Porta Baresana - Bitonto, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 70032 Bitonto BA, Italia.
Telefono: 0803743571.
Sito web: itc.cnr.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 322 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Porta Baresana

Introduzione alla Porta Baresana

La Porta Baresana, situata alla Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 70032 Bitonto BA, Italia, è un punto di riferimento storico e turistico non da sottovalorizzare. Con il suo indirizzo facile da trovare e il numero di telefono 0803743571, è accessibile per chiunque voglia esplorare le sue fascinatingi offerte.

Informazioni Importanti

Per chiunque si rivolga alla Porta Baresana, è importante notare che il luogo è pensato per essere accessibile a tutti, con:
- Ingresso accessibile in sedia a rotelle, garantendo la comodità ai visitatori con necessità speciali.
- L'attività Adatto ai bambini, ideale per una visita familiare.

Con una ricca storia e la possibilità di godere di un'esperienza unica, la Porta Baresana si distingue come una attrazione turistica di prim'ordine. Le sue specialità non solo includono l'arte architettonica ma anche la promozione di eventi serali di livello avanzato, ideali per chi cerca un'esperienza culturale ricca e avvincente.

Dettagli dell'Attrazione

Riconosciuta con 322 recensioni su Google My Business, la Porta Baresana ha ricevuto un'alta valutazione media di 4.5/5. Questa opinione sollecita a esplorare ulteriormente ciò che offre:

- Storia e Architettura: La possibilità di godere di una grande partenza per avventurarsi nella scoperta delle meravigliose antichità architettoniche della città di Bitonto.
- Eventi e Cultura: Un ottimo ritrovato di giovani talenti musicali che offrono seriali avanzate, rendendo il luogo un punto di incontro per amanti della cultura e della musica.

Per chiunque stia cercando un'esperienza complessa e ricca di cultura, la Porta Baresana è un luogo che non può essere trascurato.

Recomendazione

Per chi desidera approfondire la sua esperienza in Bitonto e desidera scoprire il meglio della cultura locale e della storia, la Porta Baresana è una scelta indiscutibile. Si consiglia di visitare il loro sito web per ulteriori informazioni e per programmare una visita. La combinazione di un'architettura storica imprescindibile e attività culturali moderne fa della Porta Baresana una vera piccola perla che vale la pena scoprire. Non perdere l'opportunità di contattarli attraverso il loro sito per ogni domanda o per ottenere ulteriori informazioni su come esplorare al meglio questa splendida attrazione.

👍 Recensioni di Porta Baresana

Porta Baresana - Bitonto, Città Metropolitana di Bari
Massimo C.
2/5

Bitonto è conosciuta come città degli ulivi sia per gli estesi oliveti che la circondano che per la produzione olearia, ancora oggi la più importante risorsa economica del luogo.
Per chi transita da queste parti ed ha qlche ora in più a disposizione vale la pena visitare il centro storico con le sue diverse chiese e vari locali che pullulano x le strette viuzze Bitontine
Visitato ad Agosto 2021..

Porta Baresana - Bitonto, Città Metropolitana di Bari
Pasquale D. P.
4/5

Una grande partenza per avventurarsi alla scoperta delle meravigliose antichità architettoniche della città di Bitonto. E un ottomo ritrovo di giovani specie serali avanzate.

Porta Baresana - Bitonto, Città Metropolitana di Bari
Annamaria S.
5/5

L’ingresso del centro storico bitontino si apre con la cosiddetta Porta Baresana, la più imponente tra le cinque porte che si aprivano nella cinta muraria. Essa era collegata al Torrione e alle altre torri che circondavano la città tramite possenti mura. E’ detta Baresana perché guarda verso Bari e presenta attualmente un assetto seicentesco (1612 si legge sullo stemma civico) con la struttura tipica dei palazzi rinascimentali. Sono evidenti le varie fasi di intervento. Nel 1834 fu collocata sulla cima della porta, la statua della madonna Immacolata (sulla cui base è inciso “Posuerunt me custodem = Mi posero come custode”), protettrice di Bitonto, a ricordo del miracolo avvenuto il 26 maggio 1734, quando il generale spagnolo Montemar vinse gli austriaci e per questo sembrava che la città fosse perduta. Gli spagnoli stavano per mettere a ferro e fuoco la città, quando la Madonna apparve in sogno al generale spagnolo, ordinando di andarsene.
Dopo la statua, scendendo in basso troviamo il vano dell’orologio. Molto suggestiva è la festa del patrono di Bitonto quando viene scoperto il quadro con l'immagine della Madonna e posizionato sulla porta Baresana. Il 26 maggio Bitonto è in festa, consiglio vivamente di visitare la città.

Porta Baresana - Bitonto, Città Metropolitana di Bari
Giuseppe P.
5/5

Bitonto, centro storico, vicinanze del torione con fossato, della Sovrintendenza, della cattedrale. Una passeggiata, da gustare con calma. Oltre ai famosi bocconoti di ricotta, tipico Bitontiono. Porta Baresana uno spaccato di storia, li che si può ammirare e toccare con mano. Se ci si attarda in giro turistico, ci sono soluzioni di ristoro, dall'aperitivo al pranzo, al gelato.

Porta Baresana - Bitonto, Città Metropolitana di Bari
Anna P.
5/5

È il cuore di Bitonto. Ha una storia fantastica. È quanto è rimasto delle antiche mura che cingevano il centro storico di Bitonto. E' il fulcro della festa della santa patrona della città. Di fianco è visibile il Torrione che era una torre di avvistamento . Adesso adibito in parte a galleria , pinacoteca, ..

Porta Baresana - Bitonto, Città Metropolitana di Bari
Art D. M.
4/5

Antica porta urbica, la seconda rimasta delle cinque antiche porte della città. A un solo fornice con timpano ha incorporato l'orologio pubblico. In cima la predella con i santi patroni e la statua della Vergine immacolata. si narra che durante la battaglia di Bitonto la madonna apparve per evitare che il generale Montemar distruggesse la città che aveva ospitato gli austriaci.

Porta Baresana - Bitonto, Città Metropolitana di Bari
Ilario B.
3/5

Graziosa porta di accesso alla piazza Cavour, centro del centro storico. Si presenta isolata da tutto in seguito alla demolizione della cinta muraria del castello di cui probabilmente faceva parte.

Porta Baresana - Bitonto, Città Metropolitana di Bari
Pasquale T.
5/5

Posto incantevole con vista sulle gravine mozzafiato, la pizza molto buona forno pulito e prezzi contenuti. Il personale molto simpatico e accogliente ,non bisogna aggiungere altro che non il fatto di volerci ritornare il prima possibile.....complimenti

Go up