Santuario Arcivescovile S. Maria Dei Miracoli - Corbetta, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Via Giuseppe Mazzini, 2, 20011 Corbetta MI, Italia.
Telefono: 029779066.
Sito web: santuariodicorbetta.it
Specialità: Santuario.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 66 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Santuario Arcivescovile S. Maria Dei Miracoli

Certo, ecco una descrizione completa del Santuario Arcivescovile S. Maria Dei Miracoli, pensata per offrire un'informazione chiara e dettagliata:

Il Santuario Arcivescovile S. Maria Dei Miracoli: Un'Esperienza Spirituale e Artistica

Il Santuario Arcivescovile S. Maria Dei Miracoli, situato nel cuore di Corbetta, in provincia di Milano, rappresenta un luogo di profonda rilevanza religiosa e artistica. L'edificio, che si trova in Via Giuseppe Mazzini, 2, 20011 Corbetta MI, Italia, è un punto di riferimento per i fedeli e un'attrazione turistica di notevole interesse. Il numero di telefono per contattare il santuario è 029779066. Per maggiori informazioni e aggiornamenti, si può visitare il sito web ufficiale: santuariodicorbetta.it.

Caratteristiche Principali e Storia

Il Santuario è dedicato alla Madonna dei Miracoli ed è stato costruito nel corso di diversi secoli, con un'opera di ampliamento significativa avvenuta nel XIX secolo. La sua architettura, di stile barocco, è dominata dalla maestosa facciata e dall'interno riccamente decorato. Il fulcro del santuario è la chiesa, un ambiente che evoca un'atmosfera di solennità e raccoglimento. L'affresco che domina l'altare maggiore, raffigurante la Madonna, è un'opera di grande valore artistico, spesso definita come una reinterpretazione della tradizione senese.

Accessibilità e Servizi

Il Santuario si impegna a garantire l'accessibilità a tutti i visitatori. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e il parcheggio è accessibile in sedia a rotelle, rendendolo un luogo accogliente anche per persone con mobilità ridotta. L'ambiente è pensato per favorire la contemplazione e la preghiera, offrendo un’esperienza serena e inclusiva.

Altre Informazioni di Interesse

Il Santuario offre un’atmosfera tranquilla e suggestiva, un luogo ideale per momenti di riflessione e spiritualità. La piazzetta antistante, con la presenza di una gelateria, aggiunge un tocco di vivacità e convivialità. Un'attenzione particolare è rivolta alla conservazione del patrimonio artistico e alla promozione della fede.

Opinioni e Valutazioni

Il Santuario gode di un'ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive ricevute su Google My Business, con una media di 4.8/5. La bellezza dell'edificio, l'atmosfera di pace e la cura per l'accessibilità sono elementi che contribuiscono a creare un’esperienza positiva per i visitatori. La presenza di un’area dedicata alla riflessione e la suggestiva rappresentazione del miracolo sono aspetti che risuonano profondamente con chi cerca un luogo di incontro con la spiritualità.

| Caratteristica | Dettaglio |
|--------------------|-----------------------------------------|
| Posizione | Corbetta, Milano |
| Accessibilità | In sedia a rotelle (ingresso e parcheggio)|
| Recensioni | 66 recensioni su Google My Business |
| Media Recensioni| 4.8/5 |

L’ambiente del Santuario Arcivescovile S. Maria Dei Miracoli invita alla scoperta e alla preghiera. La sua storia, la sua bellezza artistica e la sua accessibilità lo rendono un luogo speciale.

Si consiglia vivamente di visitare il sito web santuariodicorbetta.it per consultare il calendario delle celebrazioni, gli orari di apertura e dettagli specifici sulla visita. Non esitate a contattare direttamente il santuario per qualsiasi domanda o per organizzare una visita personalizzata.

👍 Recensioni di Santuario Arcivescovile S. Maria Dei Miracoli

Santuario Arcivescovile S. Maria Dei Miracoli - Corbetta, Città metropolitana di Milano
Eloisa T.
5/5

La piazzetta con la gelateria è fantastica. Ci sono stata oggi con mia madre. La chiesa è meravigliosa..sopra dove c'è l' affresco è un luogo quasi misterioso e gotico. Sembra una Madonna della scuola senese. Attorno le candele. Dietro c'è la raffigurazione che descrive il miracolo. Meravigliosa questa chiesa col santuario. Ci sono rimasta poco perché mia madre aveva freddo.Dottoressa EloisaTicozzi

Santuario Arcivescovile S. Maria Dei Miracoli - Corbetta, Città metropolitana di Milano
Stefano M.
5/5

È uno dei santuari mariani più importanti della zona, con la particolarità di essere costruito su due piani.

Il livello inferiore, ad aula unica con sei cappelle laterali, trae origine dall'antico oratorio dedicato a San Nicola, già presente nel XII Secolo e ricostruito in forme rinascimentali verso la metà del XV Secolo. Di quella chiesa rimane il bel tiburio con cupola ottagonale: la decorazione pittorica di quest''ultima, ispirata alla maniera del leonardesco Bernardino Luini, è stata purtroppo persa in seguito all'imbiancatura per il colera, e quella attuale si deve al pittore lodigiano Mosè Bianchi (1836 - 1892), che la realizzò nel 1874. In generale, la fisionomia della chiesa inferiore è frutto dei lavori eseguiti nel corso del XIX Secolo (l'altare maggiore fu realizzato fra 1820 e 1822), ad eccezione delle cappelle laterali, di origine seicentesca: sebbene anch'esse siano state parzialmente modificate dai restauri ottocenteschi, rimangono straordinari esempi di arte barocca.

All'ingresso due scaloni laterali portano al piano superiore, in cui si trova il vero e proprio santuario. Là, custodita in uno stupendo altare rococò, è conservata l'immagine della Madonna collegata all'evento miracoloso accaduto nel 1555: realizzata da Gregorio de' Zavattari nel 1475, ai tempi del miracolo era posta sulla facciata del vecchio San Nicola. L'aula del santuario è un capolavoro di tardo barocco lombardo settecentesco. A pianta quadrata, è circoscritta da una loggia a serliana con colonne di ordine corinzio. La decorazione architettonica è opera di Giuseppe Reina, mentre quella pittorica si deve alla mano di Giovanni Perabò, autore dell'affresco dell'Assunzione della Vergine sul soffitto e di quello che illustra il miracolo del 1555, posto di fronte all'altare mariano.

Santuario Arcivescovile S. Maria Dei Miracoli - Corbetta, Città metropolitana di Milano
Roberto B.
5/5

Festa del perdono il giovedì dopo Pasqua, e si festeggia la domenica e il 17 Aprile il miracolo alla domenica alle 10.30 la messa, poi giostre e bancarelle

Santuario Arcivescovile S. Maria Dei Miracoli - Corbetta, Città metropolitana di Milano
Lorenzo C.
5/5

Santuario dedicato alla Madonna dei miracoli.
Interno davvero suggestivo, con parte inferiore e superiore.

La parte inferiore, dotata di unica navata, è ricca di affreschi e statue.
La parte superiore, con l'altare e l'affresco della Madonna è un po' più piccola, ma altrettanto suggestivi gli affreschi e le vetrate.

Assolutamente consigliata una visita!

Santuario Arcivescovile S. Maria Dei Miracoli - Corbetta, Città metropolitana di Milano
Roby P.
5/5

L’attuale Santuario sorge sul luogo anticamente occupato da un oratorio dedicato a San Nicola, le cui origini sem­brano risalire al XII secolo.
La primitiva chiesetta, che pare essere stata ricostruita intorno alla metà del Quattrocento, secondo le linee rina­scimentali, viene dotata di una cupola a tamburo ottagonale decorata con figure di santi che si ispirano alla ma­niera di Bernardino Luini, secondo quanto riporta un testo di Ambrogio Palestra sul Santuario.
Sulla facciata Grego­rio de’ Zavattari, importante pittore della scuola lombarda del secondo Quattrocento, affresca una Madonna con Bambino nel 1475, opera di raffinata eleganza che si rifa’, nella tematica, ai modelli del secolo precedente dai quali il pittore trae la dolcezza che i volti manifestano.

Tale dipinto diviene oggetto di venerazione per il miracolo acca­duto nel 1555. Il 17 aprile tre bambini del luogo, Cesare dello Stam­pino, Antonio della Torre ed il fratello Giovanni Angelo detto del Novello, sordomuto dalla nascita, giocavano sulla piazzetta antistante la chiesa.
Improvvisamente il piccolo Giovanni Angelo comincia a parlare e insieme ai compagni dice di essere stato testi­mone di un fatto miracoloso: il bambino dipinto, staccatosi dall’affresco, si era messo a giocare con i tre ragazzi, e la Madonna era scesa a riprenderlo.
Da questo momento la chiesa di San Nicola diventa luogo di intensa preghiera e meta di numerosi pellegrinaggi.

Santuario Arcivescovile S. Maria Dei Miracoli - Corbetta, Città metropolitana di Milano
Matteo B.
4/5

Il Santuario Arcivescovo della Madonna dei Miracoli è situato nel Comune di Corbetta.
Gode di particolari indulgenze, concesse nel 1562 da papa Pio, che è possibile lucrare nel Giovedì in Albis.
Ha un bellissimo aspetto. In particolare molto nobile la cappella plasmata nel Settecento.

Santuario Arcivescovile S. Maria Dei Miracoli - Corbetta, Città metropolitana di Milano
Salvatore S.
5/5

Bella chiesa facciata in diversi stili, al santuario superiore l'immagine miracolosa.

Santuario Arcivescovile S. Maria Dei Miracoli - Corbetta, Città metropolitana di Milano
eloisa T.
5/5

La piazzetta con la gelateria è fantastica. Ci sono stata oggi con mia madre. La chiesa è meravigliosa..sopra , nel santuario,dove c'è l' affresco, è un luogo quasi misterioso e gotico. Mi sono raccolta in preghiera. Sembra una Madonna della scuola senese quella dell'affresco: attorno le candele. Dietro c'è la raffigurazione che descrive il miracolo. Meravigliosa questa chiesa col santuario. Ci sono rimasta poco perché mia madre aveva freddo.Buonissima la gelateria di fronte alla chiesa. Dottoressa EloisaTicozzi

Go up