Santuario della Madonna della Campana - Casarano, Provincia di Lecce

Indirizzo: Via Madonna della Campana, 0, 73042 Casarano LE, Italia.
Telefono: 0833501628.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 29 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Santuario della Madonna della Campana

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Santuario della Madonna della Campana, pensata per offrire un’informazione completa e curata:

Il Santuario della Madonna della Campana: Un Luogo di Profonda Significato

Il Santuario della Madonna della Campana rappresenta un’importante chiesa cattolica situata nel cuore di Casarano, in Puglia. Si trova in Via Madonna della Campana, 0, 73042 Casarano LE, Italia. Per qualsiasi informazione o contatto, è possibile raggiungere il santuario telefonicamente al numero 0833501628. Nonostante non disponga di una pagina web dedicata, la sua presenza e importanza sono ampiamente riconosciute.

Posizione e Caratteristiche Architettoniche

La sua location, su una collina che raggiunge circa 160 metri di altezza, offre una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. La posizione elevata conferisce al santuario un’atmosfera di serenità e spiritualità, invitando alla contemplazione. La struttura stessa è un esempio di architettura religiosa del suo tempo, con elementi che testimoniano la sua storia e la fede della comunità locale. L'altare maggiore, realizzato dal maestro Donato Giovanni Chiarello, è un punto focale del santuario, ospitando un affresco particolarmente suggestivo. L'immagine della Vergine col Bambino, datata più antica dell'altare stesso, ne rappresenta il cuore spirituale e un simbolo di protezione per i fedeli.

Storia e Tradizioni

La storia del Santuario è radicata nel tempo, attestata da due bolle papali risalenti al 1301 e al 1308. Queste certificazioni documentano l’esistenza e l’importanza del luogo di culto fin dai primi secoli. La sua costruzione e la sua evoluzione riflettono la profonda devozione popolare, che lo ha reso un punto di riferimento per la comunità di Casarano e per i numerosi pellegrini che vi giungono.

Servizi e Accessibilità

Il Santuario è dotato di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo l’inclusione di tutti i visitatori. Questo aspetto sottolinea l’impegno del santuario verso l’accoglienza e la valorizzazione della diversità. La struttura stessa è progettata per facilitare l’accesso alle persone con mobilità ridotta, rendendo il luogo di culto fruibile a tutti.

Valutazione e Opinioni

Il Santuario della Madonna della Campana gode di un'ottima valutazione, attestata da 29 recensioni su Google My Business con una media di 4.8/5. Questo risultato riflette la soddisfazione dei visitatori, che apprezzano l’atmosfera spirituale, la bellezza architettonica e l’accessibilità del luogo. La sua popolarità testimonia il valore del Santuario come centro di aggregazione e di fede per la comunità locale. Si percepisce un forte senso di appartenenza e di orgoglio da parte dei fedeli, che custodiscono gelosamente la storia e le tradizioni del santuario.

Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare una visita al Santuario della Madonna della Campana.

👍 Recensioni di Santuario della Madonna della Campana

Santuario della Madonna della Campana - Casarano, Provincia di Lecce
Alex D.
5/5

La chiesa della Madonna della Campana è un edificio di culto di Casarano, in Puglia. Si erge su una collina di circa 160 metri d'altezza. La chiesa risulterebbe attestata in due bolle papali, una dell'anno 1301, l'altra dell'anno 1308. Al centro dell'altare maggiore, costruito dal mastro Donato Giovanni Chiarello, affrescata su una pietra levigata, vi è l'immagine della Vergine col Bambino, più antica rispetto allo stesso altare.

Santuario della Madonna della Campana - Casarano, Provincia di Lecce
Carlo P.
4/5

Certamente una situazione particolare e storica. La vita di molti di noi è legata a ricordi indelebili in quel luogo. Il panorama (Almeno quanto rimane a vista poiché gli alberi oramai coprono ogni frangente) è spettacolare ed unico. È una delle zone più alte del Salento. L'interno della chiesa non lo vedo da decenni...e spero che sia tenuto in buono stato. Luogo indubbiamente da visitare.

Santuario della Madonna della Campana - Casarano, Provincia di Lecce
Fabio M. S.
3/5

Bello il panorama. Ma la chiesa, ci sono stati due volte, è sempre chiusa.
Mi sembra strano. Perché non consentire ad un pellegrino di accedervi senza difficoltà?
Il panorama che si gode da quassù è fantastico, peccato per l'abbandono...
Dovrebbe essere uno dei punti forti per incentivare il turismo all'interno di Casarano.

Santuario della Madonna della Campana - Casarano, Provincia di Lecce
Paolo M.
5/5

Uno dei posti più belli di Casarano, puoi starci ore in tranquillità e silenzio. Stupendo il panorama...

Santuario della Madonna della Campana - Casarano, Provincia di Lecce
Roberto S.
5/5

La storia di questa chiesa si perde fra vaghe informazioni e leggende che la vogliono fondata dai Greci o dai Normanni. Secondo il Tasselli e il Chetry, la chiesa risulterebbe attestata in due bolle papali, una dell'anno 1301, l'altra dell'anno 1308. I due documenti, tuttavia, citano semplicemente una "Sancta Maria de Casarano", la quale negli ultimi studi è stata identificata con la chiesa paleocristiana di Santa Maria della Croce nel casale di Casaranello. La prima attestazione di una chiesa intitolata alla Madonna della Campana, pertanto, risale alla visita pastorale del vescovo di Nardò Ludovico de Pennis del 1452. Alla metà del XVII secolo, verosimilmente nell'anno 1656, il precedente edificio di culto, ormai in stato di degrado, venne abbattuto e al suo posto venne edificata l'attuale chiesa.

Descrizione
Il santuario della Madonna della Campana si presenta come un edificio di modeste dimensioni (circa 22 m di lunghezza per 10 di larghezza), orientato in senso est-ovest, con l’ingresso principale che guarda verso occidente. È costruito interamente in conci di carparo locale e l’esterno appare molto semplice e lineare, con una facciata a capanna ed una porta centrale d’accesso, sormontata da una finestra e da una nicchia che non conserva alcuna immagine.

Nel 1679 Fratello Onofrio affresca la parete posteriore dell'altare maggiore con la Gloria del Paradiso e probabilmente sono da attribuire allo stesso le altre pareti della chiesa tra i quattro altari laterali. Al centro dell'altare maggiore (costruito dal mastro Donato Giovanni Chiarello, affrescata su una pietra levigata, vi è l'immagine della Vergine col Bambino, più antica rispetto allo stesso altare.

Leggende sul ritrovamento della sacra immagine[modifica | modifica wikitesto]
La leggenda narra che, secoli addietro, sul colle di Casarano si estendeva la proprietà di un vecchio feudatario, possidente un grosso gregge di buoi. Un giorno il massaro di questi, che si occupava del bestiame, si spinse con la mandria fino all'estremità del colle. A sera, rientrando alla fattoria, si accorse che mancava un bue. Tornato indietro, trovò sulla cima del colle il bue inginocchiato che con le corna scavava la terra e, a ogni cornata, si sentiva suonare una campana. Il massaro corse dal padrone a raccontare l'accaduto, ma questi, incredulo, volle recarsi sul posto. Ivi giunti, constatarono che il bue con le corna aveva segnato una croce sul terreno. L'indomani il feudatario, nel punto dov'era la croce, fece scavare in profondità e con grande sorpresa fu riportato alla luce un catafalco di pietra raffigurante l'immagine della Madonna con il Bambino. In quel luogo il feudatario fece costruire una nicchia per porvi quella sacra immagine da lui chiamata "Madonna della Campana", curandosi che ogni sera fosse acceso un lumicino ad olio. Tempo dopo, in una notte tempestosa navigava con un piccolo veliero nelle acque del Mar Ionio e, sul punto di naufragare, il capitano invocò l'aiuto della Vergine. Fu allora che scorse un lumicino lontano e puntando la prua in quella direzione riuscì a toccare terra. Camminò tutta la notte per raggiungere quella luce e solo all'alba giunse alla nicchia della Vergine della Campana. In questo luogo, dunque, decise di costruirvi una chiesa.

La Madonna della Campana, cui la chiesa è dedicata, è la compatrona di Casarano insieme a San Giovanni l'Elemosiniere. È altresì protettrice dei cavamonti, minatori di un tempo che estraevano dalla roccia locale il carparo necessario per le costruzioni.

Santuario della Madonna della Campana - Casarano, Provincia di Lecce
Fra D.
4/5

Luogo panoramico da cui poter ammirare la costa ionica. Nelle belle giornate, è facile riconoscere il profilo di Gallipoli, con il faro dell'isolotto di Sant'Andrea e il Teatro Italia. Peccato per la chiesa, che ho sempre trovato chiusa.

Santuario della Madonna della Campana - Casarano, Provincia di Lecce
Sarci M.
5/5

Senza dubbio uno dei più bei punti di Casarano, con un bellissimo panorama.. Da visitare!

Santuario della Madonna della Campana - Casarano, Provincia di Lecce
Sebastiano C. (.
5/5

Il posto più in alto di Casarano, l'aria più salubre!

Go up