"Migrantesliberi" - Cooperativa Sociale e di Solidarietà – Impresa Sociale - Andria, Provincia di Barletta-Andria-Trani
Indirizzo: Via Gen. O. Baratieri, 15/a, 76123 Andria BT, Italia.
Telefono: 0883291620.
Sito web: migrantesliberi.org
Specialità: Beneficenza.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 0 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 0/5.
📌 Posizione di "Migrantesliberi" - Cooperativa Sociale e di Solidarietà – Impresa Sociale
⏰ Orario di apertura di "Migrantesliberi" - Cooperativa Sociale e di Solidarietà – Impresa Sociale
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
"Migrantesliberi" è una cooperativa sociale e di solidarietà con lo status di impresa sociale, fondata con l'obiettivo di promuovere l'integrazione e l'inclusione sociale di persone migranti e rifugiate. La cooperativa opera nel settore della beneficenza, fornendo servizi e supporto a coloro che si trovano in situazioni di bisogno.
Ubicata in Via Generale O. Baratieri, 15/a, nel comune di Andria BT, in Puglia, la cooperativa offre un'ampia gamma di servizi che vanno dalla assistenza legale e amministrativa, all'orientamento professionale, passando per l'educazione e la formazione. Inoltre, la cooperativa si impegna nel promuovere la cultura dell'accoglienza e della diversità, organizzando eventi e attività educative per la comunità.
Tra le caratteristiche più rilevanti di "Migrantesliberi", si segnala la disponibilità di spazi accessibili a persone con disabilità, in particolare quelli mobilità ridotta. Questo dimostra l'impegno della cooperativa nel garantire un accesso equo e inclusivo a tutti i suoi servizi.
Nonostante l'impegno e il lavoro svolto, la cooperativa non ha ancora raccolto recensioni su Google My Business. Ciò potrebbe rappresentare un'opportunità per i potenziali utenti di condividere le proprie esperienze e dare un contributo al riconoscimento della cooperativa nel contesto delle organizzazioni che lavorano per l'integrazione sociale.