Parrocchia di S. Cassiano - San Cassiano, Provincia di Lucca

Indirizzo: Località Chiesa, 55022 San Cassiano LU, Italia.
Telefono: 0583809275.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 55 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Parrocchia di S. Cassiano

Informazioni Complette sulla Parrocchia di S. Cassiano

La Parrocchia di S. Cassiano, situata nella tranquilla Località Chiesa, 55022 San Cassiano LU, è un luogo di grande rilevanza religiosa e culturale per gli abitanti della zona e per i visitatori interessati. Con indirizzo: Località Chiesa, 55022 San Cassiano LU, Italia, questa parrocchia offre non solo un luogo di culto, ma anche un servizio di parcheggio accessibile per tutti, incluso chi utilizza una sedia a rotelle, conferendo accessibilità a tutti i membri della comunità.

Per contattare la parrocchia, potete utilizzare il telefono: 0583809275, un numero facilitato sulla sua pagina web, se disponibile, per ottenere ulteriori informazioni o programmare una visita.

Specialità e Dati di Interesse

La parrocchia si distingue principalmente per essere una Chiesa cattolica, offrendo riti religiosi e celebrazioni secondo il tradizionale calendario latino. Tra i suoi altri dati di interesse, è importante menzionare la disponibilità di un parcheggio accessibile, che rende il luogo accessibile a tutti.

Opinioni e Riconoscimenti

La parrocchia di S. Cassiano ha raccolto 55 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni: 4.6/5. Questo punteggio elevato riflette la soddisfazione generale dei membri della comunità e dei visitatori, che apprezzano il servizio offerto e l'attenzione alla qualità del culto e dell'ambiente.

Caratteristiche e Informazioni utili

Per chi cerca informazioni su questa parrocchia, ecco alcune caratteristiche chiave:
- Tipo: Chiesa cattolica
- Accessibilità: Parcheggio accessibile
- Recensioni: Molto positive, con una media alta
- Contatto: Possibile per chiedere informazioni o programmare una visita

Se si è interessato a visitare o participare agli eventi religiousi, è consigliabile contattare direttamente la parrocchia o visitare il sito web utilizzando il link fornito nel telefono, se disponibile. Inoltre, considerando la posizione rurale di San Cassiano, è una buona idea verificare le ore di apertura e eventuali eventi speciali prima di pianificare un visito.

La Parrocchia di S. Cassiano è un luogo di pace e riflessione, dove la tradizione e la comunità si uniscono per celebrare la fede cattolica in un ambiente acchello e accogliente. La sua posizione in una località tranquilla ne aumenta il valore come punto di riferimento per la spiritualità e l'unione comunitaria.

👍 Recensioni di Parrocchia di S. Cassiano

Parrocchia di S. Cassiano - San Cassiano, Provincia di Lucca
Mauro F.
5/5

Situata nell'antico territorio della Controneria, oggi parte del comune di Bagni di Lucca, la chiesa di San Cassiano di Controni è una delle più antiche della Lucchesia, con radici che risalgono almeno al 772 d.C., anno della sua prima attestazione scritta. Fu edificata in epoca longobarda, probabilmente su un preesistente luogo di culto, e nel corso del XII secolo fu ristrutturata secondo i canoni del romanico. La sua posizione panoramica e strategica lungo la via di crinale che collegava la valle del Serchio alla montagna pistoiese ne fece un importante centro religioso e sociale per le comunità della zona. La pieve è dedicata a San Cassiano, martire di Imola, la cui venerazione fu molto diffusa in area longobarda. Nonostante gli interventi successivi, l’edificio conserva intatto il suo fascino arcaico, testimoniato dalle sculture in facciata e dall’interno a tre navate su colonne con capitelli cubici. Merita una visita attenta, insieme al vicino piccolo Museo!

Parrocchia di S. Cassiano - San Cassiano, Provincia di Lucca
Michele D. G.
4/5

La Chiesa di San Cassiano di Controne si trova nel Comune di Bagni di Lucca, nel piccolo borgo di San Cassiano. Sorge sul territorio denominata sin dall'antichità "Fines Contronenses", ad indicare una vasta zona montuosa sulla Via per l'Abetone, sulla sponda destra del torrente Lima. La "Controneria" era in età longobarda e carolingia uno dei tre distretti in cui si divideva la montagna lucchese. Per salire al piccolo Borgo ho scelto proprio la via di Controneria che parte da Bagni di Lucca e in circa 10 km, con pendenze non superiori al 10% (è zona di ciclisti), porta a San Cassiano. Prima di entrare in paese il bivio che porta a Montefegatesi e all'Orrido di Botri, 15 km più su. La Chiesa, di epoca longobarda, ha una origine antica. Infatti un documento, la "Carta Promissionis" del 722 d.C., redatto sotto il Regno di Desiderio, in cui il rettore della Chiesa di San Cassiano, Ursiberto, promette obbedienza al Re, l'ultimo di stirpe longobarda, né attesta l'esistenza ... ma non l'anno di costruzione. Unico dato certo proviene da un bacino ceramico di provenienza islamica, oggi nel piccolo Museo lì accanto, inserito nella parte culminante la facciata datato tra la fine dell'XI e l'inizio dell'XII secolo ... raro esempio in tutta la lucchesia. L'attuale edificio è certamente un ampliamento del precedente ed ha una configurazione romanica e presenta un vasto repertorio di motivi ornamentali scolpiti. E' a pianta basilicale, a tre navate divise da colonne e pilastri, con la copertura a capriate lignee. L'abside è a forma di "scarsella" rettangolare ed è un rifacimento di quella originale, semicircolare, del XVIII secolo. La facciata a salienti, di discussa cronologia (tra, forse, la fine dell'XI e l'inizio dell'XII secolo), ha, a causa della preesistente Torre, un prospetto asimmetrico. Sopra il portale d'ingresso, decorato con elementi zoomorfi, una lunetta in marmo in cui sono rappresentate tre figure umane (copia del XVIII secolo). La figura al centro, più grande, ha le braccia alzate in segno di preghiera, le altre figure, al fianco, hanno entrambi una mano appoggiata al braccio della figura centrale. Secondo una interpretazione Mosè che prega durante la battaglia contro gli Amaleciti. All'interno la Chiesa conserva un pavimento a tarsie in marmo bianco e grigio scuro a formare, nella parte centrale, figure geometriche ed è originale. Alla destra un fonte battesimale del XVII secolo su cui è collocata un'Aquila reggi leggio del XII secolo. Nella navata di destra un tabernacolo in marmo bianco forse opera di Matteo Civitali o della Bottega e, sull'Altare del SS Crocifisso, un Cristo in Croce forse di Francesco Valdambrino. Nella navata di sinistra la statua lignea di Sant'Ansano, forse anch'essa di Francesco Valdambrino, e la statua lignea di Sant'Antonio Abate, di maestranza lucchese di fine '300. La Torre Campanaria, come testimonia una epigrafe, risale al 1030. Lì accanto sorge il Museo di San Cassiano, inaugurato nel 2012, dov'è conservato, tra l'altro, un gruppo equestre ligneo di inizio XV secolo, in parte mutilato, di San Martino a cavallo attribuito alla produzione artistica di un giovane Jacopo della Quercia. Il gruppo equestre fu casualmente rinvenuto nella legnaia della Chiesa nel 1909 (si dice provenga dalla Cattedrale di Lucca, dedicata proprio al Santo) e segna l'apice della scultura lucchese del '400. Nel Museo è conservato anche il bacino in ceramica di arte islamica, rappresentante un falconiere a cavallo; una Croce Astile Processionale e due statue lignee, la Madonna Annunciata e l'Angelo Annunciante, databili metà del '300, di autore ignoto. Da notare la qualità e l'eleganza dei due manufatti, soprattutto il sorriso dell'Angelo, ideale di bellezza del "dolce sorriso", segno distintivo della scultura gotica d'Oltralpe. Ultima ma non ultima nota San Cassiano è stato un Luogo del Cuore e delle Giornate del FAI ... per me un "marchio" di garanzia e di stimolo alla visita, cosa che faccio spesso, da prendere in considerazione quando si è in cerca di novità fuori dal contesto del turismo di massa.

Parrocchia di S. Cassiano - San Cassiano, Provincia di Lucca
Luciano S.
5/5

Chissà perché il Ballini che ha scritto una così bella recensione è stato così avaro di stelle. Compensoiocon 10 stelle, anche se oltre le 5 non si vedono, ma magicamente ci sono. Il posto attira la magia da 1500 anni,è una calamita di spiritualità, va prima ed oltre il cristianesimo canonico. é spiritualismo e storia, può essere letto in entrambi i modo, sia che si apprezzino gli intarsi celtici delfrontone, sia che si trascenda sul segno dell'infinito che è il cuore del sito. Non della chiesa, del sito. Come i Templari, i cui segni si ritrovano qui, che fondavano cattedrali come monumenti alla spiritualià e alla coscienza di sé.

Parrocchia di S. Cassiano - San Cassiano, Provincia di Lucca
Cherry
5/5

Da visitare!

Parrocchia di S. Cassiano - San Cassiano, Provincia di Lucca
paolo B.
5/5

Da vedere assolutamente. Testimonianza della nostra storia.

Parrocchia di S. Cassiano - San Cassiano, Provincia di Lucca
Mario G. (.
4/5

Esterno pregevole. Purtroppo le chiese le tengono chiuse. È solo questione di palanche, non di fede.....

Parrocchia di S. Cassiano - San Cassiano, Provincia di Lucca
Enio M.
5/5

Luogo suggestivo e magico

Parrocchia di S. Cassiano - San Cassiano, Provincia di Lucca
Shaija X.
5/5

Un luogo tranquillo e silenzioso per la preghiera e meditazione personale. Un luogo di incontro con Dio

Go up