Duomo di San Michele Arcangelo - Caserta Vecchia, Provincia di Caserta

Indirizzo: Via Vescovado, 81100 Caserta Vecchia CE, Italia.
Telefono: 0823371318.
Sito web: m.facebook.com
Specialità: Cattedrale.

Opinioni: Questa azienda ha 379 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Duomo di San Michele Arcangelo

Duomo di San Michele Arcangelo: Un Tricentenario Tesoro Architettonico

Se vi trovate in Caserta Vecchia, l'opportunità di visitare il Duomo di San Michele Arcangelo non può venire per lì troppo spesso. Localizzato su Via Vescovado, 81100 Caserta Vecchia CE, Italia, questo imponente sito ecclesiastico è un must-see per chi visita la regione. Per contattare il Duomo, potete utilizzare il numero di telefono 0823371318 o esplorare più informazioni su loro sito web m.facebook.com.

Caratteristiche e Dettagli Importanti:
-
Specialità: Il Duomo è rinomato per la sua Cattedrale, un capolavoro dell'architettura barocca che merita di essere ammirato.
-
Informazioni Utili:
-
Indirizzo: Via Vescovado, 81100 Caserta Vecchia CE, Italia
-
Telefono: 0823371318
-
Media delle Opiniioni: Con 4.7/5 basate su 379 recensioni su Google My Business, le esperienze degli visitatori suggeriscono un luogo di grande qualità.

Descrizione e Attrazioni:
Il
Duomo di San Michele Arcangelo non è solo un luogo di culto, ma una vera opera d'arte che combina bellezza architettonica con una ricca storia religiosa. La sua facciata, ornata con elementi barocchi, è un'impagine imprescindibile della città. All'interno, scopriranno una vasta galleria di opere d'arte, tra cui affreschi e sculture che adornano i vari altaresi.

Recomendazioni per i Visitatori:
Se considerate un appassionato di architettura o religione, non perdere l'occasione di visitare il Duomo. È consigliabile:
-
Prepararsi: Vestire in modo appropriato, poiché la visita di luoghi di culto richiede rispetto.
-
Pianificare la Visita: Assicurarsi di arrivare al sito durante gli orari di apertura per evitare delusi.
-
Esplorare: Non solo il Duomo, ma anche il Parco Urbano circostante, che offre un'esperienza completa della vita casertana.

Contattare il Duomo:
Per chiedere ulteriori informazioni o prenotare una visita guidata, è facile: semplicemente visitate il sito web m.facebook.com o chiamate al numero di telefono 0823371318. Il personale del Duomo sarà felice di aiutarvi a plenere al massimo questa esperienza unica.

👍 Recensioni di Duomo di San Michele Arcangelo

Duomo di San Michele Arcangelo - Caserta Vecchia, Provincia di Caserta
Gio V.
5/5

La cattedrale di Caserta Vecchia si affaccia su Piazza Vescovado, che funge anche da sagrato della stessa.

Severa, imponente ma molto elegante all'esterno, caratterizzata da tre portali che riprendono iconografie antiche, che spiccano su una facciata in tufo a vista di colore grigio e giallo, posato in maniera alternata, tale da formare un bellissimo motivo decorativo ad arcate intrecciate.

Il Duomo è altrettanto suggestivo all'interno, con pianta a croce latina e tre navate.

Presente anche un pergamo realizzato nel secolo XVII riutilizzando frammenti degli amboni duecenteschi.

Insomma una meraviglia da visitare

Duomo di San Michele Arcangelo - Caserta Vecchia, Provincia di Caserta
Andrea C.
5/5

La chiesa rappresenta un episodio esemplare del periodo romanico in Campania in quanto presenta contemporaneamente influssi provenienti dalla Sicilia con altri provenienti dal romanico e dalla tradizione paleocristiana.
Troviamo così caratteri e soprattutto elementi decorativi derivati dal complesso stile architettonico presente nel romanico di Sicilia in cui convivevano elementi normanni con altri arabi e bizantini e i cui influssi arrivarono in Campania tramite Amalfi. Altri elementi, per esempio i caratteri del corredo scultoreo, risultano invece provenienti da nord o dal romanico pugliese.
Lo schema costruttivo sembra invece derivato da un ambito più locale ed in particolare da Montecassino, allora all'apice del suo ruolo di centro spirituale e culturale che diffuse nell'area sud di Roma una tipologia corrispondente a quello della tradizione basilicale paleocristiana.
L'edificio è costruito in "tufo grigio campano" una ignimbrite simile al piperno, lasciato a faccia a vista. Facilmente lavorabile, si presenta nella varietà utilizzata a Casertavecchia con un prevalente colore grigio utilizzato, tra il XII ed il XVI secolo, anche a Capua e Salerno.
Sulla facciata sono presenti mensole aggettanti sulle quali sono rappresentati, in marmo chiaro che contrasta con la pietra color grigio-ocra della muratura, forme zoomorfe, tra cui dei leoni. Tali mensole figurate sono presenti nel romanico pugliese (Bari, Ruvo di Puglia). Sull'altare è presente un crocifisso ligneo di autore ignoto.
Nella piccola cappella trecentesca sono rimasti integri gli affreschi e in una nicchia nel muro perimetrale della chiesa la scultura policroma di Maria Santissima Regina. Le rimanti murature, invece, sono oggi nude e prive di decorazioni in quanto in età barocca furono distrutti gli affreschi medievali per far posto a stucchi a loro volta rimossi nel XX secolo. Tra la navata e il transetto è integro anche un affresco del Quattrocento di influenza senese che rappresenta la Vergine col Bambino. Il transetto ospita due sepolture trecentesche ispirate ai modelli di Tino da Camaino. All'inizio del Seicento risale il pulpito, realizzato però reimpiegando parti dei due amboni medievali risalenti al periodo del vescovo Stabile (inizio XIII secolo).

Duomo di San Michele Arcangelo - Caserta Vecchia, Provincia di Caserta
santolo
5/5

La chiesa San Michele Arcangelo sorge nella piazza del piccolo borgo medievale di Caserta vecchia, edificata nel 1110 in stile romanico con tufo grigio campano. L'interno a croce commissa con la navata centrale coperta a capriate, delimita da 18 colonne, da notare i capitelli tutti diversi l'uno dall'altro. Interessante anche l'alto campanile (32 metri) posto lateralmente a destra della chiesa.

Duomo di San Michele Arcangelo - Caserta Vecchia, Provincia di Caserta
Cristiana A.
5/5

Il borgo di Casertavecchia può essere a tutti gli effetti un luogo a parte, un luogo fatato. Chi arriva sulla rupe su cui è edificato, attraversando territori tra Napoli e Caserta, avverte un balzo indietro nel tempo : il Castello di Casertavecchia (ad esempio) è stato edificato intorno all’861 d.C., dai conti di Capua, per poi essere fortificato dai Normanni e dagli Svevi. Nella sua struttura originaria aveva 6 torri di avvistamento ed era maestoso, ma tra attacchi, terremoti e incuria, restano soltanto ruderi.
E quel che resta sa donare sensazioni strane, tali da far nascere la leggenda del fantasma della contessa Siffridina. Il Castello di Casertavecchia risale all’861 e fu eretto dal Conte di Capua, e nel corso dei secoli, sotto il dominio di Svevi, Normanni e Aragonesi dopo che Casertavecchia divenne sede vescovile, guadagnò sempre più l’aspetto di una fortezza in cui trovare riparo dalle aggressioni nemiche.
Si trova sul punto più alto del colle su cui sorge Casertavecchia ed è inserito nel borgo medievale che lo circonda.
Questo Castello era anticamente un vero e proprio mastio, con torri d’avvistamento alte 32 metri, ciascuna con i suoi ponti levatoi e un fossato intorno. Dal 1500 in poi, il borgo e il Castello furono gradualmente abbandonati. Oggi il Castello è aperto al pubblico soltanto in occasione di alcuni eventi, si ammirano soltanto alcuni ruderi, eppure rimangono fascino e storie di questi luoghi : questa è la torre più grande d’Europa, dopo la torre di Aigües Mortes in Provenza. Fino al 1841, la cattedrale della diocesi di Caserta fu la Chiesa di San Michele Arcangelo sorge in questo borgo medioevale di origine longobarda, posto sulla cima di un colle, a 401 metri, sulle pendici dei Monti Tifatini. Iniziata la costruzione dopo il 1113 dal vescovo Rainulfo, i lavori sono proseguiti sotto il suo successore Nicola. Severa ed elegante all'esterno, la cattedrale è particolare all'interno. Presenta una pianta a croce latina di 46 metri di lunghezza, dove le tre navate sono staccate da diciotto colonne provenienti da un tempio romano, con capitelli corinzi. La parte frontale del Duomo è realizzata in tufo lavico, all'interno corre un fregio ad intarsio con motivi a losanghe. E' decorata con animali e motivi floreali tipici della produzione artigianale medioevale che simboleggiano la fede in Cristo.
Il portale centrale è caratterizzato da un arco scolpito che poggia su leoni per metà sporgenti, mentre sopra il portale centrale è possibile apprezzare un finestrone scolpito ..

Duomo di San Michele Arcangelo - Caserta Vecchia, Provincia di Caserta
Remo B.
5/5

La chiesa dedicata a San Michele Arcangelo sorge in un borgo medioevale di origine longobarda. La sua fondazione avvenne sui resti di una precedente chiesa risalente al 1113; nel 1153 fu consacrata al culto. La chiesa ebbe un secondo momento costruttivo durante il XIII secoli con caratteri più vicini allo stile gotico. Alla fine del Seicento furono compiuti i lavori per aggiornare gli interni al gusto barocco: le pareti furono decorate con stucchi, distruggendo gli affreschi medievali e alle pareti delle navate laterali furono addossati vari altari. Nel 1841, con bolla apostolica di papa Gregorio XVI, venne trasferita la diocesi e la chiesa perse il titolo di cattedrale. Nel 1926 un radicale restauro riportò l'edificio di culto all'originario aspetto romanico

Duomo di San Michele Arcangelo - Caserta Vecchia, Provincia di Caserta
caro T.
4/5

La Cattedrale di Casertavecchia è intitolata a San Michele Arcangelo. In piazza Vescovado c'e' l'ingresso principale, un secondo ingresso è sulla strada a fianco del campanile. La sua costruzione risale al XII secolo, ma il suo aspetto attuale è il frutto di diversi rifacimenti e adattamenti
L’interno è a tre navate; le colonne provengono da antichi edifici romani.
La piazza del Duomo è contornata da bar e ristoranti.

Duomo di San Michele Arcangelo - Caserta Vecchia, Provincia di Caserta
Diego E.
5/5

La chiesa di San Michele rappresenta l'edificio più importante di Caserta Vecchia.
Notevole mix di stili tra il romanico , gotico , arabesco ! Imponente è la navata centrale ai cui lati sorgono 18 colonne che delimitano le navate laterali.
Molto bello anche il Campanile.
L'edificio ha origine nel XII secolo.

Duomo di San Michele Arcangelo - Caserta Vecchia, Provincia di Caserta
Serafino R.
5/5

Salire quassù per ammirare il panorama, con la reggia e il Vesuvio. Ma una vera sorpresa la chiesa di San Michele riportata all'originale romanico, dopo un periodo di decadenza. Fino alla prima metà del XIX secolo era la cattedrale della diocesi di Caserta.

Go up