Collegiata San Lorenzo - Chiavenna, Provincia di Sondrio

Indirizzo: Piazza Don Pietro Bormetti, 3, 23022 Chiavenna SO, Italia.
Telefono: 034332117.
Sito web: museodeltesorochiavenna.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 121 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Collegiata San Lorenzo

La Collegiata San Lorenzo, situada en Piazza Don Pietro Bormetti, 3, 23022 Chiavenna SO, Italia, es una joya arquitectónica e histórica de la ciudad de Chiavenna. Con un teléfono de contacto al 034332117 y una página web informativa en museodeltesorochiavenna.it, esta institución religiosa es un punto de referencia para todos los visitantes.

La specialità de la Collegiata San Lorenzo es ser una chiesa cattolica, un edificio de culto que ha sido un elemento central de la vida religiosa de la zona durante mucho tiempo. Además, es accesible para personas en sedia a rotelle y dispone de un parcheggio adecuado para su comodidad.

Según las opiniones de los usuarios, la Collegiata San Lorenzo ha recibido 121 recensiones en Google My Business, con una media de puntuación de 4.7/5, lo que demuestra el alto grado de satisfacción de los visitantes.

La ubicación estratégica de la Collegiata San Lorenzo en el corazón de Chiavenna la convierte en un punto de referencia indispensable para cualquier persona interesada en la historia y la religión local. Su belleza arquitectónica y su rica historia son una invitación a explorar su interior y disfrutar de su espiritualidad.

Además, es importante mencionar que la Collegiata San Lorenzo colabora estrechamente con el Museo del Tesoro di Chiavenna, lo que amplía sus posibilidades de aprendizaje y disfrute para los visitantes.

En resumen, la Collegiata San Lorenzo es un lugar invaluable para todos aquellos que buscan sumergirse en la rica historia y belleza religiosa de Chiavenna. No duden en visitar su página web y descubrir más sobre las inolvidables experiencias que ofrece. No lo piensen más y contacten hoy mismo

👍 Recensioni di Collegiata San Lorenzo

Collegiata San Lorenzo - Chiavenna, Provincia di Sondrio
Cristian
5/5

Le prime documentazioni che attestano l'esistenza della Chiesa risalgono al 973, anche se è probabile che fosse già presente nel V secolo. La costruzione conserva ancora oggi le antiche pareti romaniche, ad eccezione dell'area dell'altare e delle navate laterali che furono allungate nel '700. L'interno fu dipinto nel 1759 dai comaschi Filippo Fiori e Giovan Maria Giussani, ripresi e in parte rifatti nell'800. Seicentesche sono le cappelle laterali e l'oratorio di Santa Marta, le cui pale sono state dipinte da Giuseppe Nuvolone, Alessandro Valdani di Chiasso e Pietro Ligari. All'esterno, sulla facciata, si trova la data MDXXXVIII (1538) che si riferisce alla ricostruzione del tetto in quercia a capanna distrutto l'anno precedente da un incendio.  Di fronte alla Chiesa si può ammirare il campanile che fu iniziato nel 1527 e su cui si trovano alcuni versi del poeta valchiavennasco Giovanni Bertacchi. Il bellissimo porticato fu realizzato sul finire del '600 per delimitare il prato che fu adibito alle sepolture comuni fino al 1829. Altra importante funzione del quadriportico era quella di proteggere i paramenti sacri durante le processioni, in caso di mal tempo.

CURIOSITA':
Da non perdere la visita al Battistero e al Museo del Tesoro. Il fonte battesimale, alto 83 cm e con un diametro di 180 cm, risale al 1156 ed è un monolite in pietra ollare con scolpite a mezzo rilievo delle figure che rappresentano la cerimonia della benedizione dell'acqua e della somministrazione del Battesimo il sabato santo. Il Museo del Tesoro conserva paramenti e oggetti di arte sacra, tra cui la "Pace" di Chiavenna, copertura di evangeliario considerata un capolavoro di orificerie medievale risalente all'XI secolo. Composta da una tavola in noce sormontata da 23 lamine d'oro lavorate a sbalzo e filigrana, è arricchita da gemme, perle e altre pietre preziose oltre che da numerosi smalti.

Bellissima collegiata nel centro di Chiavenna ,al suo interno la cappella dedicata alla beata suor Maria Laura Mainetti 🙏🏰✋👍😀 Grazie a Dio 🙏

Collegiata San Lorenzo - Chiavenna, Provincia di Sondrio
Fabio C.
4/5

Ci si deve fermare per ammirare il fonte battesimale di Chiavenna.
Il fonte, ricavato da un unico blocco di pietra ollare, risale al 1156; la vasca è decorata da un rilievo che descrive la cerimonia del sabato santo.

Collegiata San Lorenzo - Chiavenna, Provincia di Sondrio
Matteo B.
4/5

La chiesa collegiata dell'antica pieve di San Lorenzo di Chiavenna. Si accede al sacro tempio da un quadriportico, ornato di stemmi e lapidi di sepolcri, nel cui centro si trova il sobrio campanile.
L'edificio sacro ha tre navate, varie cappelle laterali, più una cappella dedicata a Santa Maria. Dotato di bei marmi e dipinti di gusto barocchetto, delicato.
Molto sciatta, e sporca. Da restaurare.

Collegiata San Lorenzo - Chiavenna, Provincia di Sondrio
Carlo S.
5/5

Mi sono trovato bene nel visitare questa Parrocchia, recatomi appositamente per visitare la tomba di Suor Maria Laura Mainetti, proclamata Beata Domenica scorsa (6 giugno). L'ingresso della Chiesa rimane un po' nascosto perché se nella piazza appare subito il maestoso Campanile per la facciata.... bisogna andare oltre....

Collegiata San Lorenzo - Chiavenna, Provincia di Sondrio
Fabio F.
5/5

Molto bella la chiesa nel suo interno, caratteristico è anche il suo esterno, una volta destinato a cimitero.
Sulle pareti vi sono ancora le lapidi che risalgono anche a 300 o 400 anni fa.

Collegiata San Lorenzo - Chiavenna, Provincia di Sondrio
anyony
5/5

Bellissima collegiata a Chiavenna,con battistero in un unico blocco in marmo. Ultimamente nella cappella in fondo a sinistra è custodita la bellissima statua in legno della miracolosa Madonna del Gallivaggio con le due pastorelli alle quali apparve. Il trasferimento è avvenuto dopo la frana che ha sfiorato il Santuario del Gallivaggio, ora chiuso e in attesa di restauro.

Collegiata San Lorenzo - Chiavenna, Provincia di Sondrio
alessandro
5/5

La chiesa di San Lorenzo e da visitare… Il chiostro è meraviglioso… Già appena si arriva… Si può notare il meraviglioso campanile… All’interno della Chiesa in fondo sulla sinistra… C’è una cappelletta dove si può ammirare in questo momento la statua miracolosa della madonna di Gallivaggio … portata momentaneamente qui in questa chiesa poiché il santuario A lei dedicato è al momento inagibile a causa di una frana… È da visitare! Attiguo alla chiesa c’è anche il museo… Bella veramente bella! Consigliatissima da visitare e per soffermarsi in preghiera un pochino…

Collegiata San Lorenzo - Chiavenna, Provincia di Sondrio
MASSIMO G.
5/5

Non perdetevi il museo con il preziosissimo pezzo storico de “la Pace di Chiavenna”. Non sapete di cosa si tratta? Motivo in più per andarci subito!

Go up