Comune di San Felice Circeo - San Felice Circeo, Provincia di Latina

Indirizzo: Piazza L. Lanzuisi, 1, 04017 San Felice Circeo LT, Italia.
Telefono: 07735221.
Sito web: comune.sanfelicecirceo.lt.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 90 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Comune di San Felice Circeo

Comune di San Felice Circeo: Una Guida Completa

Il Comune di San Felice Circeo, situato in provincia di Latina, rappresenta un gioiello della costa laziale. È un'amministrazione pubblica che si occupa di tutti gli aspetti della vita civile e amministrativa del territorio, offrendo servizi essenziali ai suoi cittadini e visitatori. La sua sede centrale si trova in Piazza L. Lanzuisi, 1, 04017 San Felice Circeo LT, Italia, facilmente raggiungibile e dotata di tutti i servizi necessari.

Il telefono per contattare l'ufficio comunale è 07735221. Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, le iniziative e i documenti ufficiali, è consigliabile visitare il loro sito web: comune.sanfelicecirceo.lt.it.

Specialità e Informazioni Chiave

  • Specialità: Il Comune di San Felice Circeo si distingue principalmente come Municipio, ovvero l'ente amministrativo che gestisce la città.
  • Accessibilità: Per garantire l'inclusione di tutti, l’ingresso al Comune è accessibile in sedia a rotelle, e il parcheggio è anch'esso dotato di posti riservati.
  • Altri Dati di Interesse: Oltre all'accessibilità, il Comune offre una vasta gamma di servizi, tra cui: gestione dei rifiuti, urbanistica, trasporti, cultura e sport.

Opinioni e Valutazioni

Il Comune di San Felice Circeo gode di ottime recensioni. Attualmente, l'ente ha 90 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4/5. Questo testimonia l'efficienza e la professionalità del personale comunale, nonché la soddisfazione dei cittadini. Le recensioni evidenziano in particolare la cortesia, la disponibilità e la competenza degli uffici.

Caratteristiche e Ubicazione

San Felice Circeo è un comune costiero di grande bellezza, situato in una posizione strategica tra il Lazio e la Campania. La sua posizione privilegiata, affacciata sul Mar Tirreno, lo rende una meta turistica molto ambita durante tutto l'anno. Il territorio è caratterizzato da una morfologia variegata, con spiagge sabbiose, scogliere a picco sul mare e colline ricoperte di vegetazione mediterranea. Il Comune di San Felice Circeo offre quindi un’ampia scelta di attività, dal turismo balneare a quello culturale e naturalistico.

Informazioni Raccomandate

👍 Recensioni di Comune di San Felice Circeo

Comune di San Felice Circeo - San Felice Circeo, Provincia di Latina
Francesco C.
5/5

Il comune di S. Felice Circeo è sito all'interno del Parco Nazionale del Circeo, distante 40 Km. da Latina e 100 da Roma in un ambito di notevole valenza storica paesaggistica e naturalistica. Da visitare il centro storico iniziando da Piazza Vittorio Veneto e dalla bellissima piazza L. Lanzuisi, ex piazza d'armi dell'antica rocca, protetta e contornata dalle austere facciate interne dell'antico palazzo baronale. Il complesso monumentale, attuale sede del Municipio, sorge sul punto più alto della città ed è frutto di numerose stratificazioni succedutesi nel tempo. Rappresenta per importanza e dimensioni l'edificio di maggior rilievo della cittadella. Vi si accede dalla corte interna per visitare gli ambienti ricchi di diversi elementi decorativi fra cui, ubicato nell'attuale ufficio del sindaco, l'affresco ottocentesco in cui sono resi iconograficamente il Monte Circeo e le caratteristiche geomorfologiche del territorio, le torri di difesa e avvistamento, i ruderi della Villa dei Quattro Venti e le Terme romane nella zona piana a Nord del promontorio dove erano ubicate e permangono i resti delle ville patrizie. Percorrendo i corridoi degli uffici comunali si giunge alla agevole gradonata che consente l'ascesa alla Torre dei Templari realizzata dai Cavalieri tra il 1240 e il 1259. Eretta probabilmente su una preesistente monumento romano fu innalzata di un piano dal Principe Poniatowsky che vi fece collocare il caratteristico orologio sul cui quadrante sono segnati solo sei numeri e la cui unica lancetta gira quattro volte nelle ventiquattro ore. Questo ultimo piano, originariamente destinato a sala biliardo, è attualmente adibito a spazio espositivo temporaneo ed ospita la collezione donata al Comune di San Felice Circeo dall'attrice Elsa de Giorgi, che comprende molti pezzi rari della sua collezione privata tra cui opere di grandi artisti quali Guttuso, Carlo Levi e Maccano. Dalla sala si accede alla terrazza che consente una visione d'insieme del borgo e della costa, fino alla città di Terracina, oltre che delle sostruzioni e del terrazzamento su cui era edificata la Villa dei Quattro Venti in cui dimorò il triumviro Marco Emilio Lepido nel suo forzato esilio da Roma dal 36 a.C.

Comune di San Felice Circeo - San Felice Circeo, Provincia di Latina
Ray C.
1/5

Paesino accattivante e grazioso nel suo modesto recupero. Un posto con viste spettacolari se fosse in Puglia sarebbe pieno di turismo e meglio frequentato. Negozi, bar e ristoranti chiusi la domenica se non in periodo di stagione. Per dar corso alle risorse pubbliche l amministrazione comunale non incentiva il turismo e le attivita di supporto ma trova il giusto ristoro nel sanzionare i non residendi e i turisti in multe inferte al limite della irregolarità ma nel pieno dello sfruttamento. Chi ne fa le spese il turismo e chi investe nel settore. Il ricco proprietario delle splendide ville sul monte immagino desideri andare altrove che non nel paesello in cui la banalità e la superficialità regna imperversa. Addio San Felice Circeo per me sei deludente!! Chiederò la grazia a San Felice che porti via questo malessere.

Comune di San Felice Circeo - San Felice Circeo, Provincia di Latina
Federica A.
5/5

Bellissimo borgo, perfetto da visitare in mezza giornata. La vista poi è pazzesca! Consigliato!

Comune di San Felice Circeo - San Felice Circeo, Provincia di Latina
Tuttitaly
5/5

Il paese ha una storia antichissima che inizia con gli uomini di Neanderthal, protagonista poi del mito di Ulisse e della Maga Circe, raccontato da Omero nell'Odissea...

Comune di San Felice Circeo - San Felice Circeo, Provincia di Latina
UGO P.
1/5

Multe nella zona del porto il 2 di marzo peril mancato tagliando della sosta, capisco il periodo estivo dove a magari può crearsi del caos ma così è solo fare cassa..non si incentivano di certo le attività locali..

Comune di San Felice Circeo - San Felice Circeo, Provincia di Latina
Francesco T.
1/5

Trovo sia davvero di poco pregio dover constatare ancora nel 2024 particolari norme: in zona mare il grattino parte dalle 7 della mattina e fin da subito passa l’ausiliario per fare le multe. Invece sulla navetta circolare gli abitanti del paese salgono, esclamano di essere del posto e non pagano la corsa.

Comune di San Felice Circeo - San Felice Circeo, Provincia di Latina
Enrico M.
5/5

La colonia romana, i Volsci, la colonia latina e le battaglie contro Roma.

Borgo da prima Volsco e poi Romano ...ricco di storia risalente addirittura all'uomo di Neanderthal.

Posizionato sul promontorio del 'Circeo' offre panorami mozzafiato ...e interessante tutta la parte Aecheologica.

Così descritto da Wikipedia:'Il promontorio appare da Anzio come il profilo di un volto di un uomo sdraiato, mentre da Gaeta appare come un'isola, l'antica Isola Eea. Lungo la dorsale del promontorio si innalzano le seguenti vette: Vetta di Paola, Picco di Circe (541 m, l'altezza massima sul livello del mare), Punta di Torre Moresca, Punta di Vasca Moresca, Punta del Fortino di Cretarossa, Punta del Semaforo (412 m), Punta dell'Acropoli o delle Crocette (352 m). Inoltre sono presenti vari colli che si elevano nel versante orientale e che circondano il centro storico: Peretto, Guardia Orlando e Monticchioverso nord, Monte Morrone e S. Rocco verso sud. Varie indagini geologiche hanno dimostrato che il promontorio è costituito perlopiù da calcari di vario tipo (cristallini e bianchi, compatti, selciferi con brachiopodi, argillosi).'

Non puoi non visitarlo.

Comune di San Felice Circeo - San Felice Circeo, Provincia di Latina
Giovanni V.
5/5

Posto veramente bello,curato ed organizzato in cui natura e storia si incontrano.

Go up