Santa Maria delle Vigne - Genova, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: Vico del Campanile delle Vigne, 5, 16123 Genova GE, Italia.
Telefono: 0102474761.

Specialità: Basilica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1016 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Santa Maria delle Vigne

Santa Maria delle Vigne Vico del Campanile delle Vigne, 5, 16123 Genova GE, Italia

⏰ Orario di apertura di Santa Maria delle Vigne

  • Lunedì: 08–19
  • Martedì: 08–19
  • Mercoledì: 08–19
  • Giovedì: 08–19
  • Venerdì: 08–19
  • Sabato: 08–19
  • Domenica: 09–19

Santa Maria delle Vigne: Una Visita a una Basilica Ricca di Storia e Bellezza

Origine e Storia

La Basilica di Santa Maria delle Vigne si trova in Vico del Campanile delle Vigne, 5, 16123 Genova GE, Italia, e ha radici che risalgono a tempi antichissimi. Originariamente, si trattava di una cappella che, nel corso dei secoli, ha subito svariati cambiamenti architettonici. Oltre all'elegante campanile romanico sorto prima dell'anno mille, non è rimasta quasi nulla dell'originaria struttura. Il nome deriva dai vigneti che un tempo circondavano la chiesa.

Architettura e Decorazioni

Le trasformazioni apportate nel corso dei secoli hanno dato all'interno della Basilica un aspetto barocco, mentre la facciata presenta un elegante stile neoclassico. Uno degli elementi più impressionanti è sicuramente l'insieme di affreschi che ornano le volte, realizzati con grande maestria a cavallo tra il '700 e l'800. Questi preziosi affreschi rappresentano un must-see per chi visita la chiesa.

Accessibilità e Servizi

La Basilica si impegna per garantire una visita confortevole per tutti i visitatori, compresi quelli in sedia a rotelle. È infatti presente un accesso accessibile alle sedi a rotelle e un parcheggio riservato, rendendo la chiesa una meta ideale anche per le famiglie con bambini in carrozzina.

Opinioni e Recensioni

Con una media di 4.7 su 5 stelle, basata su 1016 recensioni su Google My Business, è evidente quanto Santa Maria delle Vigne sia apprezzata dai visitatori. Molte recensioni sottolineano l'impatto visivo degli affreschi, la storia affascinante della chiesa e l'attenzione per l'accessibilità.

Informazioni Utili

  • Indirizzo: Vico del Campanile delle Vigne, 5, 16123 Genova GE, Italia.
  • Telefono: 0102474761.
  • Specialità: Basilica, Attrazione turistica.
  • Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.

Santa Maria delle Vigne non è solo una chiesa, ma un vero e proprio scrigno di storia e bellezza che merita di essere visitata. La sua architettura, le sue decorazioni e la sua storia affascinante la rendono un'esperienza unica per ogni visitatore.

👍 Recensioni di Santa Maria delle Vigne

Santa Maria delle Vigne - Genova, Città Metropolitana di Genova
piergiorgio A.
5/5

L'origine della Basilica di santa Maria delle vigne è antichissima ma dell'allora cappella non è rimasto nulla, mentre dell'edificio romanico sorto prima dell'anno mille, fuori dalle mura carolingie, è rimasto soltanto l'elegante campanile. Il nome deriva dai vigneti che a quel tempo contornavano la chiesa.
A seguito delle svariate trasformazioni realizzate nel corso dei secoli l'interno è oggi barocco e la facciata neoclassica.
Di notevolissimo impatto visivo solo gli affreschi che ornano le volte, realizzati a cavallo tra '700 e '800.

Santa Maria delle Vigne - Genova, Città Metropolitana di Genova
Dario C.
5/5

La Basilica di Santa Maria delle Vigne è una delle chiese più antiche di Genova, situata nel centro storico, in Vico del Campanile delle Vigne.

Storia

Le sue origini risalgono al IX secolo, quando fu costruita su un terreno coltivato a vigneti, da cui deriva il nome. Nel 980 divenne un’abbazia benedettina e, nel corso dei secoli, subì diverse trasformazioni, assumendo l’aspetto attuale tra il XVI e il XVIII secolo.

Architettura

La basilica presenta una facciata in stile barocco, mentre l’interno, con tre navate, conserva decorazioni in stile rinascimentale e barocco. Il campanile romanico, risalente al XII secolo, è uno degli elementi più antichi della struttura.

Opere d’arte

All’interno si trovano affreschi e dipinti di artisti genovesi, tra cui Giovanni Andrea De Ferrari e Giovanni Battista Paggi. L’altare maggiore è un’opera di Domenico Parodi.

La Basilica delle Vigne è un luogo ricco di storia e spiritualità, testimone dell’evoluzione artistica e religiosa di Genova nei secoli.

Santa Maria delle Vigne - Genova, Città Metropolitana di Genova
Andrea C.
5/5

Poco distante da Piazza Campetto sorge in pieno centro storico una delle più interessanti (ed antiche) chiesa di Genova risalente al X secolo.. Come tante chiese a Genova l'esterno inganna ed e' completamente diverso dall'esterno. L'esterno tardo neoclassico non farebbe mai immaginare dall'esterno è impensabile immaginare un interno così ricco di intarsi dorati e affreschi. Molto bella. Da visitare assolutamente

Santa Maria delle Vigne - Genova, Città Metropolitana di Genova
Renato U. R. Z.
5/5

Un luogo meraviglioso, con secoli (millenni..) di storia, abbarbicato nella collina dell''antica rocca di Genova, integrato nel pendio, con 4 chiostri (!) diversi, alcuni aperti con vista sul mare. Spazi interni scavati nel monte, ben restaurati e valorizzati. Un museo religioso ricavato in questi spazi con tesori di bellezza e culto. Opere d'arte, tutto spiegato con passione da un gruppo di volontari più che esperti. Il turista che non passa qualche ora qui non può capire Genova. Lo stesso per i genovesi.

Santa Maria delle Vigne - Genova, Città Metropolitana di Genova
Sergio S. (.
4/5

Poco distante da Piazza Campetto sorge in pieno centro storico una delle più interessanti (ed antiche) chiesa di Genova risalente al X secolo. Rifatta nel XII-XIII secolo e rimaneggiata nel ‘600, presenta una facciata tardo-neoclassica, mentre il campanile è del XII secolo.

All’interno il barocco irrompe con affreschi mariani di vari artisti (Parodi, Tagliafichi, Tavarone e Piola, ma sono anche presenti una Croce maior di scuola toscana (inizio XIV secolo) e la Cappella di Nostra Signora delle Vigne, con una pregevole tavola (1397) raffigurante la Madonna con il Bambino, opera di Taddeo di Bartolo.

Santa Maria delle Vigne - Genova, Città Metropolitana di Genova
Silvia N.
5/5

Questa chiesa è una delle più antiche di Genova e sebbene non sia molto pubblicizzata, è veramente molto bella. Si trova in pieno centro storico, in piazza delle Vigne. La facciata esterna in stile neoclassico è abbastanza anonima ma l'interno in stile barocco è un vero gioiello, ricco di pregiati affreschi. Fuori, sul lato sinistro della chiesa, sotto l' arco che porta al campanile romanico, si può ammirare una interessante tomba di un famoso medico del 1300, Anselmo d'Incisa. Sull'altro lato del vicolo si trova invece il chiostro, poco interessante, su cui si affacciano le abitazioni dei canonici.

Santa Maria delle Vigne - Genova, Città Metropolitana di Genova
Vanessa P.
5/5

Basilica situata nel quartiere della Maddalena, è una delle più antiche chiese di Genova. C'è la possibilità di visitare il campanile il chiostro e la cupola tramite visita guidata a pagamento ma in questo periodo sono sospese per lavori di restauro.

Santa Maria delle Vigne - Genova, Città Metropolitana di Genova
Pier P. T.
5/5

Questa chiesa mi ha stupito. Si affaccia con un prospetto leggermente anonimo su una graziosa piazza, una volta dentro, lo spettacolo è assicurato. Tripudio di fregi, dipinti e arte ricoperta d’oro la rendono forse la chiesa più interessante di Genova. Interessante lo specchio posto all ingresso per guardare il tetto senza alzare la testa.

Go up