Grotta di San Michele - Cagnano Varano, FG

Indirizzo: Via per Capoiale, SS693, 71010 Cagnano Varano FG, Italia.
Telefono: 0884561150.
Sito web: santuariosanmichele.it
Specialità: Santuario, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 232 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Grotta di San Michele

Grotta di San Michele Via per Capoiale, SS693, 71010 Cagnano Varano FG, Italia

⏰ Orario di apertura di Grotta di San Michele

  • Lunedì: 09–12, 15–18:30
  • Martedì: 09–12, 15–18:30
  • Mercoledì: 09–12, 15–18:30
  • Giovedì: 09–12, 15–18:30
  • Venerdì: 09–12, 15–18:30
  • Sabato: 09–12, 15–18:30
  • Domenica: 09–12, 15–18:30

Certamente Ecco una descrizione completa della Grotta di San Michele, pensata per offrire un'informazione chiara e coinvolgente:

La Grotta di San Michele: Un Luogo di Profonda Significato

La Grotta di San Michele rappresenta una santuario di notevole importanza, situato in un angolo suggestivo della Puglia, precisamente in via per Capoiale, SS693, 71010 Cagnano Varano FG, Italia. Il suo numero di telefono è 0884561150 e il sito web ufficiale è santuariosanmichele.it. Questo luogo, riconosciuto come attrazione turistica, offre un'esperienza che va oltre la semplice visita, toccando corde profonde nella spiritualità e nella contemplazione.

Posizione e Caratteristiche Uniche

La grotta si trova in un ambiente naturale di grande bellezza, incastonata in un paesaggio collinare che evoca un senso di pace e tranquillità. La sua struttura, realizzata in pietra locale, si integra armoniosamente con l’ambiente circostante, creando un connubio perfetto tra arte e natura. L’accesso alla grotta è stato pensato per essere completamente inclusivo, garantendo l’accessibilità in sedia a rotelle sia per l’ingresso che per il parcheggio, rendendolo fruibile a persone con diverse esigenze. La volta in sasso, con la sua architettura semplice ma elegante, contribuisce a creare un'atmosfera di raccoglimento e serenità.

Informazioni Utili per la Visita

Indirizzo: Via per Capoiale, SS693, 71010 Cagnano Varano FG, Italia
Telefono: 0884561150
Sito web: santuariosanmichele.it
Specialità: Santuario, Attrazione turistica

La Grotta di San Michele vanta un numero significativo di recensioni positive su Google My Business (232), con una media delle opinioni di 4.7/5, testimonianza della sua popolarità e dell’impatto positivo che suscita nei visitatori. Molti descrivono questo luogo come un vero e proprio luogo spirituale, un'esperienza che va oltre la fede religiosa, offrendo un'occasione di riflessione interiore e di connessione con la natura.

Un’Esperienza per Tutti

La sua atmosfera suggestiva e l'accessibilità garantita ne fanno una meta ideale per un'ampia platea di visitatori. La possibilità di meditare, pregare e trovare pace interiore, unita alla bellezza del contesto naturale, crea un'esperienza unica e memorabile. Si percepisce, infatti, una forte sensibilità e una profonda cura per l'accoglienza, che rende il luogo particolarmente coinvolgente anche per chi non si identifica con la fede religiosa. La struttura stessa, con la sua semplicità e la sua autenticità, invita alla contemplazione e alla ricerca di un senso più profondo nella vita.

Un Invito alla Scoperta

La Grotta di San Michele è molto più di un semplice luogo di culto; è un'oasi di pace, un'esperienza sensoriale e un invito alla riflessione. Per maggiori dettagli, scoprire orari di apertura, eventi speciali e per entrare in contatto con il santuario, invitiamo a consultare il sito web ufficiale: santuariosanmichele.it. Speriamo di potervi accogliere presto

👍 Recensioni di Grotta di San Michele

Grotta di San Michele - Cagnano Varano, FG
Roberto D. S.
5/5

Luogo spirituale, di grande impatto scenico e di eccezionale coinvolgimento mentale. Uno È un posto molto speciale è uno dei 4 luoghi pellegrini riconosciuti già in epoca medievale.
Suggestivo l’accesso, molto bella la volta in sasso. Un luogo per meditare, pregare e ritrovare pace di cuore e spirito. Messe a parte, anche i meno credenti, possono trovare sensazioni positive di anima e spirito.
Assolutamente da non perdere.

Grotta di San Michele - Cagnano Varano, FG
Angelo
5/5

Luogo incantevole, di grande spiritualità, sembra di entrare in un altra dimensione. Il silenzio e la preghiera caratterizzano questo luogo. All’ingresso ho trovato un seminarista che dava indicazioni sui prossimi momenti di preghiera. Spiacevole é stato il sacrestano, assolutamente poco indicato per il luogo perché si mostrava con tutti in maniera arrogante, supponente. Mi auguro di non trovarlo più prossimamente.

Grotta di San Michele - Cagnano Varano, FG
Maria G. M.
5/5

Umile luogo ma di grande importanza cristiana, qui si dice che l’Arcangelo Michele abbia lasciato le impronte del suo piede e delle sue ali..

Grotta di San Michele - Cagnano Varano, FG
Fra M.
5/5

Luogo misitico e religioso vicino al lago di Varano. Facilmente raggiungibile dalla statale. Grande parcheggio gratuito. Ingresso libero, ma la presenza del custode non è sempre certa. Da visitare

Grotta di San Michele - Cagnano Varano, FG
Mattia A.
5/5

Informazioni trovate online:
La grotta di San Michele è ubicata ad 1 km dalla sponda meridionale del lago di Varano e a circa 3 km a nordovest di Cagnano Varano. Essa, costituita da un’unica ampia caverna di natura carsica che si apre nella collina del Pozzone, è lunga circa 50 metri, larga dai 6 ai 15,60 metri e alta dai 3 ai 7,20 metri. La grotta mostra tracce di frequentazione ininterrotta a partire dal Paleolitico fino all'epoca contemporanea e ha subito, nel corso dei secoli, diversi rimaneggiamenti, che in alcuni casi ne hanno alterato l’aspetto (tra il materiale di risulta sono stati recuperati frammenti lapidei, ceramici, vitrei ed osteologici di varie epoche).

Al Paleolitico Medio (Musteriano) risalgono alcuni materiali provenienti dalla Grotta di San Michele, in un deposito davanti all'ingresso e lungo il pendio sottostante. All'interno della grotta sono stati rinvenuti inoltre alcuni lembi residui di un deposito contenente utensili del Paleolitico Superiore e tracce di una specie di equus selvatico poi estintosi. Dall'area provengono anche frammenti di ceramica impressa riferibili al Neolitico antico.

Nel Medioevo l'antro fu trasformato in chiesa: il suo aspetto e la presenza di acqua stillante che si raccoglie in una pozza, che richiamano il santuario di Monte Sant'Angelo, hanno favorito il culto di san Michele. L'ingresso è costituito da un setto artificiale intonacato; il portale è sormontato da una nicchia che ospitava una statua di san Michele, datata 1631, trafugata in anni recenti e sostituita da una copia della celebre scultura del Ferrucci presente nella basilica micaelica di Monte Sant'Angelo.

L'interno presenta tre altari di epoca moderna e contemporanea: quello maggiore dedicato all'Arcangelo Michele, quelli laterali alla Vergine Annunziata e all'Arcangelo Raffaele. Il pavimento è costituito da basoli calcarei e presenta numerosi graffiti (impronte dei piedi, delle mani e nomi), opera dei pellegrini in varie epoche. Le pareti mostrano tracce, molto deteriorate, di una decorazione a fresco: alcune figure risultano di difficile interpretazione, ma si riconoscono tracce di una Crocifissione medievale. Meglio conservato appare un trittico trecentesco, trasposizione di un dipinto su tavola con cornice intagliata, con i santi Tommaso, Bartolomeo ed Antonio Abate, riconoscibili sia per gli attributi, sia per alcune lettere dei loro nomi ancora leggibili (S. ...OMA; S. BA[R]TO...; ANT...N). Al Cinquecento risale, invece, un affresco della Madonna con il Bambino.
Tra le concrezioni calcaree che abbelliscono l'interno della grotta i devoti riconoscono tracce della presenza di san Michele (impronte di un'ala e dello zoccolo del suo cavallo).

Grotta di San Michele - Cagnano Varano, FG
Giacomo D. M.
5/5

È il santuario di San Michele Arcangelo, meta di pellegrinaggio da oltre quindici secoli e ancora oggi luogo di culto e di preghiera. «Io sarò il vigile custode di questa grotta, in essa verranno perdonati i peccati degli uomini», il messaggio dell’arcangelo Michele che apparve per ben tre volte all’allora vescovo di Siponto, san Lorenzo da Costantinopoli, impegnato a estirpare il culto pagano e aprire così le porte ai cristiani. Si respira un atmosfera particolare ed emozionante in questo luogo così spettacolare ed intenso. Così come i pellegrini del 1656, anche oggi abbiamo varcato il cancello di ferro, attraversato il cortile di pietra, e disceso gli 86 gradini, cercati nel cuore della Montagna Sacra.

Grotta di San Michele - Cagnano Varano, FG
Danilo
5/5

Posto stupendo di cui mi sono innamorato. Il Santuario,essendo unico al mondo a non essere Consacrato da Sacerdote perché è stato Consacrato da San Michele Arcangelo, è una grotta nelle cui profondità è scolpita la Residenza Celeste del Principe delle Milizie Celesti. Indicativo il fatto che San Francesco di Assisi che non si ritenne degno di entrare nella Grotta. Padre Pio stesso mandava i fedeli la prima di dare loro l'assoluzione. Quel posto è intriso di Santità e se qualcuno entra con Fede e chiede una Grazia il Santo provvederà immediatamente a richiedere a Padre Celeste ad ottenerla. Insomma, Chiunque tu sia,qualunque cosa tu abbia fatto o qualunque problema tu abbia,va da San Michele Arcangelo e te ne andrai col Cuore guarito colmo di Pace e,quando realizzerai e sperimentarai la Potenza di DIO ti accorgerai che anche i mali svaniranno.

Grotta di San Michele - Cagnano Varano, FG
Filippo M.
5/5

Un posto incredibile per la bellezza dei luoghi ma specialmente per l'esperienza spirituale che regala. Seduto all'interno, immerso nelle antiche rocce discretamente illuminate, i tuoi pensieri scorrono liberi. Fuori, dei gattini e un cane molto affettuosi ti intrattengono con la loro presenza. Matteo, il gentilissimo custode, è felice di accennare al suo Michele mentre l'aria tranquilla risuona dei campanacci che alcune mucche trascinano pazienti spostandosi lente sul prato. Che c'è da dire? Una bellezza che poi ti accompagna nel viaggio di ritorno al lago Varano

Go up