Duomo di San Lorenzo - Viterbo, Provincia di Viterbo

Indirizzo: Piazza S. Lorenzo, 01100 Viterbo VT, Italia.
Telefono: 3207911328.
Sito web: archeoares.it
Specialità: Cattedrale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 412 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Duomo di San Lorenzo

Duomo di San Lorenzo

Indirizzo: Piazza S. Lorenzo, 01100 Viterbo VT, Italia.

Telefono: 3207911328.

Sito web: archeoares.it.

Caratteristiche

Il Duomo di San Lorenzo è un luogo sacro e storico di grande importanza religiosa e culturale, che si trova nella città di Viterbo, in Italia. È un'attrazione turistica fondamentale e una delle opere d'arte più significative della città.

La cattedrale è un eccellente esempio di architettura gotica, con una storia che risale al XII secolo. È stata costruita in stile romanico e successivamente ampliata e modificata nel corso dei secoli.

Informazioni pratiche

- Ingresso: L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle.
- Media delle opinioni: 4.6/5.

Opinioni dei clienti

Quest'azienda ha 412 recensioni su Google My Business. Queste recensioni dimostrano la qualità della struttura e la sua importanza in termini di visite.

👍 Recensioni di Duomo di San Lorenzo

Duomo di San Lorenzo - Viterbo, Provincia di Viterbo
Giuliano T.
4/5

Ho avuto il piacere di visitare la Chiesa di San Lorenzo a Viterbo e sono rimasto profondamente colpito dalla sua bellezza e dal suo significato storico. Situata nel cuore della città, questa chiesa è un perfetto esempio di architettura romanica, con influenze gotiche che ne arricchiscono ulteriormente l'aspetto.

Appena entrati, si viene immediatamente colpiti dall'atmosfera solenne e pacifica che pervade l'ambiente. Le pareti in pietra, sobrie ma imponenti, raccontano una storia antica, mentre la luce che filtra attraverso le vetrate colorate crea un gioco di luci e ombre che conferisce al luogo un'aura quasi mistica.

L'altare maggiore è una delle prime cose che catturano l'attenzione. Decorato con intagli intricati e dorature, è un esempio straordinario di arte sacra. Sopra di esso, si staglia un crocifisso ligneo del XIV secolo, la cui espressione intensa e struggente è capace di toccare profondamente chiunque vi posi lo sguardo. Questo crocifisso è uno dei tesori più preziosi della chiesa, testimonianza della devozione e della maestria artistica del tempo.

La chiesa ospita anche diverse cappelle laterali, ognuna con il proprio carattere e le proprie particolarità. Una delle più affascinanti è la Cappella del Santissimo Sacramento, dove si possono ammirare affreschi ben conservati che narrano scene della vita di Cristo e dei santi. Gli affreschi, sebbene meno noti rispetto a quelli di altre chiese italiane, possiedono una forza espressiva unica e meritano una visita attenta e rispettosa.

Una menzione speciale va anche alla cripta, un luogo silenzioso e raccolto che invita alla meditazione. La cripta contiene diverse tombe di vescovi e nobili locali, offrendo uno spaccato della storia della città e della sua gente. È impressionante pensare a quante generazioni abbiano attraversato questi spazi, lasciando un'impronta indelebile.

All'esterno, il campanile svetta maestoso, con la sua struttura robusta e la sua altezza imponente. È possibile salire fino alla sommità per godere di una vista panoramica mozzafiato sulla città di Viterbo e sulla campagna circostante. Questa esperienza offre un ulteriore motivo per visitare la chiesa, combinando arte, storia e natura in un unico affascinante contesto.

In conclusione, la Chiesa di San Lorenzo a Viterbo è un gioiello di rara bellezza, un luogo dove storia e spiritualità si fondono armoniosamente. Consiglio vivamente a chiunque si trovi a Viterbo di prendersi il tempo per visitarla e lasciarsi avvolgere dalla sua atmosfera unica.

Duomo di San Lorenzo - Viterbo, Provincia di Viterbo
Antonio P.
4/5

Una bella cattedrale che si apre nel centro storico di Viterbo molto lineare e molto sobria situata in una zona pedonale del borgo medievale e sicuramente da visitare ma più bella resta quella della quercia distante pochi chilometri.

Duomo di San Lorenzo - Viterbo, Provincia di Viterbo
Stefano M.
5/5

La Cattedrale di San Lorenzo si trova nel centro storico di Viterbo in Piazza San Lorenzo.

L’originario edificio medioevale è dell’VIII secolo e probabilmente venne edificato su un tempio pagano preesistente dedicato a Ercole.

Quindi alla fine del XII secolo venne realizzato l’attuale e suggestivo edificio romanico, venne elevato a dignità di Cattedrale, mentre sulla sinistra si trova l’alta torre campanaria realizzata nel XIV secolo in stile gotico.

La bellezza pervade tutta la scenografica Piazza, delimitata da edifici medioevali in pietra, mentre in contrasto la facciata della chiesa è tipica dell’architettura rinascimentale si presenta su due ordini il primo tripartito mediante lesene, al centro si trova un monumentale portale incorniciato e con un frontone semicircolare, sulle due parti laterali sono presenti altrettanti portali, più piccoli del centrale, anch’essi incorniciati ma con un frontone triangolare.

Il secondo ordine con una larghezza inferiore è raccordato al primo tramite eleganti volute, con ai lati pinnacoli, al centro il classico rosone vetrato circolare.

L’interno si sviluppa su tre navate mediante 24 colonne con arco a tutto sesto, molto bello anche il pavimento anche se di quello originario cosmatesco ne è rimasta solo una parte.

Particolare è la pala dell’altare maggiore che raffigura la Gloria di San Lorenzo, il quale sta per saltare sulla graticola strumento del suo martirio.

Di rilievo è la composizione del Fonte Battesimale in marmo del XV secolo, presente nella navata destra.

Molto bello sulla navata destra è il dipinto del Redentore posto al centro tra vari santi fra i quali Leonardo, splendidi i colori molto accesi ed è in buono stato.

Duomo di San Lorenzo - Viterbo, Provincia di Viterbo
Roberto C.
3/5

Molto suggestiva da fuori, soprattutto per via dell'incastro perfetto che si forma tra i vari elementi della piazza....poi dentro un po' delude. Veramente imponente la navata centrale, lo stile romanico poco lascia alla suggestione che cede il passo alla meditazione, laddove gli arredi scarni non distraggono. Pannelli indicativi segnano il percorso per l'audioguida ma niente più. L’interno è suddiviso in tre navate e in quella di destra si possono ammirare il fonte battesimale del XV secolo, le cappelle di Santa Caterina verso l’entrata e quella dei Santi Valentino ed Ilario a metà della navata con alcuni dipinti del XVII secolo. La parte centrale conserva il pavimento cosmatesco anche se più volte restaurato e anche l'abside è stata ricostruita dopo la guerra. Belle le testimonianze delle prime tombe papali ma scordatevi la ricchezza delle chiese di Roma, anche comparate con le più antiche. È comunque un simbolo della città e merita una visita. Guardate le foto e le altre recensioni su Viterbo e su Roma che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

Duomo di San Lorenzo - Viterbo, Provincia di Viterbo
Giorgio A. S.
4/5

Bellissima cattedrale medievale del XII secolo , che fa parte di un complesso che comprende il palazzo dei papi. La cattedrale è in stile gotico ma presenta anche opere pittoriche dei secoli successivi nelle edicole laterali

Duomo di San Lorenzo - Viterbo, Provincia di Viterbo
Luciano S.
4/5

La piazza è bella ed anche il duomo, un po' cupa, ma erano tempi difficili.

Duomo di San Lorenzo - Viterbo, Provincia di Viterbo
CamperOnTube
5/5

Austera e maestosa, accoglie il visitatore con una ampia scalinata nella piazza San Lorenzo, il cuore del complesso museale Colle del Duomo.
È completata da un notevole campanile a pianta quadrata, in stile romanico.
Al suo interno, una fonte battesimale e varie opere d’arte. Degno di nota l’originale pavimento cosmatesco.

Duomo di San Lorenzo - Viterbo, Provincia di Viterbo
Paolo A.
4/5

Ci troviamo sul colle del Duomo che sorge nel più antico nucleo abitativo della città. La chiesa è del XII° secolo. Di pregio il pavimento cosmatesco con inserti cromatici gran bellezza.Consigliata la visita

Go up