Santa Teresa dei Maschi Museo del colore-Bibart Biennale internazionale d'arte contemporanea - Bari, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Str. Santa Teresa dei Maschi, 26, 70122 Bari BA, Italia.
Telefono: 3455119994.
Sito web: vallisa.it
Specialità: Museo d'arte, Galleria d'arte.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 86 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Santa Teresa dei Maschi Museo del colore-Bibart Biennale internazionale d'arte contemporanea

Santa Teresa dei Maschi Museo del colore-Bibart Biennale internazionale d'arte contemporanea Str. Santa Teresa dei Maschi, 26, 70122 Bari BA, Italia

⏰ Orario di apertura di Santa Teresa dei Maschi Museo del colore-Bibart Biennale internazionale d'arte contemporanea

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10:30–13, 16:30–19
  • Mercoledì: 10:30–13, 16:30–19
  • Giovedì: 10:30–13, 16:30–19
  • Venerdì: 10:30–13, 16:30–19
  • Sabato: 10:30–13, 16:30–19
  • Domenica: Chiuso

Introduzione al Museo del Colore - Bibart Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea

Situato nella straordinaria località di Strada Santa Teresa dei Maschi, 26 - 70122 Bari, il Museo del Colore - Bibart Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea è un luogo che merita indubbiamente la tua visita. Con indirizzo telefonico 3455119994 e un sito web accessibile all'indirizzo vallisa.it, questo museo offre un'esperienza unica per tutti gli appassionati d'arte.

Caratteristiche del Museo

Il Museo del Colore è più di un semplice luogo di esposizioni; è un vero e proprio spazio culturale di grande interesse, estendendo la sua presenza anche in una affascinante chiesa della Città Vecchia. Per chi visita, la combinazione di arte contemporanea e architettura storica crea un'esperienza memoristica. Il museo è noto per la sua bellezza barocca e per l'atmosfera unica che vi avvolge, rendendolo un punto di riferimento per chi cerca qualcosa di diverso e stimolante nel panorama culturale bolognese.

Per i bambini, le famiglie e chiunque sia alla ricerca di un'esperienza inclusiva, questo museo è adatto a tutti. Con servizi come bagni accessibili in sedia a rotelle, toilette adatte e un ristorante, è chiaro che il comfort e l'accessibilità sono priorità. Inoltre, è importante notare che il luogo è LGBTQ+ friendly e sicuro per tutte le identità transgender, creando un ambiente accogliente per chiunque.

Informazioni Utili

Per coloro che sono in cerca di un luogo che non solo offre arte ma anche comfort e inclusività, il Museo del Colore è la scelta giusta. La sua posizione in una chiesa storica conferisce un valore aggiunto alle opere esposte, mentre il ristorante e le facilità adatte a chi usa una sedia a rotelle garantiscono un'esperienza completa.

Opinioni e Media

Le 86 recensioni su Google My Business confermano la qualità di questo museo, con una media di opinioni di 4.5/5. Le opinioni comunemente elogiarono la bellezza barocca del luogo e l'esecuzione curata delle opere d'arte, soprattutto la prestigiosa esposizione L'incoronazione di Poppea. Questi commenti suggeriscono che la combinazione di architettura storica e arte contemporanea è stata gestita con grande sensibilità e cura.

Recomendazione Finale

Non perdere l'opportunità di conoscere questo tesoro culturale. Per ulteriori informazioni o per pianificare la tua visita, ti incoraggiamo a contattare il Museo del Colore - Bibart Biennale Internazionale d'Arte Contemporanea attraverso il loro sito web. Se la bellezza, l'arte e l'inclusività sono importanti per te, questo museo è certamente uno degli spazi che non dovrebbe mancare nella tua agenda. Visita il sito web per esplorare più a fondo le esposizioni e i servizi offerti.

👍 Recensioni di Santa Teresa dei Maschi Museo del colore-Bibart Biennale internazionale d'arte contemporanea

Santa Teresa dei Maschi Museo del colore-Bibart Biennale internazionale d'arte contemporanea - Bari, Città Metropolitana di Bari
Arturo I. (.
5/5

Bellezza barocca ed atmosfera unica.

Santa Teresa dei Maschi Museo del colore-Bibart Biennale internazionale d'arte contemporanea - Bari, Città Metropolitana di Bari
Vincenzo C.
5/5

spazio culturale di grande interesse in affascinante chiesa della Città Vecchia

Santa Teresa dei Maschi Museo del colore-Bibart Biennale internazionale d'arte contemporanea - Bari, Città Metropolitana di Bari
Beatrice Z.
4/5

Da bambina visitavo questa chiesa per l'uscita dei misteri della Vallisa. Di recente ci sono stata per l'esecuzione dell'opera barocca L'incoronazione di Poppea, che è stata ben curata nella regia e nell'esecuzione.

Santa Teresa dei Maschi Museo del colore-Bibart Biennale internazionale d'arte contemporanea - Bari, Città Metropolitana di Bari
Ellegi 7.
5/5

Questo luogo è purtroppo uno dei tanti luoghi sconosciuti ai baresi. Merita maggoore notorietà per la bellezza che esprime nella facciata in stile barocco per i suoi dipinti del 1600 merita di più. Oggi sede di mostre internazionali di artisti contemporanei e Museo dei pigmenti naturali colorati.

Santa Teresa dei Maschi Museo del colore-Bibart Biennale internazionale d'arte contemporanea - Bari, Città Metropolitana di Bari
Rossella C.
5/5

Bello ma un po caldo e con zone non ben illuminate.
Comunque molto suggestivo e interessante.
Da visitare nuovamente

Santa Teresa dei Maschi Museo del colore-Bibart Biennale internazionale d'arte contemporanea - Bari, Città Metropolitana di Bari
Giovanni F.
5/5

Luogo adibito ad eventi con mostra permanente dei colori nativi

Santa Teresa dei Maschi Museo del colore-Bibart Biennale internazionale d'arte contemporanea - Bari, Città Metropolitana di Bari
Francesco B.
4/5

Esposizione artistica molto particolare

Santa Teresa dei Maschi Museo del colore-Bibart Biennale internazionale d'arte contemporanea - Bari, Città Metropolitana di Bari
Ciccio R.
5/5

Bellissima chiesa barocca nel cuore di Bari centro storico. Ci sono stato per una mostra artistica a maggio 2022 e maggio 2023, tutte e due le volte per lo stesso artista

Go up