Santuario di Macereto - Macerata - Visso - Macereto - Italy - Macereto, Provincia di Macerata

Indirizzo: Località Cupi, 2, 62039 Macereto MC, Italia.
Telefono: 3801431165.
Sito web: santuariomacereto.it
Specialità: Santuario, Chiesa cattolica, Sito storico, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 156 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Santuario di Macereto - Macerata - Visso - Macereto - Italy

Informazioni sul Santuario di Macereto - Una Esperienza Spirituale Unica

Se stai cercando un luogo di ritiro, di reflessione e di storia, il Santuario di Macereto, situato nella bellezza della provincia di Macerata, nella regione delle Marche, è un luogo che non puoi perdere. Il coniunto religioso e storico si trova in Indirizzo: Località Cupi, 2, 62039 Macereto MC, Italia e può essere raggiunto chiamando al Telefono: 3801431165.

Il sito web del Santuario offri informazioni dettagliate su ogni aspetto del luogo, dalle sue specialità alle opinioni dei visitatori. Le specialità del Santuario di Macereto includono la sua architettura religiosa, il suo ruolo come chiesa cattolica e la sua posizione come attrazione turistica storica. Non dimenticare che è un sito storico che racconta la storia della regione attraverso i suoi edifici e i suoi simboli.

Per chi cerca un'esperienza spirituale autentica, il Santuario di Macereto offre un ambiente sereno e ricco di simbolismo. Con 156 recensioni su Google My Business e una media di 4.5/5, le persone che hanno visitato il luogo sono state estremamente soddisfatte. Questo è un rifugio dove la fe e la bella arte si fondono per creare un'atmosfera speciale.

La posizione strategica del Santuario, vicino ai paesi di Visso e Macereto, lo rende facilmente accessibile per gli visitedi da diverse parti dell'Italia. Se stai pianificando una visita alla Maremagna o alla regione delle Marche in generale, il Santuario di Macereto dovrebbe essere un punto di fascia indimenticabile della tua esperienza.

Riconsigliazione finale: Se sei in cerca di un luogo dove puoi connetterti con la tua fede e apprezzare la bella Italia, non esitare a contattare il sito web del Santuario di Macereto. Ecco l'opportunità perfetta per una visita spirituale e culturale che lascerà un segno duraturo.

Con queste informazioni, il Santuario di Macereto sembra essere un luogo ideale per chi cerca non solo un'esperienza religiosa, ma anche un'immersione nella cultura e nella storia italiane. Non perdere questa possibilità di visitare un sito storico che continua a essere amato e rispettato da generazioni.

👍 Recensioni di Santuario di Macereto - Macerata - Visso - Macereto - Italy

Santuario di Macereto - Macerata - Visso - Macereto - Italy - Macereto, Provincia di Macerata
Alessandro B.
1/5

Luogo bellissimo ma completamente abbandonato. Erba alta fonte senza acqua e nemmeno un cartello con i dati per i lavori di ristrutturazione. Peccato.

Orario su Google che segnala aperto incece è tutto chiuso.

Temperatura fresca di 20 gradi anche quando sul livello del mare sono 29.

Santuario di Macereto - Macerata - Visso - Macereto - Italy - Macereto, Provincia di Macerata
Raissa R.
5/5

⛔️ Chiuso. Complesso visitabile dall'esterno. Festa del 16 agosto e S.Messa estiva sotto il porticato.
🏞 Risalendo l'asfalto liscio del Passo delle Fornaci, versante occidentale dei monti Sibillini, mentre lo sguardo si perde sui larghi pascoli di mucche e cavalli, si approda in un luogo bellissimo. Lo scenario di linee perfette è reso ancora più incantevole dall'autunno, che dipinge questi panorami silenti, rigeneranti, estatici. Del complesso monumentale fanno parte il Santuario della Madonna di Macereto, la Casa dei Pellegrini, la Casa del Corpo di Guardia, il Palazzo delle Guaite.
🛖 Il santuario venne eretto inglobando una precedente chiesetta, proprio sull'antico itinerario lauretano percorso dai pellegrini dell'Abruzzo e della Sabina, dove il 12 agosto 1359, dei muli, diretti dal Piceno al Regno di Napoli, si fermarono e non vollero più ripartire. Portavano un simulacro della Vergine Santissima col Bambino. I passanti videro nell'accaduto un segno divino e in quello stesso anno pretesero la costruzione di una chiesetta, per custodire l'immagine della Madonna. Nel 1300 divenne meta di pellegrinaggi, e per lunghi anni rimase una semplice chiesa. 🔰XVI sec., il comune di Visso prese l'iniziativa di costruire una più ampia sede per il santuario.🏗 Nel 1529 iniziarono i lavori. 🔨GIAN BATTISTA DA LUGANO riprese un progetto del 1505 del Bramante. Il Luga precipitò dalle impalcature, qui venne sepolto. I lavori ripresero nel 1553 da 🔨FILIPPO SALVI DA BISSONE (anche lui di Lugano) per terminare nel 1556🔸️Tra il 1534 e il 1539 Paolo III allora cardinale, elevò la chiesa a basilica🔹️Nel 1741 Clemente XII compì un'elargizione per il restauro. Sulla parete di uscita furono poste due lapidi a ricordo della protezione della Vergine dai terremoti (1719 e 1730) e dei lavori (a destra) e a protezione dalla peste e dal terremoto del 1703 (a sinistra)🔹️26 settembre 1997, lo sciame sismico rende il santuario inagibile. Iniziano i lavori di ripristino e restauro. Il sisma del 2016 lo ha reso inaccessibile al suo interno.
🟣La chiesa è un tempio RINASCIMENTALE, a pianta centrale, incentrata su pianta ottagonale. L'asse canonico est-ovest. Rivestimento in travertino. Portali e capitelli decorati da sculture. La facciata principale ha finestra rotonda con cornice dentellata.
🧭Tre avancorpi: un portale è rivolto verso Visso, uno verso Ussita, uno verso Cupi. Portali a strombo ornati di timpani, retti da colonne a tutto tondo, poggiate su plinti scolpiti, impreziositi da bassorilievi e colonnine.
🔴 RETRO con struttura di poligono irregolare. Per cedimento del terreno il campanile crollò, e le maestranze furono costrette, per raccordare il tronco spezzato, a coprire la chiesa con una tribuna ottagonale.
🏛 COPERTURE- Addossati alle mura, pilastri corinzi sorreggono il cornicione decorato. Sopra vi è un tetto e una cupola incompleta. Tetto a padiglione a base ottagonale con 4 oculi nei lati alternati, e lanterna con croce. Solai in laterizio rivestiti esternamente in coppi, sorretti da impalcato ligneo di capriate, travi ed arcarecci.
🐐Palazzo delle GUAITE (guardie) 1571-1583, sta a nord, racchiuso in un recinto di mura, con portico interno. Centro di attività economiche e commerciali del territorio montano. Rifugio di pellegrini e viandanti. Venivano esposte le mercanzie, e i pastori vi si recavano per fare gli acquisti necessari all'imminente transumanza
🤩Dentro cosa c'è? Quattro archi decorati nell'intradosso disegnano una croce greca, terminano con nicchie, e sostengono la tribuna ottagonale. Vele rinforzate da costoloni in pietra. Sotto le volte, i balconi. Dipinti del '500 di SIMONE DE MAGISTRIS e ANGELO RIGHI.🔨PIETRO CASELLA DI CORONA riveste nel 1585 la chiesetta originaria in pietra locale, con decorazione lapidea, sull'esempio della Santa Casa di Loreto.⛪ Il Museo di Visso, allestito presso la chiesa di S.Agostino, conserva la statua originale della Madonna, movente dei pellegrinaggi anche di molti papi e sovrani dopo il miracoloso evento del 1359.

Santuario di Macereto - Macerata - Visso - Macereto - Italy - Macereto, Provincia di Macerata
Romy L.
3/5

Bella la zona intorno e lo spazio esterno, ma del santuario è visitabile solo una piccolissima parte del porticato in una porzione del quale è stata realizzata una stanzetta dove i Frati conservano l'occorrente per celebrare la messa sotto il portico, tutto i resto non è visitabile perché in ristrutturazione.

Santuario di Macereto - Macerata - Visso - Macereto - Italy - Macereto, Provincia di Macerata
Pier_local_guide
2/5

Sito ad oggi chiuso e in ristrutturazione, visitabile solo dall'esterno. All'esterno é ben tenuto. La visita può essere fatta in max 30 minuti. Intorno non c'è nulla. Non so se arrivare sin qui su valga la pena.

Santuario di Macereto - Macerata - Visso - Macereto - Italy - Macereto, Provincia di Macerata
luca D. C. M.
5/5

Era un secolo che no venivo qui. Ma questo Santuario che appare nel bel mezzo dei Sibillini da un boschetto è un incanto.

Come si fa dopo 6 anni ad averlo ancora chiuso e inagibile mi chiedo ?! A chi dobbiamo l’inefficienza e l’incuria de nostro patrimonio ?!

Si intravedono magnificenze , un chiostro enorme.

Santuario di Macereto - Macerata - Visso - Macereto - Italy - Macereto, Provincia di Macerata
Riccardo I.
5/5

Il santuario è chiuso e inagibile a seguito del terremoto. Restano però sempre il prato ed il bosco circostanti, luoghi di grande bellezza dove è possibile trascorrere piacevoli giornate immersi nella natura. Il panorama è uno dei più suggestivi del Parco dei Sibillini.

Santuario di Macereto - Macerata - Visso - Macereto - Italy - Macereto, Provincia di Macerata
Yellow 1.
5/5

Il suggestivo Santuario di Macereto si trova sull’omonimo altopiano nei pressi di Visso, nel Parco Nazionale dei monti Sibillini. E’ uno straordinario esempio di architettura rinascimentale nelle Marche e fu in passato luogo di presunti eventi miracolosi e per questo di diffusa devozione popolare. Dopo i danni subiti dal terremoto del 2016 ad oggi Giugno 2022 è ancora in fase di ristrutturazione. Abbiamo potuto visitare solo l'esterno.

Santuario di Macereto - Macerata - Visso - Macereto - Italy - Macereto, Provincia di Macerata
Giorgio B.
5/5

Ci vai, e arrivandoci da Visso, scopri una piana da respiro profondo; poi la in mezzo lo intravedi Quando arrivi non ti capaciti di come tanta bellezza possa essere finita proprio li! Anche senza sapere del Bramante, o chi per lui, te lo godi con grande facilità e felicità lasciando riempire gli occhi poco a poco fino a farli chiudere soavemente E poi serenamente cominci a godere di silenzio, di vento, di acqua e di verde, di alberi, di prati, di voci nascoste e di tanto spirito. Tuo, divino, bucolico, antico ma li per sempre.

Go up