Ossario di San Martino - San Martino della Battaglia, Provincia di Brescia

Indirizzo: Via Ossario, 25015 San Martino della Battaglia BS, Italia.
Telefono: 0309910370.
Sito web: solferinoesanmartino.it
Specialità: Chiesa, Cimitero militare.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 384 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Ossario di San Martino

Ossario di San Martino Via Ossario, 25015 San Martino della Battaglia BS, Italia

⏰ Orario di apertura di Ossario di San Martino

  • Lunedì: 09–19
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–19
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: 09–19

Ossario di San Martino: Un Tesoro Histórico en San Martino della Battaglia, Italia

L'Ossario di San Martino, situato in Indirizzo: Via Ossario, 25015 San Martino della Battaglia BS, Italia, è un sito histórico de gran importancia que conmemora la battalla de San Martino, una de las batallas más importantes de la historia de Italia. Este lugar sagrado y emotivo es un must-visit para todos los que desean comprender la rica historia de Italia y el sacrificio de los soldados que lucharon y dieron su vida en esta batalla.

Información Básica

Especialidades

Specialità: Chiesa, Cimitero militare.

Otros Datos de Interés

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.

Opiniones

Questa azienda ha 384 recensioni su Google My Business con una Media delle opinioni: 4.6/5.

Características del Ossario di San Martino

  1. Una iglesia pequeña pero encantadora que alberga una espectacular pared que contiene ghirlande al valore, donadas por numerosas asociaciones en honor a los soldados caídos en la batalla entre el reino de Sardegna y el reino d'Austria.
  2. La presencia de restos óseos de los soldados que dieron su vida en combate, lo que hace de este lugar un punto de reflexión y respeto.
  3. Un lugar bellissimo que ofrece un viaje en el tiempo a los eventos históricos que cambiaron el curso de la historia italiana.

Ubicación

Ubicado en la proximidad del lago de Garda, el Ossario di San Martino es fácilmente accesible y ofrece una experiencia única que combina la belleza natural con la historia y el respeto.

Información Recomendada

  1. Visitar la iglesia para admirar su belleza arquitectónica y su significado histórico.
  2. Explorar los numerosos monumentos en las cercanías que narran la historia de la batalla y su impacto en Italia.
  3. Recorrer los alrededores y apreciar las estatuas y monumentos que rinden homenaje a los soldados caídos.

Recomendación Final

Si te interesa la historia, el respeto y el significado detrás de este lugar sagrado, no dudes en visitar el Ossario di San Martino. Es un lugar emocionante que ofrece una experiencia única e inolvidable. Para obtener más información o para planificar tu visita, por favor visita nuestro sito web o contacta con nosotros al telefono. Esperamos verte pronto en San Martino della Battaglia, Italia

👍 Recensioni di Ossario di San Martino

Ossario di San Martino - San Martino della Battaglia, Provincia di Brescia
Cange M.
5/5

Nei dintorni del lago di Garda è presente questa bellissima chiesetta, così sembra da fuori,... ma al suo interno si può trovare una magnifica parete contenenti ghirlande al valore, donate da molte associazioni e le ossa dei soldati caduti nella battaglia tra regno di Sardegna e regno d'Austria, luogo bellissimo, lo consiglio per chi ha un pò di piacere nel fare cose strane in giornata, poi ovviamente ci sono molti altri monumenti nei dintorni, per occupare la vostra giornata al meglio, fuori potete trovare statue e monumenti sempre in riferimento alla battaglia dei due regni.

Ossario di San Martino - San Martino della Battaglia, Provincia di Brescia
Federico P. (. W.
5/5

Insolita ed emozionante esperienza sebbene la salita fino in cima alla torre e a dir poco estenuante. Percorso molto suggestivo museo davvero apprezzabile.

Ossario di San Martino - San Martino della Battaglia, Provincia di Brescia
pietro M.
5/5

Una chiesetta piccola, ma un angolo che stacca dalla vita di lago e porta nella storia. A fianco c’è un grande parcheggio e ed un amplio parco attrezzato con tavoli e panche ottimo per tappe di gruppo o pranzo al sacco oppure ottimo da visitare assiema al museo e alla torre

Ossario di San Martino - San Martino della Battaglia, Provincia di Brescia
Ivan S.
5/5

L'ossario, ospitato all'interno della cappella gentilizia dei conti Treccani, raccoglie 1.274 teschi e le ossa di 2.619 soldati dell'Armata Sarda e dell'VIII Corpo d'armata dell'Imperial regio Esercito austriaco che combatterono la cruenta battaglia di San Martino (24 giugno 1859), scontro armato della seconda guerra d'indipendenza. L'ossario monumentale di San Martino è stato inaugurato il 24 giugno 1870. Il viale d'accesso alla cappella ospita una serie di cippi commemorativi dei reparti che presero parte agli scontri.

Ossario di San Martino - San Martino della Battaglia, Provincia di Brescia
Fidelio
5/5

Ho visitato questo luogo da bambino molti anni fa, l' ho rivisitato ieri da adulto e sono contento di averlo fatto. È stato un tuffo nel passato con ricordi e nostalgie persi nel tempo, ma la suggestività del luogo è rimasta invariata. Cappella, giardino e monumenti sono stati mantenuti in ottime condizioni. Non si può fare a meno di riflettere sulla natura dell' uomo, e di quanto essa sia precaria e passeggera. Consiglio vivamente una visita se siete di passaggio nella zona di San Martino.

Ossario di San Martino - San Martino della Battaglia, Provincia di Brescia
Carlo R.
5/5

LE LAPIDI

Bello il viale che raggiunge la chiesetta, con diversi monumenti posti ai due lati.
In fondo al viale la chiesetta con all’interno l’ossario che lascia senza fiato….
Sono decine di migliaia e combatterono per un pezzo di terra, per un ideale, per noi …
Uscendo dalla chiesa, soffermatevi a leggere le lapidi sulle pareti della chiesa perché danno un assaggio del dolore e dei sentimenti dei parenti che non li videro più tornare.
Suggestivo

Ossario di San Martino - San Martino della Battaglia, Provincia di Brescia
Andrea S.
4/5

Se a Solferino fu l’esercito francese, capeggiato da Napoleone III, ad affrontare l’esercito austriaco, a San Martino fu invece schierato l’esercito piemontese, guidato da Vittorio Emanuele II. Mentre a Solferino i combattimenti si conclusero alle 13.30, a San Martino continuarono fino alle 20. Scrisse Henry Dunant, l’ideatore della Croce Rossa, nel suo libro Un ricordo da Solferino: “Cadaveri e feriti giacciono a terra… le membra spezzate e maciullate, i corpi resi irriconoscibili. La terra si abbevera letteralmente di sangue e la pianura è disseminata di relitti umani“. Ai cadaveri dei caduti fu data una frettolosa sepoltura in fosse comuni e soltanto nel 1870, grazie alla Società di Solferino e San Martino, i resti furono riesumati e posti con solenni cerimonie all’interno di due cappelle adattate ad ossario. In origine la cappella-ossario di San Martino era di pertinenza di una vicina villa. A questa cappella si arriva percorrendo un tranquillo viale alberato, ai lati del quale si trovano monumenti e cippi dedicati ai soldati e ai vari reparti militari. Inoltre, sulle pareti esterne della chiesetta sono state posizionate varie epigrafi che testimoniano il dolore dei parenti che persero nella battaglia un padre, un marito, un figlio o un fratello.

Ossario di San Martino - San Martino della Battaglia, Provincia di Brescia
Valeria
4/5

Visita suggestiva. La zona circostante è molto ben attrezzata, perfetta per passeggiare o riposare sul prato.
Nonostante la vicinanza all’uscita dell’autostrada, è una zona davvero tranquilla e piacevole.

Go up