Ciro S.
5/5
La Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo è un luogo di culto cattolico di grande rilevanza a Nocera Inferiore. Situata in uno dei quartieri più antichi della città, è un punto di riferimento per la comunità locale e un tesoro artistico di inestimabile valore.
Storia e Architettura
Le origini della parrocchia risalgono al XVII secolo, quando fu eretta la chiesa attuale. Tuttavia, le sue radici affondano molto più in profondità, con una precedente chiesa dedicata a San Bartolomeo esistente già in epoca medievale.
La chiesa odierna, precedentemente dedicata a Santa Maria dei Miracoli, presenta un'architettura barocca e conserva al suo interno opere d'arte di grande pregio, tra cui sculture, dipinti e arredi sacri.
Patrimonio Artistico
La parrocchia ospita un patrimonio artistico di notevole interesse, in gran parte proveniente dall'antico monastero di Santa Maria dei Miracoli. Tra le opere più importanti si possono ammirare:
Busto di condottiero: Attribuito a Leone Leoni, questo busto marmoreo rappresenta un nobile nocerino e si distingue per la sua maestria scultorea.
Dipinti e sculture: La chiesa è ricca di dipinti e sculture che decorano altari, pareti e soffitti.
Arredi sacri: Gli arredi sacri, come altari, candelabri e paramenti, sono realizzati con materiali pregiati e presentano elaborate decorazioni.
Eventi e Attività
La parrocchia di San Bartolomeo Apostolo è un luogo vivo e attivo, che organizza numerosi eventi e attività durante tutto l'anno. Tra questi:
Celebrazioni liturgiche: Messe, processioni e altre celebrazioni religiose.
Iniziative culturali: Concerti, conferenze, mostre d'arte e altre manifestazioni culturali.
Attività per i giovani: Gruppi giovanili, oratori e altre attività rivolte ai giovani.
Opere di carità: La parrocchia è impegnata in numerose opere di carità a favore dei più bisognosi.