure SV, Italia.
Telefono: 019695617.
Sito web: sanbiagiofinalborg.wixsite.com
Specialità: Basilica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 292 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Collegiata di San Biagio

Informazioni sul Collegiata di San Biagio

La Collegiata di San Biagio, situata in Piazza S. Biagio, 1, 17024 Finale Ligure SV, è un vero e proprio punto di riferimento storico e culturale nel bello paese di Finale Ligure. Accessibile tramite il numero di indirizzo 1 o telefonando al 019695617, questa bellissima chiesa barocca è un must per chi visita la zona.

Caratteristiche e Attrazioni

La Collegiata di San Biagio è notissima per la sua architettura barocca e per essere una delle più splendide e ricche manifestazioni artistiche della Liguria. È un luogo che merita essere visitato in tutto il anno, non solo per le sue meraviglie estetiche, ma anche per la sua ricca storia e significato culturale all'interno del medievale borgo di Finale. La basilica è aperta per il pubblico e offre l'opportunità di riposare su sedie a ruote, rendendola accessibile a tutti, inclusi chi ha bisogno di assistenza speciale.

Informazioni Importanti

Per chi cerca informazioni aggiuntive, il telefono della parrocchia è a disposizione dei visitatori per domande o prenotazioni. Inoltre, la pagina web dedicata, sanbiagiofinalborg.wixsite.com, offre dettagli dettagliati sulla storia, i servizi e come visitare il luogo. È possibile trovare informazioni sul arrivo accessibile per sedia a rotelle e altre pratiche importanti per una visita piacevole.

Opinioni e Valutazioni

Con 292 recensioni su Google My Business, la Collegiata di San Biagio ha una media molto eccellente di 4.8/5. Le recensioni comunemente elogiano la bellezza architettonica, l'atmosfera del luogo e la sua importanza storica. Se queste opinioni sono un indicatore di qualità, non è sorpresa che la chiesa sia descritta come "una delle migliori in Liguria" e un luogo che c'è "tutto l'anno".

Consigli per i Visitatori

Per una visita completa, si consiglia di:
- Visitare la basilica durante l'orario regolare per evitare affoltamenti.
- Esplorare il borgo medioevale circostante, dove la storia si fa vivamente sentire.
- Utilizzare la parrocchia come punto di partenza per scoprire ulteriori tratti di interesse storico e culturale del luogo.

Riassunto e Raccomandazione Finale

La Collegiata di San Biagio non è solo una parrocchia, ma un tesoro architettonico e culturale che merita un'attenzione speciale durante la visita a Finale Ligure. Le sue meravigliose caratteristiche, la sua storicità e le positivamente recensioni lo rendono un luogo indimenticabile. Non esitare a contattare la parrocchia attraverso il loro sito web per ulteriori dettagli e per pianificare una visita che sia sicuramente una delle più ricche esperienze della vostra esperienza in Liguria. Visitate sanbiagiofinalborg.wixsite.com per iniziare a pianificare la vostra visita

👍 Recensioni di Collegiata di San Biagio

Collegiata di San Biagio - Finale Ligure, Provincia di Savona
Stefano T.
5/5

La basilica barocca ( epoca del dominio dei territori del Marchesato del Carretto da parte degli Spagnoli , come loro porto per Milano) è senz’altro una delle più belle e ricche di capolavori della Liguria.

Collegiata di San Biagio - Finale Ligure, Provincia di Savona
Enrico
5/5

Bellissima chiesa barocca.
Una delle migliori in Liguria.
Visitabile tutto l' anno.
All' interno del borgo medioevale

Collegiata di San Biagio - Finale Ligure, Provincia di Savona
Angelo G. V.
4/5

Una delle più belle chiese della Liguria si trova a Finalborgo, località che già di per di sé presenta molti spunti di interesse; notevole soprattutto il campanile medievale addossato alle mura ancora intatte (evidentemente funzionava anche da torre di avvistamento e difesa). L'illuminazione notturna è veramente suggestiva

Collegiata di San Biagio - Finale Ligure, Provincia di Savona
ivana S.
5/5

Il borgo è una delle frazioni di Finale ligure, situato in collina, ha conservato l'aspetto medievale, molto ben tenuto, con palazzi, chiese, viuzze, piazzole, ma ciò che mi è piaciuta di più è la parrocchia di S. Biagio, semplice all'esterno, conserva all'interno meravigliose opere scultoree in marmo di Carrara, come il pulpito è la tovaglia retta da 4 angeli sulla balaustra che divide il presbiterio dalla navata è di un realismo tale che bisogna toccarla per rendersi conto che è marmo!

Collegiata di San Biagio - Finale Ligure, Provincia di Savona
Chiara A.
5/5

È di una ricchezza che toglie il fiato! Si potrebbe stare ore ad ammirare la moltitudine di opere d'arte di ogni genere custodite dentro a questa splendida chiesa. Il pulpito è spettacolare

Collegiata di San Biagio - Finale Ligure, Provincia di Savona
Maurizio G.
4/5

Bellissima basilica di san biagio in centro al borgo di finalborgo

Collegiata di San Biagio - Finale Ligure, Provincia di Savona
Marzia T.
5/5

Bellissima chiesa, nel piccolo e bellissimo borgo medievale di Finalborgo. Da ammirare la maestria, con cui sono stati scolpiti i punti e la tovaglia, davanti all'altare. Bellissima.

Collegiata di San Biagio - Finale Ligure, Provincia di Savona
Toni D. N.
5/5

Finalborgo è un incantevole borgo situato a Finale Ligure, in Liguria. Caratterizzato da stradine strette, case in pietra e un'atmosfera autentica, medievale , è un luogo ideale per una passeggiata rilassante. La piazza principale è vivace e accogliente, con caffè e ristoranti che offrono specialità locali.

Tra le attrazioni, spiccano il Castello di Finalborgo e la Chiesa di San Biagio, che offrono una vista panoramica sulla zona circostante. Il borgo è anche un punto di partenza per escursioni nel Parco del Beigua, perfetto per gli amanti della natura e degli sport all'aperto.

In sintesi, Finalborgo è un mix perfetto di storia, cultura e bellezze naturali, rendendolo una tappa imperdibile per chi visita Finale Ligure.

Go up