Comune di Dolceacqua - Dolceacqua, Provincia di Imperia
Indirizzo: Via Roma, 50, 18035 Dolceacqua IM, Italia.
Telefono: 0184206444.
Sito web: dolceacqua.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ha bisogno di volontari, Offre prodotti o servizi gratuiti, Assistenza in altre lingue, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Luogo sicuro per transgender.
Opinioni: Questa azienda ha 69 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Comune di Dolceacqua
⏰ Orario di apertura di Comune di Dolceacqua
- Lunedì: 08:30–13
- Martedì: 08:30–13
- Mercoledì: 08:30–13
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: 08–13
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Certamente, ecco una presentazione dettagliata del Comune di Dolceacqua, pensata per fornire informazioni utili a chiunque desideri visitare questo affascinante borgo:
Il Comune di Dolceacqua: Un Tesoro nel Cuore della Liguria Occidentale
Il Comune di Dolceacqua, situato in provincia di Savona, rappresenta un gioiello di rara bellezza e storia. La sua posizione strategica, nel Parco Naturale Regionale dell'Intra, lo rende un luogo ideale per chi cerca un'esperienza autentica e immersa nella natura. L'indirizzo ufficiale è Via Roma, 50, 18035 Dolceacqua IM, Italia. Per informazioni più approfondite e aggiornamenti, è possibile contattare il Comune telefonicamente al numero 0184206444. Il sito web ufficiale è disponibile all'indirizzo dolceacqua.it.
Caratteristiche e Storia
Dolceacqua, conosciuto anche come “Piccola Venezia”, vanta un passato ricco e complesso. La sua storia è strettamente legata alla famiglia Doria, che dominarono il territorio per secoli. Il Castello dei Doria, situato in posizione panoramica, offre una vista mozzafiato sul torrente Nervia che serpeggia attraverso il paese e testimonia la potenza e la magnificenza di questa famiglia. La Chiesa di San Giovanni Battista è un’altra attrazione imperdibile, simbolo della fede e dell’arte locale.
Servizi e Accessibilità
Il Comune di Dolceacqua è particolarmente attento all’accessibilità e all’inclusione. Offre una serie di servizi pensati per garantire a tutti la possibilità di godere appieno del suo fascino. Tra questi:
Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Il Castello dei Doria e altri edifici pubblici sono attrezzati per l’accesso da parte di persone con disabilità.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: Sono disponibili parcheggi riservati.
Tavoli accessibili in sedia a rotelle: Molti spazi pubblici e ristoranti offrono tavoli adatti a persone con mobilità ridotta.
Luogo sicuro per transgender: Dolceacqua è un luogo dove tutti si sentono accolti e rispettati.
Il Comune di Dolceacqua è anche impegnato nella promozione del volontariato e offre prodotti e servizi gratuiti alla comunità. Inoltre, fornisce assistenza in diverse lingue, rendendo il paese accessibile a visitatori provenienti da tutto il mondo. Attualmente, il Comune è focalizzato sulla sua funzione di Municipio, gestendo le attività amministrative e promuovendo lo sviluppo del territorio.
Altre Informazioni Interessanti
Mercatino: Ogni ultima domenica del mese, Dolceacqua si anima con un vivace mercatino di antiquariato, artigianato locale e prodotti ortofrutticoli freschi.
Opinioni: La comunità di Dolceacqua, come dimostrato dalle numerose recensioni positive su Google My Business (con una media di 4.8/5), è orgogliosa del suo borgo e dei suoi abitanti. Si percepisce un forte senso di appartenenza e un’accoglienza calorosa verso i visitatori. La bellezza del paesaggio, la ricchezza della storia e la vivacità della vita locale contribuiscono a creare un'atmosfera unica e indimenticabile.
Un’Esperienza da Non Perdere
Dolceacqua è un luogo dove il tempo sembra rallentare, dove la bellezza si manifesta in ogni dettaglio, dalla pietra dei suoi edifici alle acque del torrente Nervia. È un'esperienza che nutre l'anima e regala ricordi preziosi.
Vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale di Dolceacqua.it per scoprire tutte le informazioni dettagliate, le iniziative in programma e le opportunità di partecipazione alla vita del comune.