Oratorio di San Salvatore (Cogorno) - Cogorno, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: Piazza Innocenzo IV, 16040 Cogorno GE.

Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Oratorio di San Salvatore (Cogorno)

Oratorio di San Salvatore (Cogorno) Piazza Innocenzo IV, 16040 Cogorno GE

Oratorio di San Salvatore (Cogorno)

L'Oratorio di San Salvatore è un edificio storico situato nella piccola località di San Salvatore di Cogorno, in provincia di Genova. L'ex luogo di culto, costruito sui resti di una antica chiesa risalente all'incirca all'anno mille, domina dall'alto Piazza Innocenzo IV, a cui si accede tramite una scalinata.

Caratteristiche

  • Specialità: Museo
  • Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto ai bambini

L'Oratorio di San Salvatore è oggi un museo che espone testimonianze storiche e artistiche del luogo. Il suo fascino risiede nella sua antichità e nella sua posizione panoramica, che offre una vista mozzafiato sul borgo e sulla basilica omonima, costruita posteriormente.

L'edificio è adiacente al Palazzo dei Fieschi, una delle più importanti famiglie nobiliari d'Italia, il che aggiunge un valore culturale e storico all'intera struttura.

Ubicazione

L'Oratorio di San Salvatore si trova in Indirizzo: Piazza Innocenzo IV, 16040 Cogorno GE. È facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici, e dispone di una ampia piazza antistante che ospita eventi e manifestazioni locali.

Informazioni di interesse

L'Oratorio di San Salvatore non ha un numero di telefono ufficiale, ma è possibile trovare ulteriori informazioni sulla sua storia e sulle attività che si svolgono all'interno sulla página web non ancora specificata.

Il museo è particolarmente adatto a tutte le età, dai bambini ai grandi appassionati di storia e di arte. Durante le aperture al pubblico, è possibile visitare gli spazi espositivi e ammirare le opere custodite.

Opinioni e media delle opinioni

L'Oratorio di San Salvatore ha raccolto 2 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4/5. Le recensioni sono generalmente positive e lodano la bellezza dell'edificio e la sua importanza storica, nonché la possibilità di visitarlo con bambini.

"L'ex oratorio di S. Salvatore, con i suoi affreschi e le sue testimonianze storiche, è un must-visit per chi si trova in zona. È particolarmente suggestivo nella stagione autunnale o invernale, quando la luce del sole lo abbraccia in modo magico."

"Siamo stati a Cogorno con i nostri figli e abbiamo deciso di visitare l'Oratorio di San Salvatore. Abbiamo apprezzato molto la bellezza dell'edificio e la possibilità di visitare anche il Palazzo dei Fieschi. Ci siamo divertiti e ci torneremo sicuramente."

👍 Recensioni di Oratorio di San Salvatore (Cogorno)

Oratorio di San Salvatore (Cogorno) - Cogorno, Città Metropolitana di Genova
Paolo M.
3/5

L'ex oratorio di S. Salvatore , edificato sui resti di una antica chiesa risalente all'incirca all'anno mille , è situato nel piccolo e ben conservato borgo di S. Salvatore di Cogorno , proprio di fronte all'omonima basilica , costruita posteriormente ed è adiacente al Palazzo dei Fieschi , una delle più importanti famiglie nobiliari d'Italia ; domina dall'alto piazza Innocenzo IV , a cui si accede tramite una scalinata ; ora non è più un luogo di culto .

Oratorio di San Salvatore (Cogorno) - Cogorno, Città Metropolitana di Genova
Eduardo A. M. N.
5/5

Adyacente al palacio condal y frente a la basílica, es la antigua sede parroquial, que fue desacralizada en 1798 y se usa para fines civiles desde entonces. Dentro se encuentra el órgano que se encontraba anteriormente en la basílica y que fue construido en 1882 por Lorenzo Paoli, quién aprovecho la caja del siglo XVII de un órgano que se encontraba en la iglesia de San Juan Bautista de Chiavari. El instrumento fue movido hacia el año 2000 y es de transmisión mecánica, con veinticuatro registros. En la portada barroca hay un fresco de Jesucristo, patrón de la parroquia.

Go up