Ipogeo di San Michele delle Grotte già Sant’Angelo della Rizza - Altamura, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Via Madonna della Croce, 126, 70022 Altamura BA, Italia.

Sito web: abmcaltamura.it
Specialità: Chiesa.

Opinioni: Questa azienda ha 40 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Ipogeo di San Michele delle Grotte già Sant’Angelo della Rizza

Ipogeo di San Michele delle Grotte già Sant’Angelo della Rizza Via Madonna della Croce, 126, 70022 Altamura BA, Italia

Ipogeo di San Michele delle Grotte già Sant’Angelo della Rizza: Un Viaggio nel Passato

Se stai cercando un luogo storico affascinante e misterioso, il Ipogeo di San Michele delle Grotte già Sant’Angelo della Rizza a Altamura, situato via Madonna della Croce, 126, è sicuramente un punto di interesse che non dovresti perdere. Questo monumento storico, con indirizzo <>, offre un viaggio attraverso i secoli grazie alla sua ricca storia e architettura.

Per chiunque sia interessato a indagare su questo luogo, il telefono per contattare il sito è disponibile attraverso la pagina web dedicata: abmcaltamura.it. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per pianificare la tua visita.

Il Ipogeo di San Michele è noto principalmente per le sue Specialità: Chiesa, ma anche per gli altri aspetti storici e culturali che lo rendono unico. La struttura, con le sue elaborate catacombe cristiane, è un esempio eccellente dell'architettura medievale e delle pratiche funerarie dell'epoca.

Per chiunque voglia conoscere meglio questo sito, è importante notare che ha raccolto un totale di <<40 recensioni>> su Google My Business, con una media di <<4/5>>. Queste recensioni sono un ottimo indicatore della qualità dell'esperienza che puoi aspettarti quando vischi questo luogo.

Caratteristiche e Dettagli di Interesse:

- Storia: Il Ipogeo di San Michele è un antico rifugio di bereteri che si sviluppò intorno alla chiesa di San Michele, diventando un luogo di culto e memoria.

- Architettura: Le sue catacombe e la chiesa sono un esempio di arte rupestre medievale, con freschi e opere d'arte da ammirare.

- Esperienza VisITORIA: La visita allo Ipogeo offre un'esperienza immersive, permettendo ai visitatori di sentirsi immersi nella storia e imparare sui rituali antichi.

Recomendazione Finale:

Se sei interessato alla storia, all'architettura e alla cultura italiana medievale, il Ipogeo di San Michele delle Grotte già Sant’Angelo della Rizza è un luogo che non dovrebbe mancare nella tua agenda. Ti consiglio fortemente di contattare direttamente attraverso la loro pagina web abmcaltamura.it per pianificare la tua visita. La possibilità di esplorare questi secreti archeologici e storici è un'esperienza che certamente ricorderai per sempre. Non lasciarti passare questa opportunità per scoprire una faccia meno conosciauta ma non meno interessante della Toscana.

👍 Recensioni di Ipogeo di San Michele delle Grotte già Sant’Angelo della Rizza

Ipogeo di San Michele delle Grotte già Sant’Angelo della Rizza - Altamura, Città Metropolitana di Bari
Gino F.
5/5

Questo antichissimo sito dedicato alla devozione per S.Michele, si collega a tutti i siti della devozione Micaeliana, che vanno dalla Francia, Mont Saint-Michel, passando per tutta l'Italia, compreso San Michele del Gargano, Altamura e Gravina, fino a Gerusalemme. L'atavico campanilismo che attanaglia le due comunità di Altamura e Gravina, è da ignoranti e non porta ad alcuna crescita delle Comunità, anche in vista della candidatura a Capitale della Cultura 2027, della coppia Altamura-Gravina. Certo è che a Gravina è una grande Festa Patronale e non ad Altamura. Ma i luoghi di culto antichissimi, lasciano la loro testimonianza e il tempo che trovano. Buon gemellaggio e spezzate le asce di guerra, altrimenti non andiamo da nessuna parte, entrambi. Forza città della Murgia, insieme si vince.

Ipogeo di San Michele delle Grotte già Sant’Angelo della Rizza - Altamura, Città Metropolitana di Bari
Martina A.
5/5

Oggi sono stata in questa antica chiesa ed è stata un’esperienza molto interessante e istruttiva. Consiglio volentieri di visitarla!

Ipogeo di San Michele delle Grotte già Sant’Angelo della Rizza - Altamura, Città Metropolitana di Bari
pi G.
5/5

Al netto degli insensati campanilisimi e delle insignificanti rivalità locali (che vedono contrapporsi altamurani e gravinesi, data l'omonimia delle rispettive chiese rupestri), quella di San Michele delle Grotte di Altamura è una cripta nascosta ma preziosissima, un gioiello e un'importantissima testimonianza della fede e della spiritualitá locali. Questo luogo traspira storia, arte e magia da ogni angolo. Consigliatissima dunque la visita, sfruttando le rare occasioni in cui è aperto e lasciandosi guidare dal competentissimo personale dell'ABMC che lo ha in gestione.

Ipogeo di San Michele delle Grotte già Sant’Angelo della Rizza - Altamura, Città Metropolitana di Bari
Angelo F.
5/5

Questo luogo è una perla preziosa della città di Altamura, uno dei tantissimi luoghi di culto e raccoglimento dedicato a San Michele Arcangelo dove si respira un'emozione profonda, una sacralità spirituale pura, un senso di pace e serenità.
CONSIGLIO A TUTTI di visitare questa meravigliosa chiesa-grotta custodita con amore dall' Archivio Biblioteca Museo Civico che l'ha salvata da anni di abbandono e degrado.
Dopo importanti lavori di recupero e messa in sicurezza, è tornata a spendere di nuova LUCE 😃

Ipogeo di San Michele delle Grotte già Sant’Angelo della Rizza - Altamura, Città Metropolitana di Bari
Clara R.
1/5

Molto più interessante la vera unica e grande chiesa rupestre (con colonne e affreschi) S.Michele delle Grotte sita in GRAVINA in P. Non ci sono paragoni con i surrogati. P.s. 1) le foto sono della chiesa di Gravina; 2) le recensioni 5 stelle sono un evidente fake.

Ipogeo di San Michele delle Grotte già Sant’Angelo della Rizza - Altamura, Città Metropolitana di Bari
Donatella V.
5/5

Visitare questi luoghi significa fare un salto nel Tempo, respirare un Passato che ci appartiene, percepire un’energia💕 particolare, sentire il richiamo festoso del rito del Pellegrinaggio Micaelico…
Raccontare e far conoscere questi luoghi sacri, significa far “rivivere” una pagina importante della storia della Nostra Altamura.
Custodire e valorizzare questo Tesoro prezioso, significa consegnarlo all’Umanità, alle future generazioni, all’eternità ❣️
Entrare in questo meraviglioso 🌸 Ipogeo significa semplicemente restare, un attimo in silenzio, chiudere gli occhi😌 e recuperare un dialogo spirituale con la parte più profonda del SÈ❣️

Ipogeo di San Michele delle Grotte già Sant’Angelo della Rizza - Altamura, Città Metropolitana di Bari
Francesco C.
2/5

In realtà il suo vero nome è Sant'Angelo di Larissa,di recente cambiato in San Michele delle Grotte, "probabilmente" per sfruttare il "traino" del valore storico/artistico(ben più alto)della chiesa rupestre di Gravina in Puglia che si chiama, guarda un po', San Michele delle Grotte.
Due stelle alla ben nota furbizia recidiva degli altamurani. Una stella (cometa) alla grotta perché giusto un po' di paglia e un asinello può ospitare.(tutto il mio rispetto al quadrupede orecchiuto).

Ipogeo di San Michele delle Grotte già Sant’Angelo della Rizza - Altamura, Città Metropolitana di Bari
Daniela D.
5/5

Abbiamo visitato il sito della chiesa rupestre stamattina e ricevuto un'accoglienza relazionale e professionale che ha coinvolto noi docenti e maggiormente i bambini, coinvolti dall'esperienza e dalla dedizione al lavoro della referente dell'Abmc, Donatella.
Attendiamo di ritornare ad ammirare le nuove scoperte ☺️
Ad maiora!!!

Go up